Tesla Autopilot: retrofit gratuito del chip per la guida autonoma su Model S e X

09 Luglio 2019 7

Tesla Autopilot nuovamente protagonista dopo l'ultimo tweet di Eleon Musk che parla del retrofit previsto per la fine del 2020. Il chip FSD (full self driving) rappresenta la carta di Tesla per il futuro a breve/medio termine ed è stato sviluppato dal produttore per sostituire la versione di NVIDIA ed essere il cervello del programma di guida autonoma.

Stando alle dichiarazioni di Musk, il retrofit inizierà nel terzo quarto e sarà gratuito per tutti i proprietari di una Tesla Model S o Model X che avevano acquistato il pacchetto "Full Self Driving". Ad oggi la stima è di 500.000 auto compatibili (le HW2, non tutti hanno acquistato l'optional però) con la tecnologia che permetterà di arrivare alla guida completamente autonoma.

Oggi l'opzione permette di utilizzare il Navigate on Autopilot | Tesla Navigate on Autopilot: come funziona in video e il futuro della guida autonoma | che gestisce l'auto da rampa a rampa in autostrada senza l'intervento del pilota, incluso anche il cambio di corsia. Chi ha scelto di risparmiare sugli optional, invece, avrà accesso al classico Livello 2 (QUI la guida ai livelli della guida autonoma) con cruise control adattivo e centramento dell'auto in corsia.

Sempre su Twitter, Elon Musk ha poi smentito l'arrivo di un restyling per Model X o Model S: l'aggiornamento si limiterà ad alcuni piccoli cambiamenti:

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tony Musone

Strano, solo 6 commenti. Mi sa che davanti a 'sta notizia anche gli hater più incalliti son rimasti senza parole ;)

boosook

Il fatto è che siamo nel 2019, che mettano tutti di default un tablettino con supporto carplay/android auto anziché i loro terribili sistemi proprietari, è tutto quello di cui abbiamo bisogno.

Giacomo

Costassero poco... Son tutti sopra i 500 euro

Mauro B

Tunz Tunz?

facce

Se supporta il 2 din te la cavi abbastanza bene, c'è un'autoradio pioneer che supporta android auto e car play, ma le auto moderne sono tutte fuori standard purtroppo

BLERY

Cambia Autoradio

Mauro B

Nelle auto tradizionali non puoi avere nemmeno l'interazione con gli smartphone...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10