
11 Mar
Harley-Davidson LiveWire è ufficiale: l'annuncio di oggi svela caratteristiche, prezzo e data di uscita della prima moto elettrica del produttore americano.
Il motore della LiveWire si chiama H-D Revelation ed è un elettrico a magneti permanenti raffreddato ad acqua da 105 CV (78 kW) e 116 Nm di coppia istantanea. Le prestazioni della LiveWire? 0-100 in 3 secondi, ripresa da 100 a 130 in 1,9 secondi e velocità massima di 177 km/h. Ad alimentarlo c'è una batteria da 15,5 kWh incapsulata in un involucro in lega di alluminio aletattato per fungere anche da dissipatore di calore, batteria affiancata dalla 12V (sempre agli ioni di litio) per avvio e telecomando.
Livewire sfrutta un sistema di recupero dell'energia in rilascio trasformando il motore in generatore e la batteria è garantita 5 anni a chilometri illimitati.
Dai dati di Harley, Livewire promette 235 km in città con una carica o 152 km di autonomia nel ciclo combinato; il dichiarato tramite WMTC è di 158 km. HD ha curato anche il sound dell'elettrica, generato da una coppia conica in bagno d'olio (rapporto 9,71:1) mentre la moto accelera e guadagna velocità in modo da essere sempre riconoscibile.
Il caricabatteria di Harley-Davidson LiveWire è un livello 1 integrato con cavo posizionato sotto la sella per la ricarica in AC da casa (21 km per ogni ora di ricarica). In alternativa è disponibile la DC su LiveWire: la ricarica in corrente continua sfrutta il connettore CCS Combo 2 per arrivare dallo 0 all'80% in 40 minuti.
La porta di ricarica per le colonnine è posizionata al posto del tappo del serbatoio e ogni concessionario abilitato alla vendita di LiveWire avrà una postazione per la ricarica DC da 24 kW a disposizione dei clienti.
Progettata per abbassare il baricentro e restituire agilità in curva e in città, Harley-Davidson LiveWire monta un telaio in alluminio per contenere i pesi. La scheda tecnica include poi sospensione posteriore SHOWA BFRC completamente regolabile, ammortizzatore SHOWA SFF-BP anch'esso regolabile e pinze anteriori Brembo su dischi da 300 mm.
L'elettronica è ovviamente presente, non solo per la guida: Reflex Defensive Rider Systems è il sistema con antibloccaggio, controllo della trazione in curva e controllo dello slittamento della coppia motrice.
Il C-ABS con funzione di cornering sfrutta l'IMU anche per mitigare il sollevamento della ruota posteriore nelle frenate più brusche e la piattaforma inerziale a sei assi invia i dati anche al C-TCS adattandone la risposta in base all'angolo di piega oltre che alle condizioni (ad esempio la modalità Rain). Il sistema include il sistema anti-sollevamento della ruota anteriore in accelerazione, disattivabile quando si spegna completamente il C-TCS tramite un tasto.
La tecnologia di Harley Davidson LiveWire prosegue poi con proiettori LED, display touch a colori da 4,3 pollici personalizzabile con i widget, Bluetooth e connettività con lo smartphone tramite app Harley-Davidson per Android e iOS.
L'app sfrutta H-D Connect e visualizza la navigazione con indicazioni di svolta, permette di pianificare gli itinerari e di monitorare da remoto la moto. Il servizio connesso con modem LTE e collegamento al cloud è gratuito per il primo anno e sarà poi proposto in abbonamento, includendo:
Harley-Davidson LiveWire sarà disponibile a partire dal 2019 (USA, Canada e principali Paesi europei) raggiungendo poi la copertura di tutti i mercati con un piano di espansione pianificato per 2020 e 2021. In Italia il prezzo è di 34.200€.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Riesci a scrivermi su Telegram quando hai tempo? @Tk_Desimon. Te ne sarei grato, via mail altrimenti ci mettiamo una vita. Grazie. Mille.
Auto e camion d'epoca. I miei zii sono carrozzieri e restauratori specializzati in auto degli anni 50-60-70.
Mio zio pino possiede una HF Integrale Martini, una Lancia Montecarlo, una Thema Ferrari, una Stratos Gruppo B, una Alfetta Spider e una 850 Special con gli interni in pelle rossa (le affitta per i matrimoni)
Sul serio sei figlio di carrozzieri e restauratori? Di cosa? Veicoli leggeri o pesanti?
Il discorso per le auto non cambia molto.
Con 1 kWh cioè €0,20 si percorrono 6/7 km, quindi €3,00 per 100 km.
Non è sempre necessario aumentare la potenza del contatore. Considera che ci sono diverse fasce di potenza intermedie tra i 3 kW e i 6 kW, che i 6 kW hanno soltanto un costo fisso di €70 anno e che sono sufficienti per percorrere 50 mila km l'anno.
Il costo per km di un auto elettrica è indubbiamente il più basso. Sì, costa meno anche delle auto a metano e GPL.
Inoltre aggiungendo un impianto fotovoltaico alla propria casa, il costo calerebbe ancora.
Infatti io parlavo di un 'auto
Ripeto, il costo per una carica di questa moto è €2,80 tutto compreso.
Il classico contatore da 3 kW è più che sufficiente.
Poi chi compra una moto da €30.000 non credo lo faccia per risparmiare, o no?
Come paragone il costo di una carica completa di uno scooter elettrico tipo i Niu N (€1600, 50-80 km di autonomia) o la Vespa Elettrica (100 - 140 km di autonomia) varia tra i €0,35 nel primo caso ai €0,80 nel secondo caso.
Praticamente costa 4 volte meno rispetto ad un benzina.
Oltre al fatto che più consumi più accise aumentano,sulla bolletta ci sono tante voci ,trasporto,iva,gestione,oneri,e più consumi e più aumentano oltre il fatto che devi considerare che se devi ricaricarla a casa devi aumentare il valore nominale non più a 3kw ,ma minimo a 5 se non a 10kw con un conseguente aumento di prezzo sostanziale...
Con questa risposta mi hai stupito.
Ma veramente è così difficile avere la capacità cognitiva per comprendere il significato dei 4 sulla bolletta?
Il costo della materia prima per una carica di questa moto è di €0,70 mediamente.
In base alla fascia oraria ed al gestore può variare tra €0,50 e €0,90.
Tu hai considerato solo il costo della materia prima
Il pieno di questa moto costa €2,80
Con €10 carichi 50 kWh.
Studia la tua bolletta.
Paghi l innovazione al momento per qualsiasi mezzo elettrico,se pensi che da casa un pieno di un auto elettrica ti costa pure una decina di euro di luce figuriamoci alle colonnine in strada,ora come ora impossibile preferirle ad un 'auto a gas..
forse non hai colto la prima parte, ma va bene anche così
... ed i bracci???
Si dice le braccia!!!
Per il resto no comment!...
le ducati sono delle moto controverse ...
ecco ha detto bene, vibrano e basta
guarda che le ho avute le custom... (california 2) sono buone per farti una passeggiata, non per viaggiare, tra vibrazioni e mancanza di protezioni (cupolino) se fai un viaggio lungo ti spezza la schiena ed i bracci
Il bello di queste moto è anche il rombo e il rumore assordante... E ora ???
Perdonate la mia ignoranza, ma batteria "affiancata dalla 12V (sempre agli ioni di litio) per avvio", avvio di cosa?
Non che cambi così tanto rispetto ad una normale Harley
allora non puoi chiudere al progresso a prescindere solo perchè a te non piace
Mi spiace per te. L'ho detto.
certo, credici
vabbè si parla dei primi del 900. Harley la sua storia l'ha fatta con il bicilindrico
stai parlando con un figlio e nipote di restauratori e carrozzieri, direi che ne capisco anche troppo
Sono più sveglio di te, purtroppo.
no, il primo fu un monocilindrico
pensandola come te gireremmo ancora tutti in carrozze trainate da cavalli...lo sai che le prime carrozzerie da auto si occupavano di carrozze prima delle automobili?
Io leggo 235km non 100
è infinitamente triste vedere marchi storici ridursi a svendere l'anima. Un pò come Ferrari, la cui ultima macchina decente esteticamente è stato la Maranello
Diglielo era ora.
Bravo Luca hai descritto perfettamente quello che l'elettrico attualmente è in grado di fare. È comunque una tecnologia ancore in evoluzione
Anche triumph si sta lanciando nel mondo dell'elettrico :) ovvio sono più che altro dei test sul lungo periodo, come anche le macchine elettriche, hanno senso per pochi... Ma intanto non stai a guardare sicuro dei tuoi appassionati, quanto può durare la cosa? 10-15 anni ma senza un ricircolo ci fai poco...
Ok, ma dubito fortemente che si risolleveranno utilizzando l'elettrico, specie a certi prezzi folli. Chi compra Harley, Guzzi, Triumph, vuole la vera esperienza del marchio, altrimenti compra una qualsiasi giapponese e amen, tanto sono fatte tutte con lo stampino
Si ma ne stai facendo un discorso da appassionato senza minimamente prendere in esame quello che è il mercato, non ti offendere ma la situazione di Harley è quella che ti ho descritto poi i vecchi appassionati sono un'altro discorso... Comunque non tolgono dalla produzione il motore termico, è un po' come la coca cola normale e quella zero, abbracciano solo un nuovo mercato che potrebbe ridargli un po' di linfa vitale...
lo so che stanno facendo la Ferrari elettrica, come anche le Lamborghini, ma chiamami nostalgico, ma non potrei mai accettare una cosa del genere! Enzo Ferrari starà facendo le capriole dentro la bara! Per rispondere alla tua domanda sull'età, ho visto molti motociclisti anche 80enni guidare 999 e Panigale, Guzzi California e Guzzi V7.. Un 75enne addirittura una R1 Replica Superbike. Conta il manico, mica l'età
Passino le Moto Guzzi (la mia V7 non la venderei mai e poi mai, idem la 883 di mio padre), ma le Ducati! Abominio di moto! Le uniche Ducati che posso salvare sono la Scrambler e la Diavel, il resto spazzatura
Lo sai che stanno facendo la Ferrari elettrica? Si chiama progresso, se non lo segui per paura di perdere l'identità hai già perso in partenza... Comunque Harley ha già un piede nella fossa le nuove generazioni non se la cahano e le vecchie sono, appunto, vecchie fino a quanto pensi possa andare uno in sella ad una moto?
ma guarda tu se devo essere anche d'accordo con te! Dove andremo a finire!
ma sempre di bicilindrici si trattava...nessun vero appassionato del marchio comprerà mai una Harley elettrica...sarebbe come comprare una Ferrari diesel
I veri appassionati del marchio non potranno mai essere d'accordo, mai. Le Harley sono da sempre bicilindrici a benzina. Ne venderanno 4 in croce a qualche novellino
si certo caro, torna a dormire
Costa una fucilata ed ha autonomia ridicola.
100 km si fanno con la bicicletta, dai.
l'elettrico va benissimo ed è ecologico ma solo per certi tipi di veicoli è realmente un vantaggio.
in città e in generale sotto i 90km/h il motore elettrico è più efficiente e, montato su veicoli dal segmento c in giù, è perfetto perchè questi veicoli non richiedono grosse prestazioni e non arrivano a pesare troppo perchè il pacco batterie non è enorme (vedasi id3, 208-2008-corsa, leaf...) visto che l'utilizzo medio di chi le compra è tanti piccoli viaggi quotidiani e sono raramente lunghi viaggi.
montare l'elettrico so grosse berline/sw e suv è un controsenso perchè il loro utilizzo è prettamente autostradale quindi alte velocità che implica un consumo enorme al contrario del motore endotermico che risulta più efficiente.
inoltre consumo enorme=pacchi batterie enorme=peso, peso, peso!
pacchi batterie enormi equivale ad un consumo di materie prime (ok si ricicla ma non è così semplice in realtà) che per estrarle si inquina.
morale una macchinina elettrica piccola ed efficiente è un bene per l'ambiente mentre una grosso suv elettrico è un bene solo per il luogo dove si usa ma complessivamente è ancora più ecologico estrarre petrolio e metterci un motore endotermico DIESEL che è la soluzione più efficiente per il tipo di utilizzo per ora
questa è bella!
la differenza tra le cose che popolano le vetrine sta nel fatto che alcune di esse anche se non piacciono vengono riconosciute e rispettate, una di queste è harley davidson.. nessuna harley nasce con la pretesa di fare lo slalom tra i birilli o gareggiare al mugello, ma solo quella di far vibrare le palle al cowboy che la domina e farti desiderare di scendere e bere una birra ghiacciata, come le sgualdrine dei motel
Harley sta ad elettrica come mobile sta a gaming ... in pratica una M3rd@
In montagna con quella roba? Ahahahahaha
Almeno stí frullatori la smettono di fare inutile baccano
Questo non vuol dire che qualsiasi marchio storico che ha prodotto fino ad oggi motori termici e in questo caso moto, non si muova nella direzione dell'elettrico. È una realtà che si sta avvicinando sempre di più e che tra x anni diventerà la normalità vedere in strada
Mah, con una Harley e un chopper in generale son quelli I tempi limite, prova a stare in quella posizione tutto il giorno... Alla sera scendi che sei già pronto per essere crocifisso... Potevano andare bene 50 anni fa quando non c'erano alternative ma oggi ci sono moto molto più comode e adatte ai viaggi lunghi, le varie Harley sono più moto da calendario