Cerca

Petronas, l'innovazione parte da Torino

A Torino si progetta il futuro degli olii lubrificanti e dei fluidi per le auto

Petronas, l'innovazione parte da Torino
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 ott 2023

Nel 2018 alle porte di Torino era stato inaugurato il Global Research & Technology Centre di Petronas, una struttura all'avanguardia per lo sviluppo dei lubrificanti e di tutte le fluid technologies delle vetture. Pochi ci pensano, ma lo sviluppo degli olii lubrificanti è fondamentale per la resa dei motori. Pensiamo, per esempio, alla tecnologia Cooltech che ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 fino al 3%.

Ma lo sviluppo dei fluidi non è importante solo per le vetture endotermiche ma pure per quelle elettriche. Infatti, lo sviluppo tecnico delle auto a batteria passa anche per il miglioramento dei fluidi lubrificanti e refrigeranti che permettono di ottimizzare l'efficienza e il funzionamento dei powertrain. Per questo, Petronas propone la gamma di prodotti IONA specificatamente sviluppata per le auto a batteria.

Si tratta di fluidi studiati per venire incontro alle molteplici esigenze dei motori elettrici e degli assali elettrici, diminuendo attrito e usura e la gestione termica al fine di massimizzare le prestazioni, l'efficienza energetica e l'affidabilità dei veicoli elettrici ad alte prestazioni.

L'occasione per parlare un po' del lavoro che sta svolgendo il Global Research & Technology Centre di Petronas è arrivata nel corso dell'evento per il suo quinto anniversario, contestualmente alla presentazione della nuova Business Unit NEV Fluids, nata per supportare la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni lubrificanti specificamente progettate per il mercato dei veicoli elettrici.

SEMPRE PIÙ ATTENZIONE ALLE ELETTRICHE

In questo centro di eccellenza si progetta il futuro degli oli lubrificanti e dei fluidi in generale, con un'attenzione sempre maggiore ai prodotti dedicati ai veicoli elettrici. Del resto, l'aumento delle vetture a batteria crea nuove sfide per l'industria automotive e dei lubrificanti. Petronas, per questo, si impegna a investire risorse per fornire soluzioni dalle elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.

Come spiega bene James Mark, Head of New Energy Vehicles Fluids Business Unit, le batterie perdono di efficienza con il freddo e con le temperature troppo elevate. Proprio per questo, si stanno studiando nuovi fluidi per la gestione termica degli accumulatori che permettano di garantire un rendimento più costante che, alla fine, significa anche poter migliorare la percorrenza delle auto.

Una parte importante dello sviluppo passa anche attraverso il motorsport che da sempre è un luogo perfetto dove sperimentare nuove soluzioni. Da questo punto di vista Petronas è molto attiva e non possiamo non ricordare che è presente in molte categorie del motorsport come la Formula 1 insieme al team Mercedes. E guardando al futuro, con un occhio di riguardo sempre al tema della sostenibilità, il Global Research & Technology Centre di Petronas sta lavorando sui bio-fluidi ricavati da idrocarburi e su quelli ottenuti con lavorazioni sintetiche o biologiche.

Di recente, il centro R&T è diventato un energy provider: i banchi meccanici sono stati riprogettati per recuperare l'energia prodotta durante i test di collaudo, invece di dissiparla come calore sprecato. Questa energia viene poi rimessa in circolo per alimentare il resto del centro, mentre l'eventuale surplus viene immesso nella rete elettrica e inviato a un fornitore locale di elettricità, a vantaggio del territorio e della comunità locale.

Ma anche la storia è importante e all'interno del centro di ricerca è stato da poco inaugurato un museo in cui è possibile ripercorrere la storia di tutti i marchi che sono entrati a far parte della galassia di questa multinazionale. Il museo sarà accessibile a tutti ed entrerà a far parte di un progetto di un percorso di "turismo industriale" sostenuto anche dalla Regione Piemonte.

È una storia che parte da lontano, precisamente da Torino, nel 1912, con la fondazione di Olio Fiat. Una seconda data che segna una tappa fondamentale nella storia congiunta dei due marchi è il 1929, anno cruciale in cui la Divisione Lubrificanti del Gruppo Fiat inizia la distribuzione dei propri prodotti sul territorio italiano.

LA NUOVA BUSINESS UNIT

Come accennavamo in precedenza, è stata presentata anche la nuova Business Unit NEV Fluids nata come risposta alla crescente domanda di veicoli elettrici in tutta l'area EMEA.

La nuova divisione sarà guidata da James Mark, ex Marketing Director EMEA, che ricoprirà il nuovo ruolo di Head of NEV Fluids. Nel 2022, a livello globale, un'autovettura su sette era un EV, con un incremento delle vendite del 60% rispetto al 2021. Questa cifra è destinata ad aumentare ulteriormente per effetto dell'applicazione delle normative europee e degli incentivi per la riduzione delle emissioni, nonché per la voglia dei consumatori di guidare in modo più sostenibile.

Oltre a sviluppare capacità tecniche concrete in questo segmento, la nascita di questa Business Unit sancisce la prossima generazione di prodotti che si basa sullo slancio generato dalla gamma di prodotti Petronas Iona EV. James Mark ha commentato:

Siamo in un'epoca molto stimolante per l'industria automotive, in quanto vediamo circolare più tipi di auto rispetto al passato, tutte con esigenze e requisiti prestazionali diversi. Sono entusiasta di guidare i nostri team di ricerca e sviluppo per progettare già oggi le soluzioni di fluidi EV per il domani. Il mio obiettivo è quello di far crescere l'attività NEV di PLI fino a renderla un attore globale di primo piano in questo segmento.

Alessandro Orsini, Head of Group Marketing and Group Customer Excellence, ha aggiunto:

L'obiettivo di Petronas Lubricants International è quello di diventare uno dei principali attori nel settore delle soluzioni per fluidi per veicoli elettrici e questo team sarà il catalizzatore per accelerare il raggiungimento di questa ambizione. L'esperienza di James sarà fondamentale per accelerare efficacemente l'offerta dell'azienda per un futuro di mobilità sostenibile e per diventare un attore rilevante nel settore dei fluidi per NEV a livello globale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento