ACEA, in Unione Europea circolano sempre più auto
In Italia, 'età media delle vetture è di 12,5 anni

In Unione Europea circolano sempre più auto e con un età media particolarmente alta. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto "Vehicles on European Roads" di ACEA, l’associazione Europea dei Costruttori di automobili. Rapporto che permette di avere un quadro molto più chiaro della tipologia di auto che circolano sulle strade del Vecchio Continente.
QUANTE AUTO CIRCOLANO IN EUROPA?
Innanzitutto, va detto che il rapporto fa riferimento ai dati del 2022. Secondo quanto raccontato, sulle strade dell'Unione Europea circolano 252 milioni di auto, con un aumento dell'1% rispetto all'anno precedente. Stessa percentuale di crescita per il parco circolante italiano che è passato da 39.822.723 auto nel 2021 a 40.213.061 vetture nel 2022. Complessivamente, quasi tutti i Paesi UE hanno visto un aumento del parco circolante. Uniche eccezioni la Finlandia (-0,5%) e la Svezia (-0,1%).
Volendo allargare anche ai Paesi EFTA e al Regno Unito, l'unico dato con il segno meno riguarda la Svizzera con un -0,2%. Il tasso maggiore di crescita in UE si è registrato in Romania con un +3,3% e al di fuori dell'UE in Islanda con un +4%.
Il rapporto di ACEA aggiunge anche che ci sono oltre 30 milioni di furgoni sulle strade dell'UE, con un aumento dell'1,5% rispetto all'anno precedente. La Francia è al primo posto con il maggior numero di furgoni in circolazione. Sulle strade dell’UE circolano oltre 6,5 milioni di camion, quasi il 2% in più rispetto all’anno precedente. Inoltre, sulle strade sono presenti oltre 720.000 autobus. I modelli elettrici a batteria costituiscono oltre il 10% degli autobus in tre Paesi dell’UE (Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi).
La Polonia ha il maggior numero di auto ogni 1.000 abitanti (703), mentre sul fronte opposto troviamo la Lettonia (410). E l'Italia? Secondo il rapporto, nel nostro Paese ci sono 681 auto ogni 1.000 abitanti.
ETÀ MEDIA
E l'età media delle auto che circolano sulle strade europee? La media dell'Unione Europea è di 12,3 anni. Numeri che nel complesso sono poco confortanti. Il dato italiano, con 12,5 anni, è in linea con la media europea. I Paesi che possono contare sul parco circolante più giovane sono Lussemburgo (7,9 anni), Austria e Danimarca (8,9 anni) Irlanda (9,1 anni) e Belgio (9,8 anni). Peggio di tutti fa la Grecia con un'età media delle auto di ben 17,9 anni.
Andando avanti, l'età media dei furgoni nell'UE è di 12,5 anni. Quella dei camion di 13,9 anni e quella degli autobus di 12,5 anni.
ALIMENTAZIONI
Veniamo, adesso, alle tipologie di alimentazione. Stando al rapporto, nel 2022 lo schema è il seguente.
- Benzina: 50,6%
- Diesel: 40,8%
- Elettriche: 1,2%
- Plug-in: 1,0%
- Ibride: 3,1%
- Metano: 0,6%
- GPL: 2,6%
Come evidenzia ACEA, per svecchiare il parco circolante e spingere maggiormente sulla mobilità elettrica per accelerare il ricambio del parco auto servono incentivi e un'accelerazione sulla creazione dell'infrastruttura di ricarica.
E in Italia, com'è suddiviso il parco circolante?
- Benzina: 44,0%
- Diesel: 42,1%
- Elettriche: 0,4%
- Plug-in: 0,0%
- Ibride: 3,9%
- Metano: 2,4%
- GPL: 7,2%
I dati italiani confermano ancora una volta il ritardo del nostro Paese nell'adozione dei mezzi elettrici.