Vespa Elettrica a EICMA 2019: silenziosa e con velocità massima di 70km/h

07 Novembre 2019 78

Vespa Elettrica si rinnova ed esce dall'ambito cittadino con una nuova versione: stesso stile, stessa silenziosità, ma con una velocità massima che passa dai 45km/h del modello attualmente in commercio presentato lo scorso anno (e che resterà in vendita) a 70km/h, ideale per un trasporto extra-urbano sostenibile sotto tutti i punti di vista. La nuova Vespa Elettrica è stata presentata all'EICMA 2019.

Omologata come motociclo, si riconosce per la molla dell'ammortizzatore anteriore colorata di rosso ed è stata ottimizzata nella Power Unit, nel pacco batterie agli ioni di litio (delle stesse dimensioni e peso del modello da 45km/h) e nel VMS (Vehicle Management System). Due sono le modalità di guida, selezionabili tramite il tasto MAP sul lato destro del manubrio:

  • ECO: velocità limitata a 45km/h con autonomia fino a 100km
  • Power: velocità massima di 70km/h con autonomia fino a 70km

Piaggio ha messo mano sui componenti interni per ottimizzare la potenza erogata, così come è intervenuta lato software per ottenere prestazioni più elevate a parità della altre condizioni. Il risultato è stato un mezzo più veloce e, nel contempo, più silenzioso (a parità di velocità i giri motore sono inferiori).

SCHEDA TECNICA

  • motore: elettrico Piaggio con KERS
  • potenza: 3,6kW (4kW picco)
  • coppia: 200Nm alla ruota
  • batteria: 4,2kWh
  • voltaggio: 48V
  • capacità: 86Ah
  • tempo di ricarica: 4 ore con tensione 220V
  • struttura: scocca in lamiera di acciaio
  • sospensione anteriore: monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore idraulico
  • sospensione posteriore: monoammortizzatore idraulico
  • cerchio ruota anteriore: lega di alluminio pressofusa 3,00x12"
  • cerchio ruota posteriore: lega di alluminio pressofusa 3,00x11"
  • pnenumatico anteriore: tubeless 110/70-12"
  • pneumatico posteriore: tubeless 120/70-11"
  • freno anteriore: a disco in acciaio 200mm con comando idraulico
  • freno posteriore: a tamburo 140mm con comando meccanico
  • dimensioni: 1870x735mm, altezza sella 790mm, passo 1350mm
DESIGN

La cura dei dettagli è l'elemento che distingue Vespa Elettrica dalla concorrenza: il faro anteriore LED, i cerchi in lega di alluminio da 12" (anteriore) e 11" (posteriore) e la sella ergonomica danno un tocco retrò e allo stesso tempo moderno, mentre sotto la sella è posizionata una comoda presa USB per caricare il proprio smartphone.

La scocca è in acciaio, ovviamente, ed è personalizzabile al 100% - sei sono le varianti cromatiche disponibili per il profilo, i fregi, il bordo dei cerchi ruota, il cadenino della sella e il profilo della targa Elettrica:

  • Azzurro Elettrico
  • Verde Boreale
  • Giallo Lampo
  • Cromo
  • Nero Profondo
  • Grigio Fumo

La versione 70km/h viene proposta con finiture Giallo Lampo e nelle colorazioni Azzurro Elettrico, Cromo e Nero Profondo.

POWER UNIT

La Power Unit eroga una potenza continua di 3,6 kW (potenza di picco di 4 kW). La batteria agli ioni di litio viene ricaricata con il cavo presente nel vano sottosella in 4 ore con tensione di 220V. Con la batteria carica al 100% si possono percorrere fino a 100km, grazie anche al supporto del KERS che la ricarica in decelerazione. Piaggio garantisce fino a 1000 cicli di ricarica completi, pari a circa 50-70.000 km. Oltre tale soglia, la prestazioni scendono all'80%.

SEMPRE CONNESSA

Vespa Elettrica è dotata del sistema multimediale VESPA MIA, tramite il quale è possibile connettersi al proprio smartphone via Bluetooth. E' presente un display TFT a colori da 4,3" con sensore crepuscolare e 4 livelli di luminosità. Al centro dello schermo vengono visualizzate informazioni come velocità, modalità di guida, autonomia e livello della batteria, ai lati sono invece presenti gli indicatori di qualità della guida ecologica e il livello di energia utilizzata e recuperata.

Con lo smartphone collegato si possono ottenere dati sull'app relativi al viaggio (lunghezza, % batteria, statistiche, cicli di ricarica) e ricevere le notifiche dei messaggi e delle chiamate direttamente sul display della strumentazione. Sul manubrio sono presenti i tasti per rispondere alle telefonate e attivare l'assistente vocale (magari per ascoltare la musica).

ACCESSORI

Sono tanti gli accessori proposti da Piaggio, a partire dal casco Jet Tech con auricolari BT integrati. Tra gli altri:

  • bauletto in tinta (con o senza schienalino)
  • parabrezza in metacrilato
  • portapacchi anteriore e posteriore cromati
  • protezioni cromate perimetrali
  • casco demi-jet Vespa VJ Special Edition Vespa Elettrica
  • zaino con piping LED
  • supporto per smartphone per fissarlo allo specchio retrovisore
  • antifurto meccanico sella-manubrio
  • telo copri-gambe

Prezzi e disponibilità non sono ancora stati comunicati.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
X Wave
Vae Victis

Ah per quello. Beh, direi che è un problema del passato. Le colonnine ora ci sono.

X Wave

No, la stacco e la carico dove voglio! Non è che se manca una colonnina mi porto la vespa in casa al 3zo piano oppure in ufficio accanto alla scrivania....è ?!?!

Vae Victis

Per chi non potrà permettersi una Tesla sì, il futuro è esattamente quello.

Vae Victis

La Vespa è sempre spettacolare.

Vae Victis

Non ho capito, la vorresti smontare ogni giorno per paura che te la rubino?

Tetsuro P12

Esteticamente bruttarella, tecnologicamente interessante.

Soleluna

Vedi che non capisci? Non è italiano è usare l'intelligenza. Che ovviamente non usi. Impegnati di più.

Bruce Wayne

Quindi non hai letto.
Questo è italiano medio.
Po ci si chiede perché salvini sta al 50%

Soleluna

Hai letto ma non hai capito una fava. E non c'entra con quanto si diceva sopra.

Bruce Wayne

Cosa che tu evidentemente non hai fatto

Soleluna

Esatto basta leggere.

Bruce Wayne

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Basta leggere

Soleluna

Bisogna anche capire quello che c'è scritto. E tu non lo fai.
E il ragionamento che si tentava di fare è diverso. Tu credi che se obblighi la gente a cambiare auto perfettamente funzionanti per auto elettriche si inquina di meno. Per non inquinare non devo costruire un auto. E questo nessuno te lo dirà mai. Quindi la tua ricerca non c'entra un fico. Tra l'altro bisogna vedere i dati. Non è che se uno pubblica qualcosa è oro colato.

Bruce Wayne

environmental impact of electric vehicles on google scholar e trovi tutto

Soleluna

E le tue?

Bruce Wayne

Dati per piacere.
Studi
Ricerche
Fonti autorevoli che sostengono le tue parole

Soleluna

L'unico risparmio che puoi fare è andare a piedi. Il resto sono le tue scemenze.

Bruce Wayne

"Ma tu veramente credi che un ciao inquini globalmente più di un auto elettrica?"

Senti non siamo più ai tempi delle prius. I tempi corrono e le tecnologie anche.
Oggi la produzione e smaltimento può essere fatto ad impatto zero.

Aggiornati

Olaf63

Molto carina, ma al prezzo che avrà mi sarebbe piaciuto che le prestazioni fossero leggermente migliori. 70 km/h sono pochi, meglio 80 o 90. Ma non son sicuro che la ciclistica sia all’altezza. Gli altri mezzi elettrici normalmente non penalizzano nelle prestazioni, basta già con l’autonomia. Se devo spostarmi di 20 km non devo perdere tempo rispetto ad altri mezzi o fare pericolosamente da tappo in statale.

Soleluna

Ma tu veramente credi che un ciao inquini globalmente più di un auto elettrica? Se si vuol dire che il marketing ha fatto il suo lavoro. Ed è giusto che quelli come te paghino 40000 per un utilitaria che dopo 5 anni hanno la batteria da buttare. Ma che costa quanto l'auto nuova.

Bruce Wayne

"Ti ricordo che il ciao 2 tempi fa i 50km con un litro"

l'impatto ambiente non si misura con i consumi

Soleluna

Ti ricordo che il ciao 2 tempi fa i 50km con un litro. Altro che elettriche.

Soleluna

I due tempi sono praticamente spariti rispetto agli anni 70 e 80 ma i tumori sono in costante aumento.

Bruce Wayne

Quindi tutti dovremmo usare la macchina solo quando si è in 4?

Bruce Wayne

Sono i primi modelli e stanno comunque scendendo di prezzo ed aumentano di prestazioni molto velocemente.
Ad oggi ti convengono se hai un posto comodo in cui caricarla e ti fa evitare di pagare cose come AreaC o simili

superBoh

esci l Italiano x favore

superBoh

cbf BELLA! oh my god

superBoh

davvero, ma xkè? ed è certo?

superBoh

tu non vai proprio, ti hanno messo le ganasce al cervellino

realist

No be'. Oggi no. Se avessi parecchi soldi una elettrica la comprerei. Sono molto attirato dall' elettrico. Poi come linea la trovo molto gradevole.
Ma a questi prezzi purtroppo ..

andrea55

Anche 1200 bastano, ormai le auto stanno diventando macigni in nome della sicurezza e degli optional, a cui si aggiunge la moda dei suv.
Una vespa 50 pesa 75kg, la muovi con un grissino, oltre al peso c'è anche il vantaggio di evitare code quindi limitare le ripartenze e lo spreco di carburante da fermo

Daniele

Tutti quei soldi e ha pure la vernice usata?

Daniele

In ogni caso per il 90% del tempo li usi entrambi da solo, quindi a che ti serve spostare 1500 chili? Solo a far vedere che sai spostare una macchina grossa?

Evviva J !!
Simone

Al cuore non si comanda.
E poi quella risposta così burrosa

Bruce Wayne

Grazie che inquina meno è un 125 contro un una vettura di grossa dimensione.
Cento chili contro quanti 1500?

andrea55

Non esageriamo un mezzo in ordine anche se 2 tempi inquina meno di un suv di grossa cilindrata, inoltre adesso ci sono modelli a iniezione elettronica efficientissimi

Bruce Wayne

Lo so, però ancora a dire che i 2t sono belli oggi nel 2020 non è tollerabile.

realist

Allora con 5 Milà lite facevi il pieno di miscela

realist

Le macchine di quei tempi non erano da meno visto che non esisteva la benzina verde, e ne tantomeno il catalizzatore sulle vetture

ermo87

non ti permettere, che non abbiamo nessuna confidenza omuncolo.

Bruce Wayne

Ragionamento da cavernicolo

Bruce Wayne

ed hai anche provocato tumori a mezza città con i vecchi 2t

ermo87

anche io adoro le Guzzi, prenderei un V9 (ex Nevada) anche se la concorrenza Triumph/Harley è molto molto agguerrita.

Simone

Io personalmente innamorato della V7III, non avrei dubbi a sceglierla o magari a scegliere una shiver 900, per restare in casa.

Nonostante posseggo una bellissima CBF600 (le Honda fatte in Italia....)

ermo87

potrà anche valere quel che costa ma a certi prezzi ti avvicini velocemente a "moto vere" o quasi, e pur con una mano sul cuore ecologista l'animo inizia a titubare fortemente xD

Lorenzo Cot

ma si il prezzo sarà da piccolo fuoristrada, però se si lavora ad un 20 km da casa ci sta, dipende sempre dall'uso, tanto a quei prezzi la vedo comunue difficile da comprare ahah

Igi
Andrej Peribar

Il futuro della green economy :))

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10