Cerca

Italia voterà contro lo stop alle auto endotermiche: prime crepe nell'accordo UE

Riunione di oggi rimandata.

Italia voterà contro lo stop alle auto endotermiche: prime crepe nell'accordo UE
Vai ai commenti 757
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 1 mar 2023

L'Italia è contraria allo stop della produzione e vendita di auto con motori endotermici approvato dal Parlamento Europeo. Il nostro Paese è intenzionato a ribadire quanto già espresso in diverse occasioni all'incontro del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) inizialmente previsto stamane a Bruxelles ma che la ferma posizione del nostro Paese e alcuni tentennamenti del governo tedesco hanno fatto posticipare a venerdì 3 marzo. L'Italia, comunque, ha già confermato che voterà contro.

Pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l'Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso "una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa", pianificata e guidata con grande attenzione, per evitare ripercussioni negative per il Paese sia sotto l'aspetto occupazionale che produttivo.

Ti potrebbe interessare

DIVERSIFICARE

Il nostro Paese ribadisce l'importanza di diversificare le strade in questa fase di transizione verso le emissioni zero: solo l'elettrico non basta, afferma il Governo, bisogna "avvalersi di tutte le soluzioni per decarbonizzare il settore dei trasporti". E il futuro delle auto elettriche "dipenderà molto da come diventeranno accessibili a prezzi concorrenziali".

L'Unione Europea incassa dunque il no dell'Italia e le incertezze di altri Paesi Membri: la Germania è favorevole allo stop alla produzione, ma vuole che sia possibile immatricolare auto e veicoli commerciali leggeri con motori endotermici anche dopo il 2035 a patto che vengano alimentati da carburanti sintetici a minore impatto ambientale. Tra gli indecisi anche Polonia e Bulgaria.

Credits immagine d'apertura: Pixabay

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento