Alfa Romeo Giulia ancora con motori endotermici? Imparato apre alla possibilità
L'ex numero uno di Alfa Romeo suggerisce che i motori endotermici potrebbero rimanere sula Giulia se il mercato cambia e i clienti lo dovessero chiedere

La nuova Alfa Romeo Giulia? I piani iniziali la vorrebbero solamente elettrica ma il mercato sta cambiando e quindi l'ex numero del marchio italiano, Jean-Philippe Imparato, non esclude che la nuova generazione della berlina possa essere proposta ancora anche con motorizzazioni endotermiche (ibride probabilmente).
Nel 2021, Alfa Romeo dichiarava che dal 2027 avrebbe lanciato solamente nuovi modelli BEV, almeno nei principali mercati come quello europeo. Oggi gli scenari sono molti differenti e come altre case automobilistiche, anche il marchio italiano deve sapersi adattare.
Parlando con Auto Express al Salone di Parigi, Imparato ha fatto capire che Alfa Romeo ha tutti i mezzi per adattarsi alle nuove condizioni di mercato.
Valuteremo dove siamo. Se l'attuale ecosistema globale non cambia, Giulia sarà elettrica al 100%. Se vedo che sta cambiando, o che non sto ottenendo ciò che voglio, non è un problema adattarmi a propulsori alternativi.
Dunque, se le regole dovessero cambiare o se le vendite delle BEV non dovessero soddisfare, non sarà un problema tornare ad adottare anche motorizzazioni a benzina. Un concetto che si può comunque estendere anche alla futura Stelvio.
PIATTAFORMA STLA LARGE…. MA QUANDO ARRIVA?
Imparato aggiunge che il suo successore in Alfa Romeo, Santo Ficili, dispone della flessibilità necessaria per implementare una strategia multi-energia se le condizioni di mercato e le richieste dei clienti lo rendessero necessario.
Questa flessibilità sarà possibile grazie all'adozione della piattaforma STLA large del Gruppo Stellantis che ha debuttato sulla nuova Dodge Charger. Sebbene nasca per le auto elettriche, permette anche di realizzare versioni dotati di motori endotermici (ibridi).
Nuova Alfa Romeo Giulia dirà quindi addio alla piattaforma Giorgio per la nuova piattaforma del Gruppo Stellantis che promette, sul modello elettrico, di poter offrire autonomie molto importanti, fino a 800 km WLTP grazie alla possibilità di integrare batterie con una capacità fino a 118 kWh. Inoltre, sfruttando un'architettura a 800 V la futura Giulia elettrica potrà ricaricare ad altissima potenza.
Scelta dei motori a parte, Alfa Romeo continuerà a proporre anche sulla nuova Giulia quell'esperienza di guida che la casa automobilistica è solita offrire sulle sue vetture. Al riguardo, da Parigi, Imparato ha dichiarato:
Vedrete, su STLA Large, il livello di prestazioni che possiamo raggiungere.
Quando arriverà nuova Alfa Romeo Giulia? Sappiamo che i piani prevedono nel 2025 il lancio della nuova generazione della Stelvio. Nel 2026 sarà poi il turno della Giulia. Sicuramente nel corso dei prossimi mesi ne sapremo molto di più.