Cerca

Perché la Dodge Charger Sixpack potrebbe essere importante per le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia

E se il motore 6 cilindri della nuova Dodge Charger Sixpack trovasse posto sotto al cofano delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio?

Perché la Dodge Charger Sixpack potrebbe essere importante per le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 ago 2025

Il futuro di Alfa Romeo? C’è grande attesa nello scoprire quale sarà il nuovo piano della Casa del Biscione. In particolare si attendono chiarimenti per le nuove generazioni di Stelvio e Giulia. Il SUV, lo sappiamo, è stato rinviato al 2026 per via della necessità di introdurre anche la motorizzazione ibrida. Tuttavia, non è ancora chiaro quando davvero lo vedremo. Addirittura, c’è chi specula che il ritardo potrebbe essere maggiore. Sicuramente ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi. Intanto, dagli Stati Uniti arriva una notizia interessante all’apparenza non legata ad Alfa Romeo ma che in realtà potrebbe avere a che fare proprio con le nuove generazione di Stelvio e Giulia.

Di cosa stiamo parlando? Ma della nuova Dodge Charger Sixpack. Dopo il flop della versione elettrica, la muscle car è stata resa disponibile anche con un motore benzina 6 cilindri in linea di 3 litri. Unità proposta in due livelli di potenza: Standard Output da 420 CV e 635 Nm e la High Output da 550 CV e 720 Nm. Perché è interessante per i modelli Alfa Romeo? La nuova Dodge Charger adotta la piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa che sarà utilizzata anche sulle nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia.

IL 6 CILINDRI PER LE NUOVE QUADRIFOGLIO?


Visto che i modelli della Casa del Biscione utilizzeranno la medesima piattaforma della Dodge Charger Sixpack, viene facile da pensare che il motore 6 cilindri possa essere utilizzato anche su Stelvio e Giulia. Ovviamente si tratta di speculazioni ma sappiamo che all’orizzonte ci sarebbero versioni Quadrifoglio dotate ancora di una motorizzazione endotermica e la versione da 550 CV sarebbe perfetta per questi modelli. Lo schema tecnico del motore della Doge sarebbe poi l’idale. L’unità è abbinata ad un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale che attraverso un pulsante può diventare solo posteriore.

Tecnicamente parlando si tratterebbe quindi di una scelta possibile anche se poi sicuramente l’unità dovrebbe essere affinata dai tecnici Alfa Romeo per rispondere alle esigenze del marchio e soprattutto essere compatibile con le normative sulle emissioni che in Europa sono più stringenti di quelle americane. Non rimane che attendere per scoprire quale sarà la scelta di Alfa Romeo. Sicuramente presto ne sapremo molto di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento