Cerca

Power4Future, Fincantieri entra nel mercato delle batterie con una joint venture

Fincantieri entra nel settore delle batterie al litio attraverso la joint venture Power4Future: lavorerà anche nel settore automotive.

Power4Future, Fincantieri entra nel mercato delle batterie con una joint venture
Vai ai commenti 29
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 mag 2021

Fincantieri entra nel settore della produzione delle batterie. Attraverso la sua controllata Fincantieri SI ha creato una joint venture con Faist Electronics, controllata di Faist Group specializzata nello sviluppo e fornitura di sistemi completi di accumulo di energia elettrica. La joint venture si chiama Power4Future e si occuperà della produzione di batterie al litio che rivestono un ruolo fondamentale in diversi ambiti industriali.

Inoltre, viene fatto sapere che le batterie che la joint venture realizzerà contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese, alla base dell’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Ti potrebbe interessare

SI GUARDA ANCHE AL SETTORE AUTOMOTIVE

A quanto comunicato, il progetto prevede innanzitutto la costruzione di un sito per la produzione di batterie. Successivamente, la joint venture si occuperà di curare la progettazione, l’assemblaggio, la commercializzazione e i servizi di post vendita relativi a moduli e gruppi batteria, inclusi dispositivi di controllo quali il battery management system (BMS) e i sistemi ausiliari. La produzione non sembra che sarà particolarmente ampia visto che è stato dichiarato che si punta a 2 GWh in 5 anni.

Power4Future guarderà anche al settore automotive ed in particolare al segmento dei veicoli commerciali. Inoltre, sarà attiva nei mercati industrial (come le macchine di movimentazione), marine ed energy storage terrestre. La notizia è interessante perché si tratta di una nuova iniziativa che vede l'Italia protagonista nel filone della produzione delle batterie. Negli ultimi mesi sono sorti diversi progetti importanti in questo settore come quello della prima Gigafactory italiana portato avanti da Italvolt che ha scelto come sito l'area ex Olivetti di Scarmagno.

Di recente, Automobili Estrema, presentando la sua hypercar elettrica, ha raccontato della volontà di voler realizzare una Gigafactory in Italia dedicata alla produzione di celle allo stato solido da rendere operativa nel 2025. Infine, giusto negli ultimi giorni, era emersa l'indiscrezioni che vedeva Stellantis discutere con il Governo italiano per arrivare a produrre nel Paese batterie per le auto elettriche. Sarà dunque interessante seguire il lavoro della joint venture Power4Future e scoprire quali progetti porterà avanti. Non rimane che attendere ulteriori notizie per saperne di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento