Cerca

Audi Q3 Sportback vs BMW X2, confronto tra SUV Coupé premium tedeschi: versioni e prezzi

La nuova Audi Q3 Sportback entra in un segmento molto combattuto dove dovrà affrontare diversi modelli come la BMW X2

Audi Q3 Sportback vs BMW X2, confronto tra SUV Coupé premium tedeschi: versioni e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 set 2025

Nuova Audi Q3 Sportback è stata presentata da poche settimane. Il nuovo SUV Coupé va così a completare la gamma della nuova generazione della Q3, uno dei modelli più importanti per la casa dei 4 anelli. Modello che entrerà in un segmento molto combattuto dove dovrà vedersela con diversi rivali tra cui la BMW X2, altro SUV Coupé che ha diverse frecce al suo arco tra cui anche una versione 100% elettrica. Entrambi i modelli puntano su di un look sportiveggiante offrendo ovviamente la classica qualità che le due case automobilistiche propongono all’interno delle loro vetture.

Audi Q3 Sportback vs BMW X2, mettiamole a confronto. Adiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Nuova Audi Q3 Sportback misura 4,53 m lunghezza x 1,86 m lunghezza x 1,56 m altezza, con un passo di 2,68 m. Per i bagagli a disposizione ci sono 488 litri espandibili a 575 litri facendo avanzare al massimo i sedili posteriori e se abbattiamo gli schienali si arriva a 1.289 litri. Il design del frontale ricalca ovviamente quello della nuova Q3 “SUV" con un ampio single frame, in posizione rialzata rispetto alla precedente generazione, e nuovi fari dalle forme molto sottili. Quello che cambia è ovviamente il posteriore con una linea del tetto che scende più rapidamente per dare alla Sportback forme da Coupé. Dietro, troviamo una fascia luminosa continua che collega i gruppi ottici e accentua la sensazione di larghezza.


Passiamo alla BMW X2 che misura 4.554 mm lunghezza x 1.845 mm larghezza x 1.590 mm altezza, con un passo di 2.692 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 560 litri che salgono a 1.470 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. 525-1.400 litri per il modello elettrico. Il look è particolarmente muscoloso ed abbiamo un frontale che si caratterizza per una calandra a doppio rene dalle forme quasi esagonali che può essere illuminata scegliendo l’opzione BMW Iconic Glow. I nuovi fari a LED sono di serie, mentre su richiesta è possibile scegliere quelli con tecnologia Matrix LED. Al posteriore troviamo gruppi ottici a sviluppo orizzontale ed un diffusore pensato per accentuare il look sportivo di questo modello.

INTERNI E TECNOLOGIA

L’abitacolo della nuova Audi Q3 Sportback ricalca sostanzialmente quello della versione SUV. Troviamo quindi un ambiente particolarmente curato dove è presente anche tanta tecnologia. Parliamo ovviamente dell’Audi Digital Stage che domina la plancia ed è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici, dallo schermo da 12,8 pollici del sistema MMI e dall’head-up display. Al volante, il piantone dello sterzo integra un satellite che prevede nella sezione destra il selettore della trasmissione e all’estremità sinistra gli elementi di controllo delle funzioni luce e tergicristalli.


Salendo a bordo della BMW X2 troviamo il ben noto BMW Curved Display che integra il display da 10,25 pollici della strumentazione e quello da 10,7 pollici del sistema infotainment che dispone della piattaforma iDrive 9. Nella parte anteriore della console centrale si trovano due portabicchieri ed il vano per la ricarica wireless degli smartphone. Sul tunnel centrale sono presenti pochi comandi fisici tra cui il selettore della trasmissione.

MOTORI

Audi Q3 Sportback propone una gamma di motorizzazioni che include unità endotermiche ed ibride Plug-in. Entry level della gamma motori è il quattro cilindri 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia caratterizzato dalla tecnologia mild-hybrid a 48V e dalla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. C’è poi il quadricilindrico 2.0 TFSI abbinato alla trazione integrale quattro che può contare su 204 CV e 320 Nm o, nello step più performante, su 265 CV e 400 Nm. C’è anche il diesel, un quattro cilindri 2.0 TDI da 150 CV abbinato alla trazione anteriore e al cambio S tronic a 7 marce, in grado di erogare 150 CV e 360 Nm. Al vertice della gamma la versione Plug-in con una potenza complessiva di 272 CV. Grazie alla batteria da 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi) è possibile percorrere in modalità 100% elettrica 118 km.


Anche la BMW X2 offre diverse opzioni di motorizzazioni. La gamma parte con la BMW X2 sDrive18d che dispone di un 4 cilindri diesel di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 150 CV. Abbiamo poi la BMW X2 sDrive20i che può contare su di un motore a benzina a tre cilindri di 1,5 litri di cilindrata con tecnologia Mild Hybrid. L’unità è in grado di erogare 156 CV. Al top di gamma troviamo la BMW X2 M35i xDrive che offre pure la trazione integrale. L’unità è un 4 cilindri benzina di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 300 CV. Il modello della casa di Monaco di Baviera è proposto anche con motorizzazioni 100% elettriche.

BMW iX2 xDrive30 dispone di 313 CV (doppio motore e trazione integrale). Batteria da 64,8 kWh per un’autonomia di 449 km WLTP. C’è poi la BMW iX2 eDrive 20 da 204 CV. La batteria non cambia, mentre l’autonomia sale a 478 km.

PREZZI

Quanto costa la nuova Audi Q3 Sportback? Si parte da 44.500 euro. BMW X2 parte invece da 47.800 euro, mente il modello elettrico da 45.000 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento