La nuova Alpine A110 elettrica regalerà emozioni forti, parola di Laurent Rossi

20 Luglio 2022 12

Il destino di Alpine è segnato, ed è elettrico. Il marchio di Dieppe andrà in corso a una vera e propria rivoluzione a zero emissioni con tre diverse vetture, una compatta, un Suv e una sportiva.

Questo in linea generale, perché per i dettagli ancora poco è stato detto. Si pensa che la compatta sarà realizzata sulla base della prossima Renault 5, quella anticipata dalla concept elettrica mostrata nel corso del 2021, e che il Suv GT X-Over sfrutterà la piattaforma della nuova Renault Megane E-Tech Electric.

Della sportiva si sa solo che Alpine è in trattativa con Lotus per lo sviluppo congiunto di una piattaforma sulla quale oltre all’erede della A110 nascerà anche la nuova Lotus Elise, anch’essa rigorosamente a zero emissioni.

Laurent Rossi, ceo della Casa, ha però rilasciato alcune recenti dichiarazioni che danno qualche informazione in più sulla A110 elettrica, attesa nel 2026.

“Alpine continuerà a fare auto elettriche – ha spiegato in un’intervista rilasciata ad Autocar – su questo non ci sono dubbi. Il marchio nasce dalle competizioni e continuerà a mantenere fede a un’impostazione corsaiola. I nostri clienti non rimarranno delusi”.


“In questo senso – ha aggiunto Rossi – la nuova A110 non avrà quasi niente in comune con la compatta e il Suv: quelli saranno modelli che dovranno riuscire a raggiungere certi volumi di vendita, la A110 invece dovrà restare una sorta di bandiera per il marchio. Magari sfrutterà tecnologie comuni alle altre Alpine, ma sarà unica e differente. Avrà una diversa messa a punto del telaio, una gestione elettronica a sé stante, soluzioni inedite”.

Anche con la Lotus che nascerà sulla stessa base le differenze saranno tangibili. “Entrambi vogliamo realizzare auto agili e leggere. Pensando a modelli elettrici, condividiamo competenze e tecnologie per raggiungere lo stesso risultato – ha detto ancora Rossi –. Abbiamo gli stessi problemi e cerchiamo le stesse soluzioni, ma dobbiamo ancora capire se daremo seguito a questa partnership”.

In effetti, le due Case potrebbero ancora decidere di intraprendere percorsi differenti. La decisione sarà presa entro la fine dell’anno.


“Entro il 2022 dobbiamo decidere su che piattaforma realizzare la A110. Sarà la stessa della Lotus Type 135? Forse sì. Ma potrebbe anche accadere il contrario.

Di certo il nostro obiettivo sulla sportiva elettrica è chiaro: non è detto che abbia la funzione di parcheggio automatico o chissà che dispositivo rivoluzionario di guida autonoma, ma sarà bella da guidare, emozionante, veloce e in perfetta sintonia con il conducente. È questa la nostra priorità”.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo
Alessandro De Filippo

Ma quel SUV azzurro.. pare un mix tra Mercedes Porsche...forse un po' BMW...ho detto pare...

PyEr "Il Gra"

Linee generali un po'...meh...

1.9L F8Q

Una emozione forte quasi sicuramente comparirà appena ci verrà detto il prezzo di questa creatura.

STAFF

Il destino di Alpine è segnato. Così suona molto meglio.

Nicco Costa

A me da subito una forte emozione di vomito.

T. P.

Laurent Rossi regalerà Alpine A110

Non era meglio?

ACTARUS

Soprattutto quando aprirai il portafoglio...emozioni forti

Rorro Rio!

Dovevano fare la A310 come quella di Misato...

rsMkII

Non sempre le emozioni forti sono positive. My 2 cents

Andee Kcapp

E' solo un "disegno", poi si vedrà .

Patrocinante in Cassazione

bella

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video