Osservatorio Viasat 2022: aumentano i furti di moto e scooter. C'è la soluzione
nel 2021 sono spariti 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori.
Dalla Guida alla Sicurezza di Viasat Group 2022, di prossima pubblicazione, arriva un dato importante per l'Italia anche se è bene specificare che Paese le ultime stime non consolidate della Polizia di Stato. Quindi, passiamo al dunque: nel 2021 sono spariti 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori, esattamente il 6% in più rispetto all’anno precedente. Un dato non certo incoraggiante. Praticamente oltre 2 mila al mese, 74 al giorno, ben 3 ogni ora.
Se rapportiamo i dati con le regioni italiane, scopriremo che la Campania è in testa al podio delle regioni più a rischio furto con 6.713 mila furti l’anno. Segue il Lazio (4.868) e Sicilia (3.833).
Appena giù dal “podio” la Lombardia con 3.355 mezzi sottratti. Moto e ciclomotori vengono talvolta recuperati e riconsegnati al legittimo proprietario, ma delle due ruote rubate, solo il 36% viene recuperato: il 50% dei ritrovamenti avvengono in Liguria (la più virtuosa con il 68%), il Trentino-Alto Adige (poco meno del 67%) e via via l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, il Veneto, l’Umbria.
“Ladri, talvolta bande ben organizzate – commenta Valerio Gridelli, Chief BU Smart Connect di Viasat Group – vedono nelle moto, scooter e ciclomotori obiettivi spesso facilmente depredabili in pochi secondi. Il motivo è che generalmente non sono adeguatamente protetti: forzatura del bloccasterzo, taglio della catena, rimozione del blocca-disco sono i metodi più utilizzati. Come difendersi, allora? Parcheggiarli in zone ben visibili, servirsi di una sirena e soprattutto utilizzare dispositivi tecnologicamente avanzati, facilmente reperibili sul mercato."
La soluzione sembra essere proprio la telematica satellitare e soluzioni come SlimBox Moto di Viasat, dotato di tecnologie GPS e GSM/GPRS, mette a disposizione la localizzatore satellitare e il supporto della Centrale Operativa H24 per ordinare il recupero con le forze dell'Ordine.
“Ma oltre ad essere un efficace antifurto – prosegue Valerio Gridelli – è anche un potente strumento di sicurezza che garantisce al motociclista un servizio di assistenza e protezione H24. In caso di moto a terra, il sistema invia un allarme automatico e geolocalizzato alla Centrale Operativa Viasat che si attiva per l’assistenza, avendo già a disposizione i dati del chiamante e la posizione, fattori che garantiscono una maggiore tempestività degli interventi di soccorso.”
Da segnalare che l'installazione di apparecchi con la telematica satellitare e il GPS permette all'utilizzatore di risparmiare, come avviene per le auto, sul costo dell’Assicurazione.
Sempre facendo riferimento al comunicato di Viasat, è l’Honda SH la moto che suscita il maggior interesse dei ladri, con all'attivo 5.196 furti (il 20% sul totale). A seguire il Piaggio Liberty (1.393 furti), l’Aprilia Scarabeo (1.236), Piaggio la Vespa (1.067) e il Beverly (989). Seguono il Tmax (Yamaha), l’Agility e il People della Kimko.