Cerca

L'Unione Europea potrebbe decretare la fine dei modelli endotermici nel 2035

Per il 2035 si punterebbe al taglio del 100% delle emissioni delle auto.

L'Unione Europea potrebbe decretare la fine dei modelli endotermici nel 2035
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 lug 2021

Sembra che davvero la Commissione Europea potrebbe arrivare a fissare la data per lo stop alla commercializzazione delle auto benzina e diesel per il 2035. Indiscrezioni in tal senso erano già arrivate alcune settimane fa. Adesso, Bloomberg che ha avuto modo di visionare un documento dell'UE, aggiunge qualche altro dettaglio anche se la sostanza non cambia. La Commissione, dunque, sembrerebbe intenzionata a porre in essere delle normative molto rigide per le emissioni delle auto che metterebbero la parola fine alla vita dei motori a combustione.

Secondo il rapporto, la Commissione vorrebbe proporre di portare al 65% il taglio delle emissioni delle nuove auto e furgoni nel 2030, per poi arrivare al 100% nel 2035. Questi standard più severi saranno integrati da norme che obbligheranno i governi nazionali a rafforzare le infrastrutture di ricarica. Da notare che l'obiettivo attuale è di ridurre le emissioni nel 2030 del 37,5%. Si tratterebbe di un inasprimento significativo che farà comunque parte di un piano più ampio che servirà per arrivare a centrare gli obiettivi climatici dell'Unione Europea.

VERSO L’ADDIO ALLE ENDOTERMICHE

Si ricorda, al riguardo, che il Green Deal europeo prevede di arrivare al 2050 alla decarbonizzazione. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, l'Unione Europea dovrà rivedere molte cose tra cui il settore dei trasporti che incide in maniera importante sulle emissioni complessive (12%). Non bisognerà, comunque, attendere molto per scoprire la decisione della Commissione Europea. Infatti, il pacchetto "Fit for 55" che servirà a definire il quadro normativo per l’attuazione del Green Deal, sarà presentato tra pochi giorni e precisamente il prossimo 14 luglio. Non stupisce, dunque, che stiano arrivando ulteriori indiscrezioni sui suoi contenuti.

Ovviamente, il pacchetto non includerà solo proposte per il mondo dei trasporti ma anche per altri settori come l'industria e l'energia. Non rimane, dunque, che pazientare ancora pochi giorni per saperne di più. Tutte le proposte dovranno comunque essere poi approvate dal Parlamento europeo e da tutti i Paese membri.

Le case automobilistiche sembrano aver deciso di voler anticipare l'Unione Europea. Diversi costruttori nelle ultime settimane hanno annunciato i piani per eliminare gradualmente i modelli con motori endotermici nei prossimi 5-10 anni. Probabilmente, sapevano che erano in arrivo limiti molto più stretti sulle emissioni.

Ti potrebbe interessare

Se la Commissione Europea effettivamente farà questa proposta, è possibile che anche i marchi più "riluttanti" ad una rapida transizione verso la mobilità elettrica dovranno cambiare i loro piani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento