Cerca

Alfa Romeo 33 Stradale in pista al Balocco con Valtteri Bottas

Ultimi test per affinare il setup dell'assetto della supercar

Alfa Romeo 33 Stradale in pista al Balocco con Valtteri Bottas
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 dic 2024

Alfa Romeo sta concludendo il lavoro di sviluppo della 33 Stradale e per affinare il setup dell'assetto della sua supercar si è avvalsa del pilota di Formula 1 Valtteri Bottas che si è recato sulla pista del Balocco. I feedback che il pilota ha fornito ai tecnici permetteranno quindi di perfezionare gli ultimi dettagli della supercar.

Sul Proving Ground di Balocco, Bottas ha guidato il “prototipo 00” della nuova supercar della casa del biscione. Che tipi di test sono stati effettuati esattamente? La casa automobilistica fa sapere che i tecnici hanno gestito l’intera sessione di prove sottoponendo il pilota finlandese a test specifici a moderata e alta velocità, con un focus mirato su bilanciamento, sistema frenante e road handling.

L'obiettivo, come del resto è giusto che sia, dato che parliamo di una vettura ad elevate prestazioni, è quello di offrire un'esperienza di guida di altissimo livello.

ULTIMI AFFINAMENTI

Il primo test condotto a velocità moderata ha permesso a Bottas di valutare la precisione del sistema sterzante, la risposta dell’impianto frenante e l'handling. I primi commenti del pilota sono stati di una vettura intuitiva, di immediata comprensione. Inoltre, ha particolarmente apprezzato l’essenzialità dell’abitacolo, che non distrae mai il conducente dall’esperienza di guida.

Successivamente, Bottas ha aumentato il ritmo per testare il comportamento dell'auto in condizioni maggiormente critiche. Infine, nella fase finale del test, il pilota ha affrontato il tracciato di Balocco selezionando la modalità Pista con cui la 33 Stradale esprime tutto il suo potenziale, per saggiare il limite della supercar.

Su alcuni tratti del circuito, Bottas ha pure disinserito il controllo della trazione, portando la vettura vicino alla sua velocità massima, confermando non solo l'efficacia della 33 Stradale ma pure che è facile da gestire anche da parte di chi non è un pilota professionista.

Bottas ha pure apprezzato la precisione e la capacità dei freni (impianto carboceramico) di adattarsi alle diverse modalità di guida, garantendo sempre un ottimo controllo del veicolo. Al termine del test, il pilota si è detto molto soddisfatto e ha dichiarato: 

Poter testare la 33 Stradale è stata un’opportunità davvero speciale. Spero che i miei feedback possano essere utili all’esperta squadra di sviluppo Alfa Romeo per la messa a punto finale. Configurare la mia vettura personale con la “bottega Alfa Romeo” è stato coinvolgente ed appassionante, testarla oggi è stato davvero emozionante. Non mi resta altro che attendere che la mia 33 Stradale sia pronta! Sono estremamente soddisfatto del test. L’esperienza di oggi è vicina alla perfezione, che per me significa, simbiosi totale con la vettura. L’auto ti mette subito a tuo agio: estremamente reattività, precisa. Il feeling con la vettura è immediato, estremamente facile e divertente da comprendere, e non serve certo essere un pilota di F1 per percepirlo. Inoltre, il suo sound avvolge l’abitacolo ed è inconfondibilmente Alfa Romeo.

V6 BITURBO DA 620 CV

Alfa Romeo 33 Stradale può contare su di un V6 biturbo da 3.0 litri da oltre 620 CV abbinato ad un cambio DCT a 8 velocità. La trazione è posteriore e abbiamo anche un differenziale elettronico a slittamento limitato. Derivato dal V6 della Maserati MC20, questo propulsore è in grado di spingere la 33 Stradale ad una velocità massima di 333 km/h.

Due le modalità di guida a disposizione: Strada e Pista. La prima, attiva di default, assicura il giusto mix tra comfort e piacere di guida. In modalità Pista, invece, la potenza a disposizione è quella massima. Inoltre, la supercar è più reattiva ai comandi dell'acceleratore e le cambiate avvengono più rapidamente. In questa configurazione, è disponibile una sorta di launch control che premendo il tasto “Quadrifoglio” sul tunnel centrale, agisce sul cambio, sul controllo di trazione e sulla potenza per massimizzare l'accelerazione evitando lo slittamento delle ruote.

La supercar è offerta oltre che nella versione con motore endotermico, anche con un powertrain 100% elettrico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento