Cerca

EPA, stretta sulle emissioni negli USA: auto elettrica al 67% nel 2032

Se approvate, le nuove regole entreranno in vigore dal 2027

EPA, stretta sulle emissioni negli USA: auto elettrica al 67% nel 2032
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 apr 2023

Pare che anche gli Stati Uniti intendano porre in essere nuovi e rigidi standard sulle emissioni delle vetture. L'EPA (Environmental Protection Agency) ha infatti annunciato la sua proposta di nuovi standard federali sulle emissioni dei veicoli che permetterà di accelerare la transizione verso una mobilità più pulita. Il nuovo regolamento proposto, secondo le intenzioni di EPA, permetterà di andare a migliorare la qualità dell'aria, soprattutto nelle zone del Paese più inquinate. EPA stima che le nuove regole consentiranno di evitare di immettere nell'aria 10 miliardi di tonnellate di CO2, equivalenti a più del doppio delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti nel 2022. Grazie al nuovo regolamento, gli Stati Uniti andranno a ridurre la loro dipendenza dal petrolio, evitando di dover importare 20 miliardi di barili. Michael S. Regan, Amministratore dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA), ha commentato:

Proponendo gli standard di inquinamento più ambiziosi di sempre per auto e camion, stiamo mantenendo la promessa dell'amministrazione Biden-Harris di proteggere le persone e il pianeta, garantendo riduzioni dell'inquinamento atmosferico e assicurando vantaggi economici significativi come la riduzione del consumo di carburante e della manutenzione costi per le famiglie.

LA PROPOSTA

EPA spiega che la proposta dei nuovi standard federali riflette i progressi e gli investimenti nella produzione di vetture ad emissioni zero. Con l'attuale Governo Biden, infatti, il numero di veicoli elettrici venduti è triplicato mentre il numero di modelli disponibili è raddoppiato. Inoltre, ci sono oltre 130.000 stazioni di ricarica pubbliche in tutto il Paese, con un aumento del 40% rispetto al 2020. A tutto questo possiamo aggiungere i benefici portati dall'Inflation reduction act che sta portando le aziende ad investire nella produzione di auto elettriche e batterie all'interno del Paese.

I nuovi standard, se saranno approvati, saranno validi per i nuovi modelli a partire dal 2027. I nuovi standard sono particolarmente severi e prevedono che le emissioni dovranno diminuire del 13% ogni anno a partire dal 2027. L'obiettivo è di raggiungere il valore medio di 82 g/miglio di CO2 a livello di flotta. Dunque, a partire dalla loro entrata in vigore, ogni anno i limiti di emissioni diventeranno sempre più severi.

Proprio per questo, EPA stima che ci sarà una forte accelerazione verso le auto elettriche che permetteranno alle case automobilistiche di soddisfare i nuovi standard. Proprio per questo, si stima che le auto elettriche potrebbero arrivare a rappresentare il 67% di tutte le vendite di auto nel 2032. Si tratta di un dato significativo visto che nel 2022 la quota delle elettriche era appena del 5,8%. EPA, comunque, ha predisposto anche nuovi standard pure per i veicoli commerciali e per i mezzi pesanti.

EPA fa sapere che i nuovi standard sono stati pensati tenendo conto delle tecnologie che le case automobilistiche hanno a  disposizione per poter diminuire i livelli di emissioni dei loro motori. Inoltre, è in linea con le promesse dei costruttori e degli stati statunitensi che si stanno muovendo verso una mobilità più pulita. Vale la pena di notare che EPA non può impedire la commercializzazione delle auto endotermiche o di obbligare i costruttori a vendere una certa quota di auto elettriche ma può porre in essere regole sulle emissioni così strette da rendere inevitabile un'adozione in massa di veicoli ad emissioni zero.

La proposta ha fatto ovviamente subito molto discutere. Contente le associazioni ambientaliste, anche se alcune pensano che si potesse fare ancora di più. Non mancano, ovviamente, anche i dubbi sulla proposta di EPA, soprattutto tra alcuni costruttori. Alti costi delle elettriche e mancanza di una rete di ricarica adeguata sono alcune tra le criticità che vengono evidenziate.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento