Mercato auto Europa maggio 2021: il ritorno ai numeri pre-pandemia è lontano
Il mercato auto Europa 2021 continua a mostrare a maggio numeri negativi e ben lontani dal ritorno alla situazione pre-pandemia.

Il mercato dell'auto continua a mostrare evidenti segni di difficoltà. Secondo i dati forniti da ACEA, nel mese di maggio 2021, in Europa (Paesi Ue-Efta e Regno Unito inclusi), sono state immatricolate 1.083.795 vetture. Numeri, però, che vanno analizzati con attenzione. Infatti, il mese di maggio 2021 mostra una crescita del 73,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il confronto, però, non è corretto in quanto lo scorso anno il Vecchio Continente era ancora alle prese con gli effetti del primo lockdown.
LA CRISI DEL MERCATO AUTO
Andando a guardare i dati del 2019, si può vedere come il mercato auto Europa sia ancora ben lontano dal ritorno alla normalità. Due anni fa, infatti, erano state immatricolate 1.444.173 autovetture. Rispetto ai valori pre-pandemia, si tratta di una flessione di circa il 24,95%. Un confronto con aprile 2021 mostra un lieve miglioramento visto che in quel mese erano stati immatricolati a livello europeo 1.039.810 veicoli. Complessivamente, i numeri mettono in evidenza ancora una volta la difficoltà del settore automotive che oltre alle conseguenze della pandemia sta ora fronteggiando la crisi dei chip.
ACEA mette poi in risalto i numeri dei principali mercati europei. Anche in questo caso abbiamo forti aumenti visto che il confronto è stato fatto sempre con il 2020. Secondo questi dati, per esempio, il mercato italiano sarebbe cresciuto del 43% a maggio. Già sappiamo, però, che rispetto al 2019 c'è stata, invece, una pesante flessione del 27,9%.
Volendo dare uno sguardo ai risultati dei principali Gruppi automobilistici, Volkswagen ha totalizzato 251.078 immatricolazioni contro le 146.135 del 2020 e le 305.116 del 2019. Al secondo posto troviamo Stellantis con 199.775 immatricolazioni. Nel 2020 (sommando FCA e PSA) erano state 133.976, mentre nel 2019 305.041. Terzo gradino del podio per Renault che precede Hyundai, BMW, Toyota e Daimler.
[Fonte dati: ACEA]