Cerca

Nasce un consorzio per sviluppare lo standard della ricarica robotizzata

Il consorzio punta a portare la ricarica robotizzata in autostrada

Nasce un consorzio per sviluppare lo standard della ricarica robotizzata
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 set 2022

Semplificare il processo di ricarica è molto importante. Da questo punto di vista ci sono diversi progetti che ci stanno lavorando. Nel corso del tempo ne abbiamo parlato diverse volte. Tra i più curiosi si sono quelli che puntano alla realizzazione di stazioni dotate di un sistema di ricarica automatizzata dove dei "robot" si occupano di effettuare  i rifornimenti di energia alle vetture. A quanto pare, si sta guardando con molto interesse alle ricariche robotizzate. La prova arriva dalla costituzione del consorzio Rocin-Eco (Robotic Charging Infrastructure Ecosystem) dove troviamo la presenza di aziende come Ionity, Porsche, BMW, Ford e Mercedes.

Questo consorzio lavorerà proprio allo sviluppo della standard della ricarica robotizzata per arrivare, presto, a realizzare dei siti dimostrativi.

RICARICA ROBOTIZZATA IN AUTOSTRADA

L'idea è quella di arrivare a disporre, in futuro, di un sistema di ricarica robotizzata presso le stazioni lungo le autostrade dove tutto il processo di rifornimento di energia sarà automatizzato. Come si può vedere dal breve filmato, una volta parcheggiata l'auto, un braccio robotico inserirà il cavo di ricarica nella presa dell'auto che, ovviamente, dovrà essere dotata di uno sportellino in grado di aprirsi automaticamente.

Il consorzio stima che questa soluzione automatizzata sarà in grado di ridurre del 15% i tempi di ricarica eliminando il tempo perso dall’interazione umana. Inoltre, questa tecnologia porterebbe ulteriori vantaggi. In particolare, renderebbe maggiormente accessibili le auto elettriche anche alle persone disabili che oggi possono avere problemi ad utilizzare le normali colonnine per la ricarica. La ricarica robotizzata, inoltre, sarà molto importante nel futuro quando arriveranno le auto dotate della vera guida autonoma.

Ovviamente, per poter arrivare ad avere un sistema di ricarica robotizzata in grado di funzionare con tutte le auto elettriche, sarà necessario arrivare a definire uno standard preciso. Il consorzio, dunque, lavorerà anche in questa direzione per definire tutti gli standard necessari. Un processo che, ovviamente, richiederà studi e sperimentazioni.

Una volta che tutto sarà stato definito, sarà realizzato un prototipo che sarà messo a disposizione delle case automobilistiche e che servirà a dimostrare le potenzialità di questa forma di ricarica. Un progetto molto interessante anche se, al momento, non ci sono tempistiche precise. Non rimane, dunque, che attendere novità sul lavoro che porterà avanti questo consorzio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento