Cerca

Evetta Openair: la microcar decappottabile elettrica ha 200 km di autonomia

Ma non costa poco, almeno nella (ricca) edizione limitata in preordine.

Evetta Openair: la microcar decappottabile elettrica ha 200 km di autonomia
Vai ai commenti 99
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 22 ago 2022

Si chiama semplicemente Openair, ed è una Evetta decappottabile. Compattezza e simpatia rimangono i punti cardine di una vetturetta elettrica, anzi una microcar, che ha già fatto parlare ampiamente di sé nella variante "classica", quella con il tetto, i cui preordini sono già partiti da qualche settimana

La Evetta Openair mantiene la sua somiglianza con l'iconica BMW Isetta degli anni '50, e rispetto alla microcar a zero emissioni già sul mercato introduce la possibilità di rimuovere del tutto il soft top sopra gli occupanti che – optional – si può pure aprire a distanza, cioè attraverso l'app per smartphone: "La chiave è un ricordo del passato" scrive l'azienda, ricordando come anche la Evetta Openair può essere avviata dallo smartphone (nel silenzio, visto che è elettrica).

L'ingresso in abitacolo come sulla variante chiusa (e come sulla Isetta a cui si ispira) avviene attraverso la portiera fronte marcia. Ma la Evetta Openair ha una batteria da 18 kWh invece che i 14 della variante classica, con un'autonomia fino a 200 km e una velocità massima di 90 km/h, che le consentono sì ancora una volta di ambire al titolo di regina delle city car ideale ma le permettono pure di immaginare qualche piccola gita fuori porta capelli al vento.

Il prezzo è più di una volta e mezza superiore rispetto alla Evetta con il tetto, che non costava pochissimo: per la classica servono 19.540 euro, per la Openair ben 33.333 euro, ed entrambe, in First Edition, possono essere preordinate da subito sul sito ufficiale versando il 10% di acconto. Prime consegne a metà 2023. Esaurite le edizioni limitate (1.954 unità della prima, 999 della seconda) invece i prezzi della convertibile scenderanno parecchio: 16mila euro circa per la prima, 21mila euro circa per la seconda, ma le Limited, ricchissime di accessori e con 5 anni di garanzia, in questa fase sono le uniche in preordine (link in FONTE).

Comunque le stime sono buone: ElectricBrands ha pianificato 5mila unità nel primo anno di produzione, il 2023, e tra le 30 e le 40mila l'anno seguente, nonostante la concorrenza del progetto gemello (e italiano) Microlino. Martin Henne, CEO di ElectricBrands, ha detto:

Siamo davvero fieri della nostra Evetta. Ha tutto: un bel design, è poco ingombrante in città (è lunga 2,45 metri e larga 1,42, ndr), ed è anche efficiente e sostenibile. Non solo funziona a batterie, ma è progettata affinché si possano sostituire facilmente i singoli componenti, così da semplificare le riparazioni. Siamo convinti che questo approccio renda unica l'Evetta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento