Crescono ibride, Plug-in ed elettriche in UE nel 2021. Male benzina e diesel
Nel 2021 crescono le ibride, le Plug-in e le elettriche.

Complessivamente, nel 2021 i veicoli ibridi hanno ottenuto a livello di Unione Europea una quota di mercato del 19,6%, un valore in crescita rispetto all'11,9% del 2020. Molto bene anche i modelli Plug-in ed elettrici che assieme possono contare su di una quota del 18% contro il 10,5% del 2020. Contestualmente, continua il calo delle vetture benzina e diesel, favorito anche dalla crisi del mercato automotive. In ogni caso, i modelli endotermici rappresentano ancora la fetta più ampia del mercato auto dell'Unione Europea del 2021 con una quota complessiva del 59,6%. Questa, in sintesi, la fotografia scattata da ACEA sull'andamento del 2021 del mercato UE.
BENZINA E DIESEL
Nell'ultimo trimestre del 2021, le immatricolazioni di auto a benzina e diesel hanno registrato cali a due cifre nell'Unione Europea. Le vendite delle auto benzina sono diminuite del 33,5% a 778.450 unità, pari ad una quota nel trimestre del 35,8% contro il 40,6% dell'ultimo trimestre del 2020. Complessivamente, nell'intero 2021 le auto a benzina hanno ottenuto una quota di mercato del 40%.
Male anche le auto diesel che hanno registrato un calo ancora più pesante (-50,9%), passando dalle 729.446 unità nel 2020 alle 358.083 unità nell'ultimo trimestre del 2021. Di conseguenza, nell'ultimo trimestre del 2021 la quota di mercato è stata del 16,5% contro il 25,3% dello stesso periodo del 2020. Guardando all'intero 2021, i modelli diesel hanno ottenuto una quota del 19,6%.
IBRIDE ED ELETTRICHE
Nell'ultimo trimestre del 2021, i modelli BEV hanno messo a segno una crescita del 24,9% sul 2020 pari a 309.598 unità. Le vendite di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV), invece, sono diminuite dell'1,8% nel quarto trimestre. Guardando ai dati dell'intero anno, i modelli BEV hanno messo a segno una crescita del 63,1%, passando da 538.734 a 878.432 auto vendute (quota del 9,1%). Per quanto riguarda le vetture PHEV, nel 2021 c'è stata una crescita del 70,7% sul 2020 e precisamente si è passati da 507.917 a 867.092 unità (quota dell'8,9%).
I veicoli ibridi (HEV) nell'ultimo trimestre del 2021 sono saliti appena dello 0,4%. Con 439.172 unità vendute, le ibride hanno rappresentato il 20,2% del mercato automobilistico dell'UE nel quarto trimestre. Guardando all'intero 2021, le vendite sono salite, rispetto al 2020, di un 60,5%. Per la prima volta, le vendite delle ibride hanno superato quelle dei modelli diesel (1.901.239 contro 1.901.191).
La domanda di veicoli a metano nell'UE ha registrato un calo significativo negli ultimi tre mesi del 2021 (-45,9%), principalmente a seguito del calo delle vendite in Italia (-40,6%). Per contro, il mercato delle auto alimentate a GPL ha registrato un modesto aumento del 5,7%, con 59.959 unità vendute. I veicoli a propulsione alternativa hanno rappresentato quasi la metà (47,8%) del mercato automobilistico dell'Unione Europea da ottobre a dicembre 2021.
[Fonte dati: ACEA]