Alfa Romeo Junior 2024: tutte le versioni e i prezzi del B-SUV
Nuova Alfa Romeo Junior: prestazioni ibride ed elettriche per ogni esigenza. Le caratteristiche
L'Alfa Romeo entra nel segmento dei crossover compatti con la nuova Junior, un modello che promette di ridefinire gli standard del marchio italiano. Inizialmente denominata Alfa Romeo Milano, la vettura è stata rinominata Junior a seguito di controversie relative all'utilizzo del nome "Milano".
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso critiche sull'uso del nome "Milano" per un'auto assemblata in Polonia, argomentando che ciò contravvenisse alle normative italiane sull'Italian Sounding, le quali proibiscono l'uso di denominazioni che possano trarre in inganno i consumatori circa l'origine del prodotto. Per prevenire ulteriori dispute e favorire un ambiente sereno, Alfa Romeo ha optato per la modifica del nome del modello da Milano a Junior, nonostante la convinzione che il nome "Milano" fosse conforme a tutte le norme legali vigenti.
ALFA NEL DNA
Questa vettura si presenta, secondo il Biscione, come una sintesi tra sportività e praticità urbana. Con dimensioni di 417 cm in lunghezza, 178 cm in larghezza e 153 cm in altezza, la Junior si posiziona strategicamente come la più piccola della gamma crossover Alfa Romeo. Nonostante le dimensioni contenute, il design muscoloso le conferisce una presenza su strada decisamente particolare.
Il frontale sfoggia un'interpretazione moderna dell'identità Alfa Romeo, con fari a "C" disponibili anche con tecnologia LED Matrix. Lo storico scudetto triangolare si presenta in due varianti: una moderna con il logo inciso e una "vintage" che omaggia il passato del marchio con una griglia metallica e la scritta Alfa Romeo in stile anni '40.
TRA DESIGN E INTERNI
Le linee fluide della carrozzeria si fondono con passaruota pronunciati, capaci di ospitare cerchi fino a 20 pollici, mentre il posteriore si distingue per i fanali sottili ad arco e un lunotto fortemente inclinato che accentua il dinamismo del profilo.
L'abitacolo, pur compatto, offre un comfort adeguato a quattro adulti, con materiali di pregio e un design che fonde tradizione e innovazione. Spicca il cruscotto "a binocolo" con display configurabile da 10,25 pollici, affiancato da uno schermo centrale delle stesse dimensioni per l'infotainment. Particolarmente apprezzate le bocchette di ventilazione circolari illuminate con il logo del Biscione.
I MOTORI
La Junior si propone con due opzioni di propulsione. La versione mild hybrid monta un tre cilindri 1.199 cc da 136 CV (100 kW), con 230 Nm di coppia, capace di spingerla fino a 206 km/h, consumando in media 5,2 l/100 km. Il cambio è un eDCT a sei rapporti.
Per gli amanti dell'elettrico, Alfa Romeo offre una variante a batteria con 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia. Nonostante la velocità massima limitata a 150 km/h, vanta un'autonomia dichiarata di 398 km, consumando 15,5 kWh/100 km, grazie a una batteria da 54 kWh.
In futuro sarà disponibile anche una versione a trazione integrale. Parliamo dell'Alfa Romeo Junior Hybrid Q4, equipaggiata con powertrain Hybrid caratterizzato dalla presenza di un secondo motore elettrico sull'asse posteriore per dar vita alla trazione 4×4. La potenza complessiva rimarrà invariata (136 CV/100 kW), poiché i motori elettrici sono principalmente progettati per supportare l'accelerazione a basse velocità, come già avviene sulla Jeep Avenger 4xe.
Da poco è stata svelata anche la più sportiva versione Veloce (qui la nostra anteprima). Equipaggiata con un motore elettrico da 281 CV e una coppia di 345 Nm, questa versione sportiva accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e raggiunge una velocità massima superiore a 200 km/h. Con un differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen e pneumatici Michelin Pilot Sport EV, la Junior Veloce promette una guida più dinamica.
PREZZI E ALLESTIMENTI
Il listino parte da 29.900 euro per la motorizzazione ibrida, con un ricco equipaggiamento di serie che include climatizzatore automatico, cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza e molto altro. L'allestimento Speciale aggiunge ulteriori dotazioni come il monitoraggio dell'angolo cieco, il mantenimento di corsia e sedili a regolazione elettrica a un prezzo di attacco di 31.900 euro. La versione elettrica attacca a 39.500 euro, con la stessa dotazione della vettura ibrida e negli stessi allestimenti. La versione Speciale ha un costo di 41.500 euro.
La più sportiva versione Veloce è disponibile a partire da 48.500 euro.
Con un bagagliaio che varia da 400 a 1280 litri, la Junior si propone come una soluzione per la nuova mobilità urbana e non solo, pronta a conquistare una nuova fetta di mercato per il prestigioso marchio italiano. Con un occhio particolare verso i nuovi e più giovani clienti.
VIDEO