
09 Dicembre 2022
Negli ultimi anni ci sono stati molteplici rapporti che hanno provato a raccontare quando Apple avrebbe portato al debutto la sua auto elettrica dotata di guida autonoma. Di Apple Car ne abbiamo parlato molte volte in passato e, adesso, arriva un nuovo rapporto di Bloomberg che fornisce informazioni interessanti. Ovviamente, come tutti i rapporti, il contenuto va preso con le dovute cautele.
Mark Gurman di Bloomberg racconta che Cupertino avrebbe ridimensionato i piani per la sua auto elettrica e avrebbe posticipato il debutto al 2026. I vertici dell'azienda, inoltre, avrebbero capito che puntare su di un veicolo dotato di guida autonoma oggi non è possibile.
In passato, si era speculato della possibilità che l'azienda americana potesse addirittura realizzare una vettura senza volante e pedali. Tuttavia, Cupertino avrebbe capito che con la tecnologia attuale non è ancora possibile offrire auto a guida autonoma.
Per questo, Apple starebbe seguendo una strada meno ambiziosa, progettando un veicolo più "tradizionale", dotato comunque di avanzate funzionalità di guida assistita da sfruttare in autostrada che permetteranno al conducente di potersi concentrare su altre attività. Funzionalità che, comunque, avviseranno chi sta guidando nel caso sia necessario riprendere il controllo del mezzo. Dunque, Apple Car dovrebbe disporre di funzionalità molto simili a quelle offerte oggi da Super Cruise di General Motors o da BlueCruise di Ford. Funzioni che inizialmente saranno disponibili per le strade del Nord America con l'obiettivo di renderle disponibili altrove nel corso del tempo.
Le vetture di Apple potranno contare su di una piattaforma tecnologica che sarebbe stata ribattezzata Denali in onore della vetta più alta del Nord America. Piattaforma il cui baricentro è un nuovo chip realizzato internamente che dovrebbe disporre di prestazioni superiori di circa 4 volte di quelle dei chip presenti negli attuali computer Mac. Il chip avrebbe raggiunto un livello di sviluppo avanzato ed è considerato quasi pronto per la produzione.
Apple Car potrà contare su diversi sensori tra LiDAR, radar e telecamere per le sue funzionalità avanzate di guida assistita. Inoltre, all'interno, il sistema infotainment dovrebbe offrire anche servizi legati all'intrattenimento.
Secondo il rapporto, Apple non avrebbe ancora stabilito un design per la sua auto. Il veicolo è considerato nella fase "pre-prototipo". La società punta a completare il design entro il prossimo anno e a definire le caratteristiche entro la fine del 2024. Cupertino prevede quindi di sottoporre l'auto a test approfonditi nel 2025.
Il rapporto accenna anche al fatto che Apple è ancora alla ricerca di partner per la piattaforma da utilizzare per la sua vettura elettrica. Bloomberg parla pure del possibile prezzo di Apple Car. Pare che Cupertino puntasse inizialmente ad offrire la sua vettura a circa 120 mila dollari. Tuttavia, adesso, si parla di una cifra inferiore ai 100 mila dollari.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
No no non è per quello fidati
ci sarà android auto? :D
Sono sondaggi non statistiche ufficiali
Non hai dimostrato che siano meno affidabili, solo che siano più costose da riparare in caso di incidente
FIAT VW TOYOTA eccetera eccetera sono come quei tipi che si fanno mille pippe mentali riguardo alla tipa che gli passa davanti e mentre sono li a sparare kazzate demenziali c’è chi coglie il momento e “rimorchia” la tipa.
Chi sbaglia e non coglie il momento poi trova sempre un milione di scuse per la sua incapacità ...
sì li ho letti i commenti, il discorso è che se sì parla appunto di open source c'è poco da dire, mentre sull'interoperabilità ripeto nuovamente che non c'è nessun limite di "cattiveria" come dici tu, "sì lasciano il privilegio di", semplicemente hanno un sistema MOBILE che per natura contiene tanti dei nostri dati, accessi sicuri ecc... hanno imposto limiti di sistema all'accesso delle risorse per evitare problemi, di fatto su android c'è sempre ogni tanto qualche articolo di app che accedono a dati che non dovrebbero ecc... Di fatto negli ultimi anno sì è visto un continuo blindare android sia da google che dai produttori, lasciando sempre meno margine di gioco. Detto questo, è palese che nel momento in cui limiti gli altri per un discorso di privacy & sicurezza, al contempo tu hai il privilegio con i tuoi prodotti controllati di poter fare più cose rispetto altri, ma gli smartwatch esterni funzionano benissimo con iOS salvo alcune peculiarità.
Dall'altra parte poi c'è macOS, un sistema desktop dove generalmente vi è una struttura differente da un prodotto mobile, che a differenza delle versioni mobile permette l'accesso a praticamente tutto il sistema disattivando eventuali protezioni come SIP ecc... ma chiaramente parliamo di un prodotto differente, nato in un periodo differente, volto ad un target di persone differente.
anche fiat fece un veicolo elettrico, il discorso è semplice, non vi era abbastanza necessità di veicoli elettrici tanto da investirci seriamente.
Ripeto i forum non fanno statistica
Nei forum mancano quelli che hanno problemi e non scrivono
Si ma le batterie bruciate dopo l'aggiornamento solo con iPhone mi è successo
Ripeto, hai statistiche in cui si mettono a confronto le affidabilità delle varie motorizzazioni o no? I link ai forum dove ci si lamenta non valgono ovviamente perché non fanno statistica
Ho messo il link...le 4xe sono auto di Max 1 anno
Hai statistiche o come al solito parli tanto per
Non potevano non entrare in un mercato dove a caso tutto costa il triplo da un giorno con l'altro.
Secondo me stanno per vendere anche schede video
E naturalmente l alimentatore è venduto separatamente
Si ma leggi tutti i commenti prima di rispondere, il commento iniziale era sull'Open source e la mia risposta è stata proprio che a mio avviso Apple non ha problemi con l'open source in se, bensì con l'interoperabilità
Era una battuta(dato che si parla dell'auto di Apple).
Infatti sono tutte auto nuove appena uscita...e sono nuove, figuriamoci fra 5 anni
Ibride
Ma lo vedi che sono solo problemi di natura elettrica della parte ibrida problemi che le non ibride non possono avere
Certo che hanno senso ad essere citate ... visto che VW ed altri ci “lavorano” da decenni alle vetture elettriche e vista la loro incapacità non ci sono scusanti.
Non capisco perché lo scrivi più volte ... e si la Apple blocca l’accesso ad altri e questo è assolutamente giusto. Per me dovrebbero restringere ancor più l’ interoperabilità con altri.
Le batterie che esplodevano e si davano alle fiamme erano quelle della Samsung, infatti avevano persino vietato l’accesso ai aerei ...
https://uploads.disquscdn.c...
Il discorso iniziale era volto all’open source, se poi tu hai deviato è un altro discorso. Per quanto riguarda l’interoperabilità ho spiegato sopra, non c’è nessun limite imposto, sono le piattaforme più vincolate per scelte, e i device terzi spesso richiedono accessi che su apple per privacy e sicurezza forniscono tramite api controllate, mentre sull’unica piattaforma concorrente -android- l’accesso è gratuito.
Non hai capito, ti sto dicendo cosa dei loro device è proprietario tanto da bloccare l’interoperabilità con altri. Ok airplay è proprietario ma non bloccano cast, le app hanno una scelta.
Le auto elettriche degli abbi 90/80 non hanno senso di essere citate
Non hai capito, ti sto dicendo cosa dei loro device è proprietario tanto da bloccare l’interoperabilità con altri. Ok airplay è proprietario ma non bloccano cast, le app hanno una scelta.
No, sei tu che continui a parlare di open source (che qui c'entra poco o nulla), io parlo di interoperabilità e multipiattaforma. E li Apple è forse la peggiore, negarlo è semplicemente essere faziosi/fanboy, non è un'opinione ma un dato di fatto empirico. Poi se vuoi giocare con le parole per rigirare la frittata nel piatto è un altro discorso ma l'evidenza è sotto gli occhi di tutti.
Per nulla, è sufficiente dar un occhiata ai numeri : Mercedes 2021 ha fatturato 170 miliardi e venduto 2.1 milioni di vetture ... fa una media di 81’000 € a vettura.
Ovviamente il prezzo di vendita delle vetture al pubblico è più alto, visto che tocca aggiungere il margine di guadagno del concessionario ...
Appunto, è tantissimo, se conti poi che è una media... significa che di vetture sopra i 100k ne vendono in abbondanza.
Mercedes 2021 ha fatturato 170 miliardi e venduto 2.1 milioni di vetture ... fa una media di 81’000 € a vettura.
Veramente se non ha i soldi se li fa dare dallo stato...
Regalata. Adesso aspettiamo i riccastri chiedere l'incentivo statale per comprarla
Ma assolutamente no, poi mancano tutti gli allestimenti degli altri modelli over 100k che sono parecchi
Sono andato a vedere sul sito, una Classe S va da 116k a 149k. Io, se devo essere sincero, credo che questi rumor non siano veritieri e che 100k siano tanti anche per Apple, però ripeto, di auto che costano 100k ce ne sono eccome e dato che non sappiamo assolutamente niente di quest'auto è assolutamente inutile mettersi a giudicare se 100k, se questo fosse il prezzo, sono tanti o pochi.
Ti sei risposto da solo.
Modelli super particolari
Parlando solo di modelli che partono da, quindi tralasciando tutti quelli che ci arrivano, sono:
Classe g
Classe s
Eqs
Gls
Gt coupe 4
Maybach s
Sl
Fonte 4ruote
Non è il tipo di problema che fa la differenza, ma la percentuale sul totale del venduto
Infatti, 99.999.99 in oieno stile apple.
Tranquillo il mercato sarà invaso da marchi cinesi di auto elettriche low cost…
Estrarre il litio necessario dalla terra è molto inquinante... Speriamo che vengano fatte bonifiche e soprattutto speriamo vengano riciclate veramente le batterie cosa che si può fare ed anche bene.. però chi si speranza vive...