Cerca

Shell spinge per la messa al bando delle auto endotermiche in Inghilterra

Shell spinge affinché il Governo inglese decida di mettere al bando le auto endotermiche 5 anni prima del piano originale.

Shell spinge per la messa al bando delle auto endotermiche in Inghilterra
Vai ai commenti 405
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 lug 2020

I tempi stanno proprio cambiando se anche una multinazionale operante nel settore petrolifero come Shell spinge verso una mobilità a zero emissioni. Questo succede in Inghilterra dove l'azienda vorrebbe che il Governo anticipi al 2030 il divieto di vendita di veicoli dotati di motore endotermico. Attualmente, la data prevista dalle autorità per questa rivoluzione della mobilità è il 2035. Solo anticipando questa scadenza, sottolinea l'azienda, il Paese potrà centrare l'obiettivo di impatto climatico zero entro il 2050.

Sinead Lynch, responsabile per il Regno Unito di Shell, all'interno di un articolo su LinkedIn ha delineato tutti i passaggi necessari per arrivare allo stop della vendita delle auto con motore endotermico entro il 2030. Lynch sottolinea che oltre agli incentivi per l'acquisto delle auto elettriche, sarà importante lo sviluppo della rete di ricarica. Sebbene la maggior parte delle ricariche avverrà a casa, è necessario, secondo il numero uno di Shell in Inghilterra, che le persone possano avere un facile accesso alle infrastrutture. Inoltre sarà necessaria l'installazione di un maggior numero di punti di alimentazione ad alta potenza da collocare nei luoghi pubblici.

Altro elemento chiave è l'uso delle tecnologie smart per la ricarica dei veicoli come il "V2G", cioè il Vehicle to Grid per aiutare le reti a gestire la crescente domanda di energia elettrica. Si tratta di dichiarazioni certamente importanti visto che giungono da una multinazionale del petrolio ma che non stupiscono più di tanto visto che Shell da un po' di tempo a questa parte è entrata nel settore della ricarica delle auto elettriche con diversi progetti. Una trasformazione necessaria per cavalcare l'onda dell'era dell'elettrificazione visto che questa rivoluzione della mobilità porterà ad un sensibile calo delle richieste dei classici carburanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento