Dal 2026 in Cina Volkswagen integrerà XNGP, il sistema di guida autonoma sviluppato da Xpeng
Il gruppo tedesco userà la tecnologia XNGP e i chip Turing AI sui prossimi SUV elettrici.

Volkswagen continua a rafforzare la propria presenza in Cina seguendo una strategia che prevede di progettare veicoli pensati appositamente per il mercato locale. Dopo il cambio di approccio per lo sviluppo della ID.1 e l’accordo con CATL per la produzione di batterie e la realizzazione di una rete di ricarica rapida, ora arriva la notizia dell’adozione del sistema di guida autonoma sviluppato da Xpeng, che sarà integrato nei futuri modelli elettrici Volkswagen in Cina. Il sistema, chiamato XNGP, sarà integrato inizialmente su un SUV di medie dimensioni sviluppato in collaborazione tra i due marchi, ma l’obiettivo è di estenderne gradualmente l’utilizzo a tutta la gamma elettrica destinata alla Cina.
Cosa prevede l’accordo
L’accordo, che segue quello per l’adozione della piattaforma CEA non solo sui modelli elettrici, tra Volkswagen e Xpeng è solo l’ultimo passaggio di una strategia iniziata nel 2023, quando il gruppo tedesco ha investito 700 milioni di euro nella società cinese acquisendone quasi il 5%. Nei mesi successivi, le due aziende hanno confermato di essere al lavoro su due nuovi SUV elettrici per il mercato cinese. I modelli nasceranno su una piattaforma elettronica condivisa, chiamata China Electronic Architecture, evoluzione del sistema elettronico già adottato da Xpeng per le proprie vetture.
Questa nuova architettura sarà adottata su tutti i modelli Volkswagen prodotti in Cina a partire dal 2026. Lo ha confermato ufficialmente Ralf Brandstätter, membro del consiglio di amministrazione di Volkswagen AG per la regione cinese. La piattaforma fungerà da base per integrare software, hardware e sistemi di assistenza alla guida, riducendo i tempi di sviluppo dei veicoli e abbattendo i costi di produzione. Si tratta del cuore dell’ormai nota strategia industriale “in China for China”, pensata per offrire prodotti più competitivi e su misura per i consumatori locali.
Inoltre, poche settimane fa il presidente di Xpeng, He Xiaopeng, ha annunciato che la sua azienda fornirà anche i chip proprietari Turing AI per l’integrazione nei veicoli Volkswagen. Si tratta di componenti progettati internamente, destinati a gestire i sistemi avanzati di assistenza alla guida e l’intelligenza artificiale a bordo. La fornitura, quindi, non riguarda soltanto il software, ma anche l’hardware, segnando un ulteriore rafforzamento della collaborazione.
Attualmente, Volkswagen sta già testando il sistema XNGP sul primo dei due SUV sviluppati insieme a Xpeng. La produzione in serie inizierà nel 2026 e, se i test avranno esito positivo, la tecnologia sarà estesa a tutta la gamma di veicoli elettrici Volkswagen in Cina. Il sistema XNGP, sviluppato da Xpeng, è un sistema di guida autonoma senza mappe ad alta definizione, basato sulla visione artificiale ed è stato progettato per competere con soluzioni di punta come il Full Self-Driving di Tesla. Resta da capire se la sigla XNGP sarà visibile sui veicoli oppure se verrà integrata in modo più discreto.
Il cambiamento riguarda anche la struttura interna del gruppo tedesco. Dopo anni di difficoltà e ritardi nello sviluppo software, Volkswagen ha deciso di ridimensionare Cariad, la sua divisione tecnologica. Il ramo cinese, in particolare, non svilupperà più software in proprio ma si limiterà all’integrazione di soluzioni esterne, tra cui quelle fornite da Xpeng. Lo ha annunciato il CEO Oliver Blume, precisando che Cariad diventerà un coordinatore tecnologico anziché un creatore di codice.
-
Fonte:
- Fonte