Cerca

Italia, addio alle auto benzina e diesel entro il 2040

Entro il 2040 potrebbe arrivare in Italia lo stop alla vendita delle endotermiche. A comunicarlo il Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini.

Italia, addio alle auto benzina e diesel entro il 2040
Vai ai commenti 569
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 giu 2021

L'Italia potrebbe vietare la vendita di modelli benzina e diesel entro il 2040. A riferirlo il Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini all'interno di un'intervista a La Repubblica. Si tratta di una notizia importante perché significa che anche il nostro Paese sta prendendo in considerazione una data dopo la quale non sarà più possibile commercializzare autovetture dotate di motorizzazioni tradizionali.

Ti potrebbe interessare

UNA DECISIONE SARÀ PRESA PRESTO

Nel governo stiamo ancora ragionando. Ci sono Paesi, come quelli del nord Europa, che hanno fissato il limite al 2030. Altri al 2040. A luglio arriverà l’indicazione della Commissione Europea. Noi presto decideremo, ma direi che il 2040 è una data limite.

Queste le parole del ministro. Dunque, all'interno del Governo non è ancora stata presa una decisione ma appare chiaro che una volta che la Commissione Europea il 14 luglio avrà comunicato le sue indicazione sul taglio delle emissioni inquinanti sarà presa una decisione. Comunque, non si andrà oltre i 2040. Finalmente anche l'Italia si sta preparando a seguire l'esempio di altri Paesi che stanno decidendo quando le endotermiche non potranno più essere vendute.

Il ministro evidenzia che i costruttori stanno accettando questo cambiamento visto che "stanno accelerando moltissimo". In effetti, nelle ultime settimane ci sono stati diversi annunci di case automobilistiche che hanno deciso di puntare ulteriormente sull'elettrico. Proprio di recente Audi, per esempio, ha fatto sapere che dal 2026 lancerà solo vetture elettriche. Il conto alla rovescia per l'addio alle endotermiche in Italia è cominciato. Non rimane che attendere la data precisa.

Il ministro ha poi parlato del tema del rifinanziamento degli incentivi. A quanto pare il Governo starebbe ragionando in questa direzione con l'obiettivo di agevolare il ricambio del parco circolante che in Italia è molto vecchio. E per trovare i fondi necessari potrebbero essere utilizzati quei 20 miliardi di "incentivi dannosi per l'ambiente" che ogni anno sono spesi in Italia. Un'importante sfida sarà quella di utilizzare in maniera giusta questi soldi.

Non è mancato nemmeno un accenno alla possibilità che arrivino regole molte più severe sull'utilizzo dei monopattini elettrici:

Fino allo scorso anno non c’erano statistiche. Solo dagli ultimi sei mesi abbiamo dei dati dai quali emerge il fatto, evidente, che i giovani preferiscono questo tipo di mobilità. Dobbiamo assicurare la sicurezza delle persone facendo molto di più dal punto di vista dell’educazione stradale. Non è banale far rispettare le norme della circolazione a chi viaggia su un monopattino, spesso senza nessun tipo di formazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento