Anche Audi al Salone di Parigi 2024. Ecco le novità introdotte dalla casa di Inglostadt
Anche Audi è presente al Salone di Parigi e come le altre case, presenta diverse novità per il presente, e il futuro.

Audi è presente al Motor Show di Parigi dove ha portato diversi modelli tra cui la nuova Audi Q6 Sportback e-tron, una variante coupé del SUV elettrico. I visitatori potranno vedere da vicino anche le nuova Audi A6 e-tron, oltre ai modelli a combustione Audi A5 e Audi Q5. Ecco cosa ha portato il marchio di Inglostadt al Salone dell'Auto di Parigi 2024.
AUDI Q6 SPORTBACK E-TRON
L’Audi Q6 Sportback e-tron si distingue per il design posteriore con un tetto inclinato e una coda affusolata. Le sue dimensioni sono 4.771 mm di lunghezza, 1.965 mm di larghezza e 1.665 mm di altezza, con un passo di 2.899 mm, risultando 37 mm più bassa rispetto alla versione e-tron.
Grazie alla configurazione da SUV Coupé, migliora l’aerodinamica, con un coefficiente di resistenza di Cx 0,26. Il bagagliaio ha una capacità di 511 litri, espandibile a 1.373 litri con i sedili posteriori abbattuti, e include un frunk da 64 litri. Gli interni presentano l’Audi Digital Stage, con un virtual cockpit da 11,9 pollici, un display infotainment da 14,5 pollici e uno schermo per il passeggero da 10,9 pollici, tutto realizzato con materiali sostenibili.
L’Audi Q6 Sportback e-tron utilizza la piattaforma PPE e sarà disponibile in diverse varianti, comprese quelle d’ingresso e performance, con trazione posteriore e trazione integrale quattro elettrica. Tutti i modelli, eccetto l'entry level, sono dotati di una batteria da 100 kWh (94,9 kWh netti), mentre l’Audi Q6 Sportback e-tron entry level ha un accumulatore da 83 kWh (75,8 kWh netti).
AUDI A5 E Q5: ECCO LE NOVITA’
Le nuove Audi A5 e Audi Q5 sono i primi modelli del marchio a utilizzare una piattaforma PPC (Premium Platform Combustion) per veicoli con motore anteriore longitudinale. Dotate della tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 V, queste auto riducono consumi ed emissioni, grazie al powertrain generator (PTG) integrato nella trasmissione.
Il PTG permette di recuperare energia durante la frenata, fungendo da alternatore e gestendo gran parte delle frenate quotidiane. In situazioni di traffico e su salite leggere, l’auto può utilizzare solo la trazione elettrica, mentre a bassa velocità il motore elettrico collabora con il motore termico.
La nuova Audi A5 sarà disponibile con motori TDI e TFSI da 150 a 367 CV, mentre la nuova Audi Q5 offrirà motori simili da 204 a 367 CV. Entrambi i modelli riducono consumi ed emissioni fino al 10% rispetto alla generazione precedente. Nel secondo semestre del 2025, saranno introdotte varianti plug-in con maggiore autonomia elettrica, superando i 100 chilometri.
La nuova Audi A5 arriverà in Italia a novembre 2024, con prezzi a partire da €50.150, mentre la nuova Audi Q5 sarà disponibile nel primo semestre del 2025, con un prezzo di partenza di €63.250.
LA TECNOLOGIA SALE DI LIVELLO
L'architettura elettronica E3 1.2 di Audi collega le piattaforme elettriche PPE e termiche PPC, facilitando una digitalizzazione avanzata nei nuovi modelli. Basata su cinque sistemi informatici ad alta velocità, consente di aumentare il numero e le dimensioni degli schermi, offre aggiornamenti software wireless e integra intelligenza artificiale, come ChatGPT, per il controllo vocale.
L'Audi Digital Stage migliora l'interazione utente-veicolo, includendo un cruscotto digitale da 11,9 pollici, un head-up display con realtà aumentata, un display MMI curvo da 14,5 pollici e uno schermo da 10,9 pollici per il passeggero. I clienti possono personalizzare il design del veicolo scegliendo tra otto firme luminose, mentre i nuovi gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED migliorano l'illuminazione e l'interazione Car-to-X. La luce di comunicazione avvisa gli altri utenti della strada in caso di pericoli, aumentando la sicurezza per tutti.