
Nissan 17 Giu
La gamma di Nissan Qashqai, recentemente aggiornata con l'introduzione dei nuovi motori 1.3 DIG-T turbo benzina da 140 e 160 CV, 1.5 dCi da 115 CV e 1.7 dCi da 150 CV nonché dell'infotainment Nissan Connect di ultima generazione, si completa oggi con la disponibilità del pacchetto di ADAS ProPILOT per tutte le versioni.
Il sistema ProPILOT è attivo su singola corsia in autostrada (ma in Nissan stanno già lavorando alla nuova generazione che sarà attiva su più corsie) e ottimizzato per agevolare la guida in condizioni di traffico elevato o marcia a velocità sostenuta. Il livello 2 della guida autonoma | Guida ai livelli SAE della guida autonoma | viene raggiunto grazie alla combinazione di tre sistemi:
Insieme ad altri sistemi di assistenza alla guida, come il Sistema Intelligente di Frenata d’Emergenza o l'Intelligent Around View Monitor (quattro telecamere per una vista a 360 gradi di ciò che accade attorno all'auto, utile nelle manovre di parcheggio e in retromarcia), ProPILOT riduce lo stress e la fatica nella guida di tutti i giorni.
Nonostante questo, ricordiamo che il livello 2 della guida autonoma significa comunque che il conducente rimane ancora l'unico responsabile del comportamento del veicolo, pertanto vanno mantenuti sempre gli occhi sulla strada e le mani sul volante.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Esteticamente il top, nulla da dire.
Forse poco pratica e meno spaziosa rispetto alla concorrenza, guida cosi cosi.
3008 spettacolare e più costosetta (ma il gap sul pricing per me ci sta tutto), tuttavia io andrò di qashqai, è la mia preferita da sempre.
1. NON ESISTE NESSUN ARTICOLO DEL CDS IN CUI SI LEGGE:
"l'intenzione di spostarsi a destra è sempre attiva"
2.
3. Con chi:
a. Continua imperterrito a ribadire la propria tesi (malgrado le prove contrarie e) senza pubblicare una norma, una circolare, un articolo... una qualsiasi cosa che la confermi e
b. Che nega, non quello che dice ma, addirittura quello che scrive è inutile qualsiasi ulteriore discussione.
Buona serata.
Il discorso non si basa sulla possibilità di cambiare corsia senza segnalarlo, ma sull obbligo di spostarsi a destra in qualsiasi caso, anche quando non c'è la freccia. Non sto assolutamente dicendo che si può cambiare corsia senza segnalarlo in autostrada. Sto dicendo che l'intenzione di spostarsi a destra è sempre attiva e, visto che si vieta di superare a destra se c'è l'intenzione del veicolo a sinistra di cambiare corsia, allora non è mai possibile superare a destra. Questo concetto non è aggirabile senza una grave contraddizione da parte della legge.
Ancora insisti con 'sta cosa... Malgrado quello che ti ho allegato che nega quanto affermi... Ma che davvero?!
Però la cosa che mi fa più paura (pur vedendo tutti i giorni ogni tipo di comportamento contrario al CdS) è che guidi con questa convinzione:
Un conto è la presenza o assenza di sanzione amministrativa, un conto è la colpa civile. Mettiamo l'esempio pratico dove, superando a destra un veicolo in strada a tre corsie, questi si sposti a destra senza mettere la freccia. Il veicolo che sta sorpassando a velocità sostenuta sulla destra impatta violentemente sul primo causando un grave incidente. Credi che il giudice non condanni chi ha superato a destra nonostante non ci siano sanzioni amministrative? Il paragone con la bretella di immissione è sull evidenza di intenzione. Se mi sposto su una corsia di immissione dove ci sono delle frecce a terra, non ho l'obbligo di segnalare che sto per svoltare, perché è già implicito dal momento in cui sono su una corsia di obbligo di svolta. Allo stesso modo se procedendo a sinistra in autostrada ho l'obbligo di spostarmi sulla corsia di destra libera, non è necessario segnalare con la freccia perché l'intenzione è sempre manifesta. Per questo, considerato che la legge dice che è vietato il superamento a destra se il veicolo ha espresso intenzione di occupare quella corsia, è sempre vietato superare a destra tranne nei casi in cui l'intenzione del veicolo a destra viene meno, cioè quando è fermo per un incidente.
- Non capisco quale attinenza ci sia tra una bretella d'immissione e una strada/autostrada a due o tre corsie per senso di marcia.
- Ovunque tu abbia letto quell'articolo, erano solo castronerie e i vigili, purtroppo, non sempre sono delle fonti affidabili ma se ti avessero detto che il superamento a destra è consentito solo in caso d'incidente, sarebbe molto grave:
- La legge per tutti
"è consentito superare a destra anche in autostrada, ma soltanto in un’ipotesi: quando si sta procedendo sulla propria corsia e chi sta su quella di sinistra avanza più lentamente. In questo caso, infatti, non si tratta di un vero e proprio sorpasso, bensì di un superamento, in quanto il conducente procede tranquillamente sulla sua corsia, senza cambiarla, nel rispetto dei limiti di velocità. Ed infatti, chi si trova a sinistra e marcia più lentamente di chi sta a destra commette un’infrazione"
https://www.laleggepertutti.it/178895_quando-e-consentito-superare-a-destra
- Polizia di Stato
...
"La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata."
https://www.poliziadistato.it/articolo/2094-In_autostrada_mi_capita_spesso_che_occupando_la_corsia_libera_piu_a_destra_incontri_un_autoveicolo_piu_lento_che_marcia_su_una_corsia_piu_a_sinistra_della_mia_es_quella_centrale_o_quella_di/
p.s.
La bretella d'immissione non è una svolta ma se per caso comportasse un cambio di corsia, allora va segnalato, come nel caso di un restringimento di carreggiata, dove le corsie da tre diventano due o da due diventano una.
L'intenzione può essere espressa quando c'è una scelta, ad esempio segnalare se girare a destra o sinistra in un incrocio. Ma se si è in obbligo di assumere un comportamento, la scelta è sempre implicita. Ad esempio non c'è bisogno di segnalare la svolta se si è già in un tratto di svolta obbligata, con cartelli e segnalatori scritti a terra (bretelle di immissione). Non faccio l'avvocato quindi sinceramente non ricordo dove ho letto questo articolo, ma mi è stato anche confermato parlando in modo informale con dei vigili.
Perdonami ma "esprimere l'intenzione di spostarsi a destra" è quando s'inserisce la freccia, non basta che proceda alla tua sx.
Te l'ho già chiesto, mi allegheresti una fonte? Grazie
Il veicolo che procede alla tua sinistra sta esprimendo l'intenzione di spostarsi a destra in quanto è in obbligo. La legge dice che non puoi sorpassare a destra se il veicolo ha espresso l'intenzione di spostarsi a destra. L'unico caso ammesso è quando ci sono due o più corsie tra i due veicoli. La mancanza di una legge sul superamento a destra avrebbe provocato l'obbligo da parte dei vigili di multare i veicoli che superano un auto ferma sulla corsia di prima velocità in caso di incidente. Solo in caso di incidente cioè a veicolo fermo, questi non può esprimere l'intenzione di spostarsi a destra e quindi si può superare (sfilare sulla corsia di destra).
È corretto quel che avevi scritto nel tuo precedente commento
Circa una ventina di ADAS saranno obbligatori dal 2022
https://ec.europa.eu/docsroom/documents/34588
Il sorpasso e/o il superamento è una circostanza che può esserci solo su strade a due o più corsie (per marcia). Diversamente ci possono essere solo sorpassi. Quindi in autostrada per esempio, il sorpasso prevede un cambio di corsia il secondo no.
Non è vero. Se in autostrada percorrendo la prima corsia a dx supero i veicoli sulla mia sinistra non commetto nessuna infrazione
Interessante. Hai una fonte?
- Il problema è solo di come un utente usa quella tecnologia con quel nome.
- ProPilot (così come AutoPilot) non è una sola cosa ma un insieme di funzioni. Perciò ti dovrebbero dire hai: un Intelligent Cruise Control, un Lane Keep Assist, un Traffic Jam Pilot, un Sistema Intelligente di Frenata d’Emergenza e l’Intelligent Around View Monitor
Purtroppo non c'è niente da fare. La percentuale di idi0ti nel mondo è superiore agli intelligenti. Per non parlare più dei veri e propri farabutti che girano con macchine di grossa cilindrata e facce nere da banditi. Si può solo sperare che si schiantino senza andare a danneggiare qualche persona utile alla società.
Grazie, almeno oggi ho imparato qualcosa in più :) questo che descrivi non è quello relativo al GRA di Roma vero? ahahah...scherzi a parte, ben vengano gli ADAS visto che raddrizzare la testa della gente è del tutto impossibile. Nel quotidiano, io occupo la corsia centrale andando sempre 5/10km sotto il limite così da superare le vetture di destra più lente e farmi superare da quelle a sinistra più veloci...solo che quelle di sinistra poi si lanciano verso l'uscita tagliando tutta la carreggiata poche centinaia di metri, quelli da destra improvvisamente scoprono che pigiando l'acceleratore la macchina va più veloce e si infilano on corsia centrale come scritto prima, senza indicatore di direzione e senza rispetto...insomma...visto che la testa della gente non si può cambiare, ben venga qualsiasi ausilio a evitare incidenti ;)
Allora, facciamo chiarezza una volta per tutte. Innanzi tutto bisogna distinguere sorpasso da superamento. Nel sorpasso si invade la corsia opposta ed è permesso solo con strisce tratteggiate e non superando il limite di velocità (es sorpassare un trattore). Il superamento invece avviene in strade con multi corsia. La legge dice che è lecito il superamento a destra (il veicolo più veloce sfila a destra quello più lento). Questa legge è nata per evitare di multare migliaia di macchine quando, in caso di incidente su autostrada, la coda creatasi è costretta a sfilare a destra se l'incidente ha occupato la corsia più di sinistra. È quindi possibile il superamento a destra SOLO Se il veicolo superato non abbia espresso l'intenzione di spostarsi a destra. Un punto importante è sul comportamento del veicolo che viene sorpassato. Un altro articolo della legge dice che c'è l'obbligo di occupare la corsia di destra libera. Il veicolo superato quindi sta sempre manifestando l'intenzione di tornare a destra, perché è in obbligo. Ergo, non è mai possibile sorpassare a destra veicoli che sono in movimento, perché esprimono implicitamente l'intenzione di spostarsi a destra.
Bella linea. Ho seguito la CHR, poi quando ho visto la dotazione tecnologica l'ho scartata.
il cds (sperando di non dire cavolate) mi sembra che dice che si può superare a destra se la strada è almeno a 2 corsie con una corsia di emergenza, e su questo ci posso pure stare...un discorso è superare e mantenere la corsia, un discorso è superare e poi rientrare (che si tramuta in sorpasso) e poi frenare perché si immettono tra te e il veicolo davanti a te...mia moglie è l'unica golfista al mondo che rispetta le regole ahahah...e non sai quante gliene dicono...sul web non si è liberi comunque di dire qualsiasi cosa che subito ti attaccano
La prima volta che ho provato il mantenimento corsia su una vettura sostitutiva ho quasi stirato un ciclista.. girando su strade con poca segnaletica orizzontale non riusciva quasi mai ad attivarsi e ad un certo punto per superare un ciclista ho allargato un po' senza freccia (invadendo la corsia opposta di pochi cm) il che lo ha attivato e per il contraccolpo che per poco non finivo contro di lui..
Non solo a Roma, una volta qui su un post di golf ho provato a dire che è vietato il sorpasso e il superamento a destra (dopo aver augurato come sempre si golfisti di schiantarsi al primo albero invece di fare i bori), molti sono convinti che sia del tutto lecito soprattutto se chi viene sorpassato sta andando appena al massimo del limite consentito. Del tipo non sono io che sono violento è mia moglie che mi provoca.
io credo che se tutti i veicoli avessero un minimo di ADAS obbligatori, la gente sarebbe più aiutata a rispettare il cds. A Roma c'è un cds tutto particolare...esempio: sorpassa a destra... occupa la carreggiata più a sinistra che puoi andando a metà del limite... passa dalla corsia più a sinistra a quella più a destra a 50 metri dall'uscita... etc etc
non essendo la mia macchina (che ha il cruise "normale") l'ho usato solo un paio di volte e non avere il controllo mi ha dato veramente fastidio, magari usandolo sempre ci si fa l'abitudine...
probabilmente non fai molta strada e quindi non sei abituato ad usarle, per chi viaggia tanto, soprattutto in autostrada il cruise adattivo è comodissimo, non devi stare continuamente ad accelerare e frenare...fa tutto da solo...
per me o guido io o guida la macchina, queste cose "ibride" mi danno solo fastidio
Vero ma i noni esagerati servono per il marketing quindi non credo lo chiameranno mai con il suo nome.
odiose?
il cruise adattivo è comodissimo se fai un sacco di strada, soprattutto in autostrada...
il mantenimento della corsia è comodo, se ti distrai un attimo ti tiene dentro, il problema è che se hai il vizio di spostarti senza freccia tende a tenerti in corsia, quindi sei "obbligato" a metterla...
il problema non è la tecnologia, ma il nome...
Se ti dicono "hai un cruise adattivo" è una cosa, se ti dicono hai un "propilot" o un "autopilot" la percezione è ben diversa...
comunque il cruise adattivo è comodissimo per chi fa molti km soprattutto in autostrada...
Della CHR hybrid che ne pensate?
Mi alletta. Tra questa e la 3008 diesel?
concordo, non bisogna staccare il cervello, ma in tante situazioni aiutano molto
io ho provato e non è fattibile sul raccordo...
perche mai, se non ti serevo le disattivi , ma in genere , specie autostrada sono una benedizione
posso anche fare proclami di guida autonoma ma quelle tecnologie ci sono gia in molte auto, forse il traffic jam è qualcosa di nuovo ma sostanzialmente un cruise control, se poi le vogliamo raggruppare tutte sotto nomi sfavillanti , bene lo stesso
Forse già nel parcheggio della concessionaria xD
solo l'elicottero in quel caso funziona
Credo che tutte queste guide finte-autonome non aiutino veramente la tecnologia, confondendo semplicemente l'acquirente medio che crede di potersi distrarre completamente "tanto guida da sola".
Per quanto mi riguarda sarebbe meglio introdurre la guida autonoma solo quando sarà completa e totale.
vedo che siamo in due... non c'è modo di far capire che il cds è prima di tutto prudenza e poi rispetto per gli altri
potrebbe essere un'ottima soluzione per il GRA :D
https://media3.giphy.com/me...
comprerò solo autovetture con guida capace di gestire il Grande Raccordo Anulare di Roma nelle ore di punta e con tutti i matti che ci sono ahahah
ste robe le ha la tiguan di mio padre, sono odiose!