Cerca

Mercato auto Europa, anche a luglio 2023 la crescita continua

Ancora in crescita il mercato delle auto elettriche

Mercato auto Europa, anche a luglio 2023 la crescita continua
Vai ai commenti 110
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 ago 2023

Anche a luglio 2023 continua la crescita del mercato auto europeo. Secondo i dati di ACEA, in questo mese in Unione Europea sono state immatricolate 851.156 vetture contro le 739.135 dello stesso periodo del 2022. Si tratta di una crescita del 15,2%. La maggior parte dei mercati UE ha registrato una crescita in questo mese, compresi i quattro principali: Francia (+19,9%), Germania (+18,1%), Spagna (+10,7%) e Italia (+8,8%).

Volendo considerare anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, complessivamente sono state immatricolate 1.022.468 auto, contro le 875.844 del 2022 (+16,7%). Risultato positivo che è stato favorito, seconda ACEA, dalla maggiore disponibilità di vetture presso le concessionarie rispetto allo scorso anno. Guardando ai primi 7 mesi dell'anno, da gennaio a luglio sono state immatricolate in Unione Europea quasi 6,3 milioni di vetture, pari ad un incremento del 17,6%.

Tuttavia, questi numeri sono ancora lontani da quelli del periodo pre-pandemia. Infatti, i volumi da inizio anno sono ancora inferiori del 22% rispetto al 2019. In ogni caso, nei primi 7 mesi del 2023, si sono registrati incrementi percentuali a due cifre nella maggior parte dei mercati, compresi i quattro più grandi: Spagna (+21,9%), Italia (+20,9%), Francia (+15,8%) e Germania (+13,6%).

CRESCONO LE ELETTRICHE

Nel mese di luglio 2023, le immatricolazioni delle auto elettriche in Unione Europea sono cresciute del 60,6%, pari a 115.971 unità. In questo mese, la quota di mercato è stata del 13,6%. Rispetto a giugno, quando le BEV avevano superato per la prima volta le diesel, a luglio le elettriche tornano dietro anche se di poco. La maggior parte dei mercati dell’UE è cresciuta in modo significativo con incrementi percentuali a doppia e tripla cifra, compresi i due maggiori: Germania (+68,9%) e Francia (+32,4%). Complessivamente, da gennaio a luglio, le immatricolazioni delle BEV sono salite del 54,7% pari a 819.725 unità.

Anche le immatricolazioni delle Plug-in sono cresciute a luglio 2023. Secondo ACEA, in UE sono state immatricolate 67.060 vetture pari ad un aumento del 14,5%. I buoni risultati di mercati come Olanda (+107,6%), Francia (+80%) e Spagna (+42,7%) hanno compensato il calo della Germania (-39,5%.). A luglio, la quota di mercato delle Plug-in è stata del 7,9%.

Continuano ad andare bene le ibride HEV con una crescita del 31,6% a luglio 2023, grazie soprattutto ai risultati di Germania (+46,6%), Francia (+32,8%), Spagna (+30,8%) e Italia (+16,7%). Da inizio hanno sono state immatricolate quasi 1,6 milioni di unità (+28,5%), pari ad un quarto della quota di mercato.

Nel mese di luglio , il mercato UE delle auto a benzina è cresciuto del 5%, raggiungendo le 304.903 unità. La quota di mercato è però scesa dal 39,3% al 35,8%. Nei primi 7 mesi del 2023 sono state vendute oltre 2,3 milioni di auto a benzina, con un aumento del 14,3% rispetto al 2022.

Invece, il mercato UE delle auto diesel ha continuato a diminuire (-9,1% a luglio), nonostante la crescita in Germania (+2,7%) e nei mercati dell'Europa centrale e orientale, in particolare Slovacchia (+36,1%) e Romania (+19,8%). ). Le auto diesel possono contare ora su di una quota di mercato del 14,1%, in calo rispetto al 17,9% del luglio dello scorso anno.

Tuttavia, le auto con motore a combustione interna hanno mantenuto complessivamente una quota di mercato combinata pari circa alla metà delle vendite di auto nuove.

Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 17,9% (Volkswagen +6%; Skoda +21,6%; Audi +28,4%; Seat +32,3%; Cupra +60,5%; Porsche +0,8%). A seguire Stellantis con un -6,1% (Peugeot -6,4%; Fiat -3,3%; Opel -12,3%; Citroen – 19,3%; Jeep +34,5%; DS -1,8%; Alfa Romeo +40%; Lancia/Chrysler +8,1%) e il Gruppo Renault con un aumento del 16,9% (Renault +30,8%; Dacia +3,3%; Alpine +58,9%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento