
07 Dicembre 2021
Il futuro delle Audi A4 e A6 sarà all'insegna dell'elettrico. All'interno di un'intervista con la stampa tedesca, il CEO della Casa dei 4 anelli, Markus Duesmann, ha fornito qualche dettaglio in più del piano di elettrificazione, sottolineando che entro il 2030 questi modelli saranno proposti con motorizzazioni solo elettriche. Nel frattempo, nel 2023 arriveranno le nuove generazioni di queste vetture che disporranno ancora di motori endotermici. Le versioni elettriche saranno portate al debutto più avanti.
Il CEO sottolinea che le prossime Audi A4 e A6 saranno offerte pure con unità Plug-in. Tuttavia, il numero uno di Audi vede questa tecnologia senza un grande futuro. Con l'elettrico che sta guadagnando di popolarità e con le quote di mercato che continuano a salire, sarà difficile che i Governi intendano promuovere in futuro questa tecnologia. La scelta di offrire le Audi A4 e A6 con unità solo elettriche fa parte dell'ambizioso progetto di eliminare i motori a combustione all'interno della sua gamma di autovetture in 10 o 15 anni. Un piano di cui, però, al momento non si conoscono ancora tutti i dettagli. Al riguardo si sa solamente che Audi sta lavorando ad un calendario che permetta di arrivare a questo ambizioso traguardo.
Markus Duesmann offre pure qualche piccolo dettaglio in più sul lavoro che sta portando avanti il team di Artemis. Senza svelare il veicolo che sarà presentato, il numero uno di Audi ha comunque sottolineato che non sarà una berlina sopra la A8 o un SUV sopra la Q7. L'autovettura elettrica frutto del lavoro di Artemis sarà lanciata nel 2024 ma sembra che una concept car potrebbe essere mostrata in autunno al Salone di Monaco.
Non rimane che attendere ulteriori informazioni per capire meglio in che direzione si sta muovendo Audi. Appare evidente, però, che la Casa dei 4 anelli ha bene in mente una serie di obiettivi da raggiungere come parte della sua transizione verso un futuro totalmente elettrico. Il baricentro di questo ambizioso progetto è Artemis da cui arriveranno tutte quelle tecnologie che permetteranno poi di realizzare i futuri modelli a batteria.
Intanto, ricordiamo che il 9 febbraio Audi porterà al debutto la e-tron GT, un'elettrica dalle prestazioni molto elevate di cui il costruttore aveva già anticipato una serie di dettagli tecnici nel corso delle ultime settimane. Sarà proposta in due varianti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
... tu sei l'esempio lampante del perché al Sud siete messi così male!
... anche perché glielo impone la normativa!
Non è che il nord fuori dal centro città sia messo così bene.
Abito in Piemonte e fuori da Torino e prima cintura non è che si vedano tutte queste colonnine.
Ci hanno messo una pezza i centri commerciali di nuova realizzazione e basta.
Usi lu sole per caricarla
Sarebbe curioso fare lo stesso calcolo anche per la situazione attuale, dove stanno portando a lasciare diesel euro 4 o euro 5 per altre auto termiche/ibride con ecoincentivi.
I miei genitori usano tuttora come auto principale una Lancia Musa 1.3 multijet del 2010 con 165mila km.
Quel motore è prettamente perfetto, passa tutte le revisioni ed è stata fatta solo la manutenzione ordinaria.
Guidata con cura, si fa ancora i suoi 20/21 km/litro.
Le plastiche interne sono perfette, sedili in pelle inclusi.
Ora siamo sicuri che, visti i blocchi e gli incentivi, buttare via un auto del genere per una moderna benzina/ibrida che consuma pure di più in tangenziale/autostrada sia benefico per l'ambiente?
gasolio agricolo is the way hahaha
Per chi abita in condominio senza box auto, come dovrebbe fare?
l'elettrico è più affidabile perchè ha meno componenti di un termico, che comunque rimane in gran parte elettrico e pieno di centraline....tra l'altro l'auto elettrica è pure nata prima e in certi contesti è sempre esistita.....e mi spiace a meno che tu non stia parlando di mezzi meccanici di 30 anni fa, quelli odierni hanno tutti bisogno di un pc per la diagnostica e la risoluzione dei problemi...fortunatamente non tutti giriamo ancora con la prima panda 4x4....in ogni caso continua appunto a non esserci nessun nesso tra agricoltura e al non volere mezzi elettrici
Hai ragione sul fatto che non esistono più le auto che durano trent'anni, né per qualità né per contenuti tecnologici. Oramai un'auto di 10-15 anni quasi la consideriamo da rottamare senza pensarci su tanto. Un po' sono le normative che ce lo impongono e un po' è il fatto che siamo tutti più vittime del consumismo e quando compriamo un oggetto già sappiamo che nel giro di tot anni lo cambieremo con uno pi nuovo. Non esiste più il "lo tengo fin che dura".
L'elettrico più affidabile in cosa? Solo il motore il resto è un computer/smartphone stra pieno di sensori ergo basta un bug software o un malfunzionamento che stai caput Ehh ma il motore elettrico è affidabile... Affidabile il motore ma non ciò che lo gestisce. I mezzi meccanici rimango sempre I mezzi meccanici nessun PC su ruote li può sostituire in toto. Rimane il fatto che se devi fare brevi distanze o stare in città va bene, ma il senso di avere il 100% elettrico è sbagliato.
ovviamente devi aumentare almeno a 6kw il contatore casalingo...
io vivo in un contesto agricolo e soprattutto i miei suoceri hanno un'azienda agricola, detto questo non abitiamo nel wyoming...le distanze sono piccole e quindi l'elettrico va più che bene, inoltre è un dato di fatto che sia enormemente più affidabile di un qualsiasi mezzo a combustione interna...qui si parla della propria auto, non dei mezzi agricoli...diciamolo chiaro, l'unico problema per chi ha aziende agricole e non poter più utilizzare il gasolio agricolo per la propria auto...ma visto l'estensione dei tetti, tra tettoie, stalle e ricoveri vari l'energia elettrica diventa gratis e quindi pure il pieno dell'auto
Le azioni te le ho nominate per chiarirti che credo nell'elettrico e ho deciso di investire mie soldi in questo..ma le problematiche sono tante soprattutto sulla parte d'Italia dove vivo. Io amo le auto e di sicuro sono molto legato a quelle a combustione interna ma non mi precludo alcuna possibilità di abbandonarle non appena le auto elettriche saranno una valida alternativa.
Mi dispiace che reputi trite e ritrite le mie considerazioni ma sembra che l'auto elettrica sia alle porte e per me sembra doveroso chiarire che, con tutta la buona volontà, il sud Italia non è ancora pronto per questa rivoluzione, meno che il nord.
In ogni caso mi sembra che sei uscito un po' fuori dalle righe, siamo qui per distrarci e discutere di argomenti banali, non per farci la guerra. Buona giornata.
Si ma se la popolazione ad ogni cosa che gli viene detta o imposta abbocca allora diciamo chiaramente che il 90% della popolazione italiana si è rinc... Oramai il pensiero del cittadino vale meno di 0. Guarda se è giusto buttare tutto il parco circolanti per quattro cr3tiní. Non gli va bene che una auto normale duri 30 anni... Dobbiamo far diventare l'auto oggetto di consumo come gli smartphone.
Il nesso è semplice lavorando nelle campagne hai bisogno di mezzi per raggiungerle adeguati e questi mezzi non sono sicuramente elettrici. Te pensa in un contesto 100% Elettrico, mettiamoci se vogliamo un fuori strada, mettiamo caso un anomalia stupida al sistema elettrico (hai sempre un computer e i computer sono il male sulle auto) resti in panne cosa che non accadrebbe Con mezzo meccanico... In un modo o nell'altro il mezzo meccanico lo esci o lo ripari con poco e facilmente, con l'elettrico ti attacchi... Ho preso la situazione estrema con il fuoristrada ma potevo benissimo prendere in esempio le auto dato che son molto usate anche in un contesto campagnolo. L'elettrico va bene in città oltre non ha senso un 100% elettrico è pura follia. Ia soluzione è l'attuale ovvero l'uso di tutti carburanti senza restinzione, vogliono fare ecologia?
1) non la fai con l'elettrico dato la possibile obsolescenza programmata (smartphone su 4 ruote);
2)piuttosto che creare km 0 le case costruttrici producessero le quantità necessarie e richieste, senza creare sovrapproduzione riempiendo gli spiazzali magari di auto inutilizzabile ;
3)trovare soluzioni alternative per motorizzare i mezzi pesanti quelli che in realtà sono i maggiori fattori inquinanti.
Sia chiaro non sono 100% contro l'elettrico ma son d'accordo sui giusti ambiti senza che si inizi a demonizzare gli altri carburanti.
Sei partito però con un commento senza, diciamo, puntualizzazioni e col solito trito e ritrito tran tran che si legge da anni.
Ora, che tu abbia azioni tesla che mi può fregare scusa? potresti anche non averne e ti assicuro che se davvero le hai non è che cambi poi molto a ciò che spesso scrivi (sembri molto più un petrolhead che un "appassionato").
Detto questo se passi la vita in auto ed in autostrada penso che le dovute considerazioni tu le abbia già fatte, nonché scrivere commenti leggermente polemici (dettati forse dal vorrei ma non posso, allora dico "che sch1f0!").
Si sa che ora come ora l'auto elettrica non è per tutti, in tutti i sensi. Infatti per ancora 10 anni si può comprare beatamente auto termiche, e probabilmente per altri 20 auto ibride.
Con 30k km annui fai ora a cambiarne...
mi sfugge il nesso tra il lavorare nell'agricoltura e il non volere la propria auto elettrica, puoi spiegarmelo?
Ti sbagli.
Taycan sulla pista di Nardò ha percorso 3425 km in 24 ore. (Quindi 1000 km in 7 ore).
Su strada questi sono i risultati in condizioni reali di Bjørn Nyland sui 1000 km:
https://uploads.disquscdn.c...
Una Model S impiega soltanto 25 minuti in più rispetto ad un auto tradizionale (Kia Ceed), Model 3 soltanto 30 minuti in più.
Giusto il tempo per andare in bagno e mangiare qualcosa.
E c'è da dire che nonostante si possa rendere ecologiche anche le auto con motore a scoppio grazie al GPL nessuno se ne frega. È evidente che deve esserci sotto qualcosa.
Strano, hai completamente saltato l'ultima frase del mio commento LOL
Io si, e tu ?
Tenersi a casa una colonnina a 3 kw è davvero poco. Comunque il tuo è un conto molto spannometrico e anche al ribasso. Durante le ore notturne (se non hai elettrodomestici attivi) puoi anche farla lavorare per circa 7-8h a 3kw, ergo son già oltre 18kw erogati la notte, quindi circa 100km effettivi.
Meglio installare la linea 7,4 kw
Ma senti zio, se pianifichi un auto elettrica e hai la casa al mare ti installi la colonnina anche nella casa al mare se hai intenzione di passarci una stagione. Che poi LOL se hai la possibilità di farti una stagione in vacanza non puoi piagnucolare per duemila euro di installazione per una colonnina domestica (tra l'altro detraibile oggi).
Si vede proprio che parlate con un sacco di preconcetti.
Ma sai leggere? LOL
Non solo in Africa ma anche in Paesi ormai considerati avanzati come il Brasile, e loro sono centinaia di milioni.
Sarebbe interessante comunque svecchiare il parco circolante, anche proprio per la qualità dell'aria in città oltre che per il riscaldamento globale
a quelle velocità l'elettrico è inutile ed antiecologico perchè un diesel gira piano e costante emettendo pochissimo.
poi parliamo di mezzi privati che costano di più di quelli pubblici in virtù della loro libertà mentre d'ora in poi dovremmo pianificare i viaggi come se andassimo in treno...che progresso!
Due conti: diciamo che dei 3kW disponibili a casa ne dai 1kW all'auto per 12 ore (18:00-6:00), riservando i restanti 2kW per gli usi di casa.
Così puoi ricaricare 12kWh di energia, pari a una percorrenza di 40/60 km a seconda dell'auto, del percorso e della stagione.
https://uploads.disquscdn.c...
92 minuti di applausi
Quando ti aumenteranno le accise a dismisura, piuttosto che il bollo delle auto a motore endotermico o chissà quale altra diavoleria per farti cambiare macchina, ecco che sarei costretto a cambiare macchina. Non parlo di domani o dopodomani, ma tra 10 anni c'è il rischio concreto che le cose vadano così.
Hai mai sentito parlare di limitazioni del traffico al nord?Ecco, se non hai almeno euro 6 non entri in città?Non è un'imposizione indiretta per farti cambiare macchina?
Io non dico che una macchina elettrica sia migliore di una termica ma è ormai certo che queste ultime prima i poi verranno messe al bando.
Le impongono se gente come te si cala al monopolio dell'elettrico... Un Futuro elettrico è una me... Devono convivere tutti i carburanti, le auto elettriche hanno senso sul segmento A e B in città oltre non si va. Ad ognuno il suo posto. E comunque non puoi costringere la gente a cambiare tutto il parco circolante, con l'elettrico si verrebbe a creare la stessa situazione degli smartphone ovvero obsolescenza programmata in quanto tempo la dai fuori una elettrica? 3 anni 4? Poi la butti ed ecco che non hanno manco il vantaggio del tanto decantato ecologismo. Le leggi non hanno senso se non guadagnarci ai piani alti e fesso chi va dietro a loro. Godetevi il terminco ne avrà per molto molto tempo, Te vedi una auto termica 30 anni ci arriva e cammina vedi tra 30 anni quelle lavatrici come ci arrivano. E comunque il commento aveva senso al Sud vogliamo auto affidabili non computer...
In Africa ci sono ancora in uso camion che hanno 60 anni. Questo per dire, quanto può durare un veicolo. Sarei curioso di leggere uno studio su quanto sia benefico per l'ambiente buttare nella discarica i milioni di vetture termiche perfettamente funzionanti, per produrne delle nuove elettriche.
Te le imporranno tra 10 anni, non è questione di volerle o meno. In ogni caso non vedo molto senso nella cosa che hai scritto
Nel sud Italia manco le volgiamo le elettriche. È diverso. Poi voglio vedere la gente che lavora nell'agricoltura (il sud ne è pieno) con le elettriche... Gli daranno fuoco.
Siamo distanti dalla conversione di massa. Avere una elettrica oggi è solo una complicazione più che un giovamento. Due sono le sfide, ridurre i tempi di ricarica e aumentare a dismisura la presenza di colonnine fast. Se non si risolvono queste problematiche, non è pensabile, per il 90% della popolazione mondiale, passare all'elettrico
Ti metti l'anima in pace, e percorri 100km in 20ore, come ai bei vecchi tempi. Però di queste 20, ne passerai 19 a caricarla alla presa elettrica del bar di campagna.
io capisco che bisogna riempire le pagine di nuovi articoli, ma se ci mettiamo a moltiplicare il numero per ogni modello.....tutte le compagnie non fanno altro che uscirsene con dichiarazioni che entro la data 20xx tutte le loro vetture saranno 100% elettriche, ora se adesso andiamo a scrivere un articolo per ogni tipo di vettura che verrà elettrificato....aspetto l'articolo sulla Leon elettrica, sulla Scala elettrica, etc, etc
Che poi quando fai sparate cosi a 10 anni di distanza....che senso hanno?!?!?!
poi il 2030 diventa 2040 con la scusa della rete, etc, etc
Sarà grassa se l'Italia potrà permettersi di migraze il parco auto verso l'elettrico nel 2030 non solo per punti di ricarica, ma anche per capacità della rete elettrica nazionale di alimentarli....
Figuriamoci altri pesi del mondo....
VOlete farmi credere che i produttori di auto rinunceranno a vendere auto nuove su quei mercati?!?!?
BALLE
quindi il 100% di gamma 100% elettrica si avrà solo in EU, Giappone, Korea e poco piu
il resto del mondo continuerà a ricevere motori a petrolio, che ovviamnete resteranno bloccati nello sviluppo tecnologico alle attuali conoscenze e misure di contenimento degli inquinanti.
in alterntiva dovrebbe partire una massiccia campagna di rottamazione delle auto europee a carburante con età inferiore agli 5-8 anni per poi rivenderle su quei mercati (con accordi politici visto che molti di quei mercati hanno norme molto stringenti sull'import di auto usate-vecchie)
Leggevo che hanno fatto un 'record' di percorrenza con un elettrica , la Taycan credo. 1000km in 'sole' 13 ore (in pista, con 6 piloti). Il giornalista giustamente faceva notare come la cosa sia ridicola paragonata al mondo reale, dove una qualunque utilitaria fa di meglio, in strada, con 1 solo conducente.
voglio proprio vedere come arriverà questa rivoluzione in quei paesini del meridione dove vanno ancora furgoni alimentati a greggio e che gli Euro 1/2/3/ecc non sanno nemmeno cosa siano. Perchè possono pure forzarmi a cambiare tutto il sistema auto, a Milano, ma quando andrò in vacanza in Salento, esempio, come mi comporterò se elimineranno le auto a combustione?
Concordo, con la situazione attuale è bello tutto su carta, ma nella praticità di tutti i giorni non è così facile gestire un'auto elettrica, soprattuto, in alcune aree del paese
A quelle velocità conti le distanze in 'ore al km', cioè, quante ore devi stare fermo per percorrere X kilometri.
Ma cosa non è vero?Vuoi dire che al sud ci sono molte colonnine?
Poter caricare a casa non è sempre l'unica problema. Alle volte ci si sposta nella casa al mare per periodi lunghi d'estate o semplicemente ci si sposta per diversi giorni per lavoro. Al sud è ancora impensabile avere un'auto elettrica.
Prima di scrivere "non è vero", riflettete..
Sbagli di grosso. La maggior parte delle auto nelle grosse città, dorme per strada. Servono le colonnine pubbliche, a prezzi umani. L'elettrico non si diffonderà senza la possibilità di rifornire rapidamente ed ovunque, esattamente come il benzina. Non puoi pretendere che la società torni indietro di decenni, in quanto a logistica.
Ma non è vero. Conta la wallbox di casa in realtà non le colonnine, perché han principi differenti. Una ricarichi di notte, l'altra serve per il rabbocco rapido e poi proseguire con il viaggio.
Il problema ce l'ha chi non dispone purtroppo di un box auto in città
Ci vuole una rete di ricarica che si possa definire tale. Nel sud Italia, ad esempio, le colonnine sono troppo poche per farsi venire in testa l'idea di comprare un'auto elettrica. Nessuno andrebbe a complicarsi la vita.
Fintanto non risolvono questo grossa problematica, inutile fare previsioni circa l'avvento della auto elettriche.
Ovvio, questa è la via.
Io parlo sempre di quelle a benzina:)quelle elettriche li considero solo come seconda auto o gente che fa 10 mila km all'anno tutto citta e qualche gita.
sono venduti a benzina (come in svizzera) perchè costa meno quindi se fai molti km conviene un benzina paradossalmente. ma non sono auto da città semmai servono per sfecciare sulle autobahn e ti voglio vedere quanto fai con una elettrica
Perchè il futuro delle altre sarà a carbone?