Cerca

Microlino 2.0, la citycar elettrica si rifà il look

Microlino 2.0 è una mini citycar elettrica pensata per potersi muovere agilmente nel traffico delle città; prezzo a partire da 12.000 euro.

Microlino 2.0, la citycar elettrica si rifà il look
Vai ai commenti 24
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 feb 2020

Doveva fare il suo debutto al Salone di Ginevra ma per i ben noti fatti di cronaca legati all'epidemia del Coronavirus, il nuovo Microlino 2.0 per il momento si potrà apprezzare solamente in foto. Trattasi della versione definitiva della particolarissima mini citycar elettrica che prova a riproporre in chiave moderna le linee della iconica Isetta. Contestualmente, il costruttore ha tolto i veli anche su di un concept di uno scooter elettrico a tre ruote chiamato Microletta.

MICROLINO 2.0

Il design del nuovo Microlino 2.0 è un'evoluzione di quello della concept car che aveva già riscosso molto interesse da parte delle persone. Il lavoro di affinamento è stato portato avanti per soddisfare gli elevati standard di sicurezza del costruttore. Per questo, in particolar modo è stata riprogettata l'intera struttura del veicolo ed è stata allargata la carreggiata posteriore per migliorare la stabilità.

Questo lavoro alla fine ha cambiato le dimensioni complessive dell'auto ma ha anche dato la possibilità di riprogettare e migliorare diverse cose come i nuovi interni. Dal punto di vista del powertrain, Microlino 2.0 disporrà di un'unità più potente ed efficiente. Purtroppo, al momento il costruttore non ha condiviso alcun dettaglio in merito. Il Concept da cui deriva disponeva di un motore elettrico da 15 kW con due opzioni di batteria. Possibile che da allora le cose siano cambiate.

Nonostante tutti questi miglioramenti, il prezzo base rimarrà sempre lo stesso e cioè 12.000 euro.

MICROLETTA

Microletta prova a proporsi come un'alternativa interessante per la mobilità in città. Il costruttore evidenzia che il settore delle 2 ruote a batteria è penalizzato dal fatto che mezzi che vanno a più di 45 Km/h richiedono il possesso della patente per le moto. Questo concept prova a superare questo problema. Per guidare Microeletta, infatti, basterà la comune patente per le auto. Questo scooter elettrico può raggiungere gli 80 Km/h e grazie alla tre ruote offre un livello di sicurezza elevato in tutte le condizioni.

Al momento non ci sono ulteriori dettagli tecnici e il costruttore non ha fatto sapere quando questo scooter elettrico entrerà in produzione. Il prezzo della Microletta sarà di circa 4.900 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento