
18 Febbraio 2021
L'appuntamento è per il 9 febbraio. In questa data, Audi porterà al debutto la nuova e-tron GT, una sportiva elettrica basata sulla piattaforma utilizzata anche da Porsche per la sua Taycan. Ovviamente, tutto il resto è stato progettato dalla Casa dei 4 anelli per realizzare una vettura che rispondesse al suo tipico stile.
È l’auto più bella che abbia mai disegnato.
Questa è la definizione che ha dato Marc Lichte, responsabile del design di Audi, a tale autovettura. Un modello che racchiude al suo interno l'identità sportiva del costruttore tedesco e la sua più avanzata tecnologia nel campo dei veicoli elettrici. In poche parole, un modello che interpreti l'avanguardia della tecnica.
Audi e-tron GT è innanzitutto una Gran Turismo. Originariamente, questa denominazione identificava le vetture sportive adatte alle gare endurance. Le GT si differenziavano dalle auto puramente sportive per il maggiore comfort e l’abitacolo più accogliente. Quale Gran Turismo elettrica, Audi e-tron GT reinterpreta queste caratteristiche, non riducendo le performance alla pura potenza, bensì elevando l’efficienza a fattore determinante nella definizione delle forme.
Per la sua progettazione, la Casa dei 4 anelli ha tenuto bene a mente proprio il concetto di efficienza. Il design della sportiva è stato sviluppato per garantire un'ottimizzazione dei flussi e quindi proporre un'aerodinamica avanzata. Proprio questo attento studio fa in modo che le linee di tale veicolo pongano le basi per l'estetica dei futuri modelli Audi.
Per quanto riguarda la scheda tecnica, sappiamo già molto visto che in passato il costruttore tedesco aveva anticipato diversi dettagli della sua sportiva a batteria. Audi e-tron GT sarà proposta in due versioni, di cui la seconda (RS e-tron GT) caratterizzata da un powertrain ancora più performante.
La variante più potente potrà contare su di un doppio motore elettrico in grado di erogare complessivamente 440 kW (475 kW in overboost). La coppia raggiunge il valore di 830 Nm. La velocità massima è di 250 Km/h mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano meno di 3,5 secondi. Ad alimentare il powertrain una batteria da 93,4 kWh (83,7 kWh utilizzabili) che può essere ricaricata ad una potenza massima di 270 kW.
A questo punto non rimane che pazientare ancora poche settimane per scoprire tutti i restanti segreti di questa sportiva a batteria.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
si
Non parlare non ti sento
Come dici?
Quando?
chi?
quale film?
è quella di Ironman nell'ultimo film?