Cerca

Mercato auto Europa 2020: continua la flessione nonostante gli incentivi

Continua la flessione del mercato auto Europa 2020 anche nel mese di agosto nonostante gli incentivi.

Mercato auto Europa 2020: continua la flessione nonostante gli incentivi
Vai ai commenti 236
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 set 2020

I dati del mercato auto Europa 2020 del mese di agosto non sono positivi, nonostante gli incentivi che molti Paesi del Vecchio Continente hanno creato per sostenere il settore. Se a luglio la contrazione era stata modesta (-3,7%), il mese di agosto fa segnare un pesante calo del 17,6%. Questa fotografia del mercato europeo è stata scattata da ACEA che ha evidenziato come a luglio e ad agosto 2020 le vendite di autovetture nuove nell’area EU+EFTA+UK sono state pari rispettivamente a 1.281.746 e 884.394 unità, rispetto alle 1.330.296 e 1.073.920 unità dei corrispondenti mesi del 2019. Dai principali mercati traspare, comunque, che le auto elettrificate continuano ad andare molto bene nonostante il periodo complesso per il settore automotive.

I DATI PRINCIPALI

Il report mette in evidenza nel bimestre luglio-agosto l'andamento negativo di Francia (-6,3%), Germania (-12%), Italia (-7,0%) e Spagna (-3,3%). Meglio, invece, fa l'Inghilterra che mostra un progresso del 4,9%. Andando a guardare meglio da vicino i principali mercati, si scopre come la Francia aveva fatto segnare un risultato positivo a luglio (+3,9%) per poi ricadere in territorio negativo ad agosto (-19,8%). Tra le alimentazioni continua la discesa di rappresentatività di mercato del diesel, al 31% a luglio e 30% ad agosto. Perde quota anche il benzina. Nei due mesi crescono a tripla cifra le autovetture elettrificate che, con complessive 58.702 unità, toccano la quota del 20,8%.

Per quanto riguarda la Germania, a pesare sul dato complessivo del bimestre il risultato ampiamente negativo del mese di agosto (-20%). Sul fronte delle alimentazioni, nei due mesi estivi cala la quota di mercato di benzina e diesel, il primo più del secondo. Di contro, sia a luglio sia ad agosto, aumenta, con tassi di crescita a tripla cifra, la penetrazione delle autovetture elettrificate.

Spostandoci in Spagna, il mese di luglio si era chiuso in terreno positivo anche se di poco (+1,1%). Tuttavia, le incertezze sul fronte della diffusione della pandemia e i problemi economici del Paese hanno fatto nuovamente sprofondare le immatricolazioni in territorio negativo (-10,1) ad agosto. Nel Regno Unito, invece, il mese di luglio era stato ampiamente positivo (+11,3%). Questo risultato era stato certamente favorito dal lungo stop della domanda dei mesi precedenti e da alcune speciali promozioni che hanno fornito sostegno al lieve recupero dei livelli di vendita. In negativo, invece, il mese di agosto con un -5.8%. Nel bimestre, comunque, il mercato inglese mostra un incoraggiante segnale positivo.

Dell'Italia abbiamo già ampiamente raccontato tutto in questi mesi. Se a luglio il calo era ancora piuttosto marcato con un -11%, il mese di agosto si era chiuso appena sotto la parità grazie alla partenza degli incentivi. Guardando ai risultati dei Gruppi automobilistici, nel mese di agosto FCA fa segnare un calo del 6,6%. Molto male Renault e PSA con una flessione, rispettivamente, del 24,7% e del 20,8%. Bene, invece, BMW con una crescita del 6,8% ma male, invece, il Gruppo Volkswagen con una flessione del 24,3%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento