Mercato auto Europa 2023, il mese di ottobre ha chiuso in crescita
Da inizio anno, il market share del modelli BEV è del 14%, superiore a quello delle diesel

Per il mercato auto europeo, il mese di ottobre 2023 ha chiuso positivamente. Secondo il rapporto mensile di ACEA, in Unione Europea ci sono state 855.484 immatricolazioni, pari ad un aumento del 14,6% rispetto allo stesso mese del 2022. Si è trattato del quindicesimo mese consecutivo di crescita per il mercato auto europeo. A contribuire a questo risultato, il buon andamento dei principali mercati UE: Francia (+21,9%), Italia (+20%), Spagna (+18,1%) e Germania (+4,9%).
Volendo includere anche Regno Unito e i Paesi EFTA, complessivamente sono state immatricolate ad ottobre 2023 1.039.253 vetture, pari ad una crescita del 14,1%. Guardando ai dati del periodo gennaio-ottobre, le immatricolazioni di nuove auto in Unione Europea sono aumentate del 16,7%, per un totale di quasi nove milioni di unità. Tutti i mercati sono cresciuti durante questo periodo, ad eccezione dell'Ungheria. Bene i 4 principali mercati UE, con crescite a doppia cifra: Italia (+20,4%), Spagna (+18,5%), Francia (+16,5%) e Germania (+13,5%).
Rispetto al periodo precedente lo scoppio della pandemia, comunque, il mercato auto europeo è ancora negativo. Considerando Unione Europea, Regno Unito e Paesi EFTA, ad ottobre 2019 erano state immatricolate 1.214.989 auto contro le 1.039.253 del 2023.
ELETTRICHE AL 14,2%
Entrando più nei dettagli, la quota di mercato delle auto elettriche in Unione Europea è salita al 14,2%, rispetto al 12% del 2022. Da inizio anno, il market share è del 14%, superiore a quello dei modelli diesel. Al primo posto troviamo, comunque, sempre i modelli a benzina con uno share del 33,4% ad ottobre. Al secondo posto le ibride HEV con una quota del 28,6%. Terzo gradino del podio per le BEV. A seguire abbiamo i modelli diesel al 12% e le ibride Plug-in all'8,4%.
In particolare, ad ottobre, le immatricolazioni in Unione Europea delle BEV sono aumentate del 36,3% pari a 121.808 unità. A contribuire a questo risultato l'andamento di mercati come Belgio (+147,3%) e Danimarca (+100,7%). Dopo il calo di settembre, torna a crescere il mercato delle elettriche in Germania, anche se con un incremento modesto (+4,3%). Da inizio anno, sono state immatricolate 1,2 milioni di auto elettriche in Unione Europea, pari ad un aumento del 53,1% rispetto al 2022.
Le immatricolazioni nell'UE di auto ibride sono aumentate del 38,6% in ottobre, spinte dai mercati di Germania (+57,9%), Francia (+40,1%) e Italia (+28%). Ad ottobre 2023 le vendite di auto Plug-in sono invece diminuite del 5% a 72.002 unità. I buoni risultati di Belgio (+70,2%) e Francia (+34,2%) non hanno compensato il calo della Germania (-49%).
Le vendite dei modelli a benzina sono aumentate dell’8,1%, sebbene la quota di mercato sia scesa dal 35,4% al 33,4%. Al risultato positivo hanno contributo i mercati di Italia (+21%), Francia (+17,4%), Spagna (+7,7%) e Germania (+7,5%). Continuano a calare le immatricolazioni dei modelli diesel (-13,2%). Andamento negativo in tutti e 4 i principali mercati UE: Francia (-29,4%), Spagna (-20,2%), Germania (-4,6%) e Italia (-3,7%).
Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 9,9% (Volkswagen -5,1%; Skoda +17,5%; Audi +20%; Seat +14,9%; Cupra +43%; Porsche +51%). A seguire Stellantis con un +11,3% (Peugeot +2,4%; Fiat +17%; Opel +11,5%; Citroen +9,9%; Jeep +56,4%; DS -19,7%; Alfa Romeo +25,1%; Lancia/Chrysler +15,2%) e il Gruppo Renault con un aumento del 24,3% (Renault +16,3%; Dacia +35,2%; Alpine +29,4%).