Cerca

Classifica J.D. Power 2023, Alfa Romeo prima tra i marchi premium

Importante riconoscimento per il marchio italiano

Classifica J.D. Power 2023, Alfa Romeo prima tra i marchi premium
Vai ai commenti 114
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 giu 2023

J.D. Power ha pubblicato da qualche giorno la sua consueta classifica di affidabilità relativa ai modelli maggiormente diffusi in America. Lo studio Initial Quality Study (IQS) 2023 si basa sulle risposte di 93.380 persone che hanno acquistato la loro auto nel 2023 per capire come sia andata l'esperienza con le loro nuove vetture nei primi mesi di utilizzo. Lo studio è stato condotto da febbraio a maggio 2023.

Il sondaggio prevede ben 223 domande organizzate in 9 categorie differenti: infotainment; caratteristiche, controlli e display; esterni; assistenza alla guida; interni; propulsore; sedili; esperienza di guida; clima.

MOLTO BENE ALFA ROMEO

Lo studio mette in evidenza come i nuovi veicoli stiano diventando sempre più "problematici" visto che negli ultimi due anni sono aumentate le segnalazioni dei problemi da parte degli utenti. I nuovi modelli sono molto più tecnologici che in passato, ma proprio la maggior tecnologia a bordo delle vetture sta dando qualche problema di troppo.

L'industria automobilistica sta affrontando una vasta gamma di problemi di qualità, un fenomeno mai visto nei 37 anni di storia dell'IQS. L'industria si trova a un importante bivio e il percorso scelto da ciascun produttore è fondamentale per il suo futuro. Da problemi persistenti a un aumento di nuovi tipi di problemi, i nuovi veicoli di oggi sono più complessi, offrendo una tecnologia nuova ed entusiasmante, ma non sempre soddisfano i proprietari.

Secondo JD Power c'è stato un aumento medio di 12 problemi su 100 veicoli rispetto al 2022 e di 30 rispetto al 2021. Nel 2023, la media è stata di 192 problemi su 100 veicoli. Tra gli elementi di un'auto che stanno dando sempre più problemi ci sono le maniglie delle portiere in quanto i costruttori oggi le hanno riprogettate. In particolare, i proprietari hanno problemi con gli approcci tech del loro utilizzo. In aumento anche le segnalazioni di problemi con i sistemi di assistenza alla guida, con il pad della ricarica wireless degli smartphone e con il sistema operativo Android Automotive dei sistemi infotainment.

Vale la pena, invece, evidenziare l'ottimo risultato ottenuto da Alfa Romeo con un importante miglioramento rispetto al 2022. Infatti, si è posizionata al primo posto tra i marchi Premium con 143 problemi ogni 100 vetture. Inoltre si è classificata al terzo posto nella classifica "Industry". Rispetto al 2022, Alfa Romeo scala 24 posizioni. Al primo posto assoluto troviamo Dodge. Rimanendo in casa Alfa Romeo, la Stelvio si è aggiudicata la prima posizione tra i SUV premium.

Agli ultimi posti di questa classifica troviamo Tesla con 257 problemi ogni 100 vetture (+31 problemi su 100 vetture rispetto al 2022) e Polestar con 313 problemi ogni 100 vetture (-15 problemi su 100 vetture rispetto al 2022).  Lucid Motors (340 problemi su 100 vetture) e Rivian (282 problemi su 100) sono incluse per la prima volta nello studio, tuttavia il campione era troppo piccolo per farle apparire in classifica. J.D. Power evidenzia che a differenza di altre case automobilistiche, Tesla, Rivian, Polestar e Lucid non concedono il permesso di effettuare sondaggi sui proprietari negli Stati in cui è richiesta l'autorizzazione. Di conseguenza, è stato calcolato un punteggio basato su di un campione di sondaggi effettuati da proprietari in altri Stati americani in cui non è richiesta l'autorizzazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento