Mercato auto Europa 2021, marzo record: ma il confronto è con il lockdown del 2020
Il mercato auto Europa di marzo 2021 fa segnare crescite record ma i risultati sono falsati visto che il confronto è con il 2020 quando le persone erano in lockdown.

I dati del mercato auto Europa di marzo del 2021 fanno segnare un incredibile boom con un incremento dell'87,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Un dato che "scende" al 62,7% considerano anche i Paesi UE-Efta e il Regno Unito. Questi numeri all'apparenza incredibili devono, però, essere letti con attenzione. Rispetto a quanto fatto in Italia dove non si è voluto fare un parallelo con il marzo del 2020, mese in cui le persone erano in lockdown e quindi le attività erano praticamente ferme, a livello europeo ACEA (l'associazione europea dei costruttori) ha preferito continuare a fare il confronto con l'anno passato.
ATTENZIONE AI NUMERI
Anche se i numeri ufficiali sono da prendere con le pinze, si può comunque fare un parallelo con il mese di febbraio 2021 in cui erano state immatricolate 771.486 auto. A marzo 2021 sono state registrate 1.062.446 immatricolazioni a livello dell'Unione Europea. Un incremento che mostra come ci sia comunque una ripresa della domanda. Tendenza che andrà verificata nel corso dei prossimi mesi. Volendo guardare al marzo del 2019, c'è stato un calo del 21,6% (confronto sui numeri comprensivi di quelli dei Paesi UE-Efta e Regno Unito).
ACEA si è poi focalizzata sui maggiori mercati che hanno evidenziato a marzo crescite importanti: Italia con + 497,2%, Francia con +191,7%, Spagna con +128% e Germania con +35,9%. Numeri che vanno sempre letti con le dovute cautele visto che si riferiscono al confronto con il marzo del 2020. Anche il bilancio dei primi 3 mesi del 2021 va letto con attenzione. I numeri di marzo permettono di riportare in positivo il trimestre (+3,2% o +0,9% considerando i Paesi UE-Efta e il Regno Unito) dopo i primi due mesi del nuovo anno estremamente negativi. Facendo un confronto con i primi 3 mesi del 2019, si evidenzia un calo del 25,7% (Paesi UE-Efta e Regno Unito compresi).
A livello di Gruppi automobilistici, i dati sono tutti molto positivi nella maggior parte dei casi. Il Gruppo Stellantis, a livello dell'Unione Europea, fa segnare una crescita del 177,4%. Il Gruppo Volkswagen, invece, del 62,9%. Molto bene anche i Gruppi Renault, Hyundai, BMW e Toyota che mettono a segno fortissimi rialzi. Ovviamente, anche in questo caso i numeri di marzo 2021 sono raffrontati con quelli del marzo del 2020 e quindi devono essere letti con attenzione.
[Fonte dati: ACEA]