
27 Lug
A pochi giorni dall'avvio delle sperimentazioni | Monopattini elettrici e hoverboard: il decreto sulla micro mobilità e le regole | iniziano a fioccare le prime multe per chi utilizza in modo improprio i monopattini elettrici e altri mezzi per la micromobilità, che possono essere condotti solamente in alcune aree prestabilite, indicate tramite un'apposta segnaletica (200 i cartelli installati o in fase di apposizione).
A riportare la notizia è la redazione milanese del Corriere della Sera: i primi dati sulle contravvenzioni emesse negli ultimi 5 giorni (la sperimentazione è partita lo scorso 27 luglio) dipingono una situazione facilmente prevedibile: la maggior parte dei "piloti" multati è stata colta in flagrante mentre viaggiava sui marciapiedi (dove la circolazione con questi mezzi è vietata), oppure mentre circolava in due persone sullo stesso mezzo.
Riportate anche multe per eccesso di velocità: il regolamento, lo ricordiamo, prevede un limite di 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h su piste ciclabili, ciclopedonali e Zone 30. Segnalato anche qualche caso di parcheggio selvaggio. In questo caso, il regolamento prevede che a guidare gli utilizzatori di questi mezzi sia il buonsenso: l'importante è che i mezzi parcheggiati non costituiscano un intralcio o un pericolo; è comunque consigliato parcheggiare in corrispondenza dei parcheggi destinati agli altri mezzi per la mobilità urbana individuale, come le postazioni per il bike sharing. Per i cittadini "pizzicati" è prevista una sanzione di 26,99 euro, che può scendere a 18,20 euro se si paga entro cinque giorni.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
In bici hai una velocità che può superare tranquillamente i 30 all'ora. Sono più veloci dei monopattini, che hanno una velocità limitata a 25 all'ora.
A Berlino è pieno di monopattini elettrici e tutto fila liscio, dove sarà il trucco ?! Forse nel grado di civilizzazione ?!
Non dovevi usare il tuo telefono. Dovevi far chiamare lei col suo telefono, così avrebbero avuto il suo numero e l'avrebbero rintracciata. In più, quando chiami un numero di emergenza, ti chiedono i dati, quindi avrebbero saputo tutto di lei.
Purtroppo, finché le bici non avranno un numero di targa per essere identificate, bisognerà sempre ricorrere a questi trucchetti per non farsi fregare.
Col senno di poi sicuramente.
Ma non mi aspettavo tanta vigliaccheria e non sono stato pronto con il telefono.
Il 118 non l'ho nemmeno chiamato, pensavo inizialmente fosse solo una forte botta, quindi mi sono fatto accompagnare da un collega solo più tardi.
Quindi andrebbe usato come tutti i veicoli a ruote nelle zone preposte. Inoltre con le dovute protezioni non vedo perchè in bici ci vai in strada e non dovresti in hoverboard. È facile eh Ruote con ruote, piedi con piedi, anche se vai piano l'hoverboard ha il suo peso da aggiungere al peso del corpo è pericoloso non solo per bambini e animali, ma per chiunque ci stia intorno. Il fatto che da bambino ci giravi non cambia le normative.
Quindi un monopattino elettrico andrebbe usato tra le auto per strada? Dopo 2minuti massimo qualcuno ti ha già falciato...
milanese doc tu? ahahahahaha ma ce la fai?
guardati anche il video del g a l e col monopattino, come vedi passa davanti ad una pattuglia incuriosita
anzi guarda in pausa son passato in via torino e ho contato 3 lime e 2 helbitz, tutti rigorosamente sul marciapiede (anche perché andare in strada in via torino con il monopattino sarebbe vagamente impossibile)
Per la cronaca io sono milanese doc tu invece da come scrivi e da come ti comporti sei il classico giargiana.
Fai tenerezza celebralmente e forse è un complimento.
mai visto questo cartello? https://uploads.disquscdn.c...
ahahahah aspetta e spera
mi fate ridere voi che parlate ma manco siete stati a milano e ovviamente non sapete un c a ** o ma dovete comunque dare aria ai denti.
per tua info altri 2 km stamane su marciapiede, e chi ho incontrato sul marciapiede? due vigili in bici....
Dove hai reperito queste informazioni sul limiti minimi?
Se tu sai che non c'è una pista ciclabile e che sul marciapiede non puoi andare, che ti compri a fare una bici?
Dovevi farle una foto e chiamare la polizia. Sarebbe stata indagata per omissione di soccorso.
Poi ti ha risarcito? Com'è finita?
La gente normalmente va ai 5Km/h, i bambini e gli anziani ancora meno ovviamente
se è legale e non ci son impedimenti di traffico non vedo dove sia il problema
Certo, ma era per rispondere all'utente sopra che dice che lui tanto la bici l'ha sempre usata sul marciapiede.
cioè adesso il problema sono i monopattini?? Mentre multano un monopattino ci sono decine di autovetture e moto che infrangono una o più regole!!!
Grazie di avermelo fatto notare
Oppure quando i motociclisti superano le colonne e centrano i pieno il povero automobilista primo della fila nel suo senso di marcia che svolta dopo aver messo la freccia...e credimi sono molto di più questi
Sai che le zone pedonali e i marciapiedi sono solo per pedoni e che le bici non sono pedoni giusto?
Sai che il discrimine non è il motore?
Appunto le tdc ci sono ovunque, ma c'è una netta differenza tra il ciclista che volontariamente non rispetta le norme e corre sulla pista ciclabile ed un accidentale perdita di controllo. Non si può non regolamentare solo perchè c'è chi le regole non le segue.
Chiaro, ma sei su una pista ciclabile che è diverso da un marciapiede che non permette molto spazio di manovra e ci sono bambini, animali, anziani etc etc poi ovviamente le teste di C... ci sono in bici, hoverboard, auto, navi da crociera etc etc
Correre? È un mezzo di trasporto ovviamente in strada e non sul marciapiede facendo la gincana tra i pedoni e seccando vecchietti e bambini.
Con lo scooter come dici te dove corri?
I ciclisti sono raccomandati, è risaputo
Sono pienamente d accordo. Giro per Torino ed è sempre un porcile. Iniziassero da lì vedi come dopo poco si evita di far cose incivili ovunque
Oggi andavo a 20kmh sulla pista ciclabile e uno andava più veloce di me in bici. Se perdeva il controllo quello falciava qualcuno alla stessa maniera.
Le bici elettriche si. A prescindere le bici non possono andare sui marciapiedi per legge.
Non sapevo che una volta le bici avessero il motore, buono a sapersi!
Ed ecco perché questi mezzi non sono una soluzione per muoversi in città... Praticamente nessuno rispetta il codice della strada, si rischia solo di aumentare il bilancio delle vittime.
scusa dove vorresti correre in mezzo alla strada ?
La tizia approfittando del fatto che non potevo inseguirla prima moine per scusarsi, poi sentendomi arrabbiato (non l'ho insultata, ma secondo lei non dovevo esserlo...) ha preso la cosa come scusa e appena ho nominato RC e dati anagrafici ha fatto un'uscita di scena teatrale del tipo "e dire che mi sono fermata per aiutarti, potevo anche tirare dritto. allora arrangiati!" E se ne è andata via in bici in tutta fretta.
Il bello che 2 persone che passavano di là nemmeno hanno tentato di fermarla.
Se mi dovesse risuccedere come prima cosa tiro una centra sul muso all'investitore, poi parliamo di RC.
Ciò non giustifica il non mettere le frecce e non guardare gli specchietti.
Poi se uno assume un comportamento sbagliato e deleterio soprattutto per se stesso nessuno può farci nulla (motociclista spericolato o autista senza cinture ecc.): peggio per lui. Ma quando le conseguenze del proprio menefreghismo le pagano gli altri è tutto un altro discorso.
Controrivoluzionario!
Fortunatamente sì, ce ne sono sempre meno, così come ci sono sempre meno famiglie che obbligano i figli ad assurde comunioni e cresime volute dai nonni, dagli zii o dai cugini.
Le religioni non spariranno mai finchè gran parte della popolazione vivrà nell'ignoranza o nella paura.
Fossero 1 a 100 potrebbe funzionare.
Chiedi ad un vigile quante multe ha fatto per carte o sigarette gettate a terra. Non discuterne qui, vai a chiederlo, poi mi fai sapere.
E la frase famosa: colpiscine uno per educarne 100 (attribuita a Mao), per te non è vera, quindi?
condivido tutto il tuo ragionamento. Prima o poi le religioni spariranno, non dico al 100% ma quantomeno perderanno il potere che hanno ora, almeno in occidente. Non frequento chiese ma immagino che di giovani ce ne siano sempre meno anno dopo anno. Ci vorranno ancora molti decenni ma secondo me la strada è quella.
Discorso diverso per gli stati is lamici e induisti: li la vedo molto dura sradicare le religioni.
cmq una preghiera è un elogio, un insulto è un insulto.
Eppure non ho mai visto multare un ciclista contromano, sul marciapiedi, mentre attraversa sulle zebre pedonali, ecc...
Leggi la risposta che ho dato a FreeEnd. In linea di principio potrei essere d'accordo, ma in Italia non funziona: se tu dai sanzioni alte,ma le dai solo a una percentuale inferiore allo 0,001%, allora la sanzione non solo non funziona, ma diventa anche una ingiustizia per quell'unico caso che viene preso e sanzionato.
Tipico commento di ancora ci crede.
Proprio perché guardo altrove che la penso così, ma tu continua a pensare che siamo un popolo civile.
E perchè mai gli altri dovrebbero continuare ad essere dei teppisti liberi? Tutti quelli che infrangono le leggi devono essere puniti. Sequestro del mezzo più multa di almeno 300 euro e mi sembra il minimo visto che in ballo c'è la vita delle persone.
sì, il senso civico è il medesimo
Scherzi ? Sono mezzi a trazione, sul marciapiede se perdi il controllo di un hoverboard (di 20 kg in media) puoi falciare le gambe a chiunque. Ricordo che il codice della strada prevede fino ad una certa età la circolazione sul marciapiede in bici, da adulto è vietato. Ci cammini in strada con il casco e le dovute precauzioni, non vedo la differenza tra uno scooter elettrico (o bici elettrica) e questi pericoli ambulanti se non la strafottenza e ignoranza di qualcuno che lo guida
Potrebbe essere stata scattata in India
vabè allora non posso dire manco porco alieno,porco albero sacro,porca pietra sacra perchè infastidisco i credenti.