
Renault 29 Gen
Aggiornamento 07/03
Online la video anteprima di Renault Clio 5, live dal Salone di Ginevra.
Articolo originale - 05/03
La quinta generazione di Renault Clio ha debuttato ufficialmente al Salone di Ginevra 2019: dopo il design evoluto degli esterni di Renault Clio e la rivoluzione stilistica e tecnologica degli interni di Renault Clio, è giunto il momento di scoprirne i nuovi motori (c'è anche l'ibrido) e la tecnologia relativa agli ADAS.
Tre diverse scelte a livello di motorizzazioni: si parte con il 1.0 Sce aspirato a 3 cilindri con da 65 e 75 CV (con cambio manuale a 5 rapporti), passando per il turbo 1.0 TCe sempre 3 cilindri da 100 CV e 160 Nm di coppia, abbinato anch'esso al cambio manuale a 5 rapporti o, in alternativa, ad un automaticol X-TRONIC con convertitore di coppia. Questo motore sarà presente anche nell'interessante versione a GPL.
Per chi cerca maggiori prestazioni non mancherà, invece, il 1.3 TCe FAP, lo stesso motore che abbiamo provato di recente su Renault Captur (nonché su Scenic TCe). 130 CV, 240 Nm di coppia massima, cambio automatico a 7 rapporti EDC a doppia frizione. Presente anche il diesel 1.5 Blue dCi, con sistema SCR per la riduzione degli NOx: 85 CV (220 Nm) oppure 115 CV (260 Nm), entrambi con cambio manuale a 6 rapporti.
Nuova Renault Clio E-TECH porta per la prima volta su Clio una motorizzazione full hybrid: sotto al cofano pulsa un nuovo motore 1.6 benzina, abbinato ad una batteria da 1,2 kWh posizionata nel vano bagagli. Il doppio motore elettrico permette alla vettura di partire in modalità zero emissioni, arrivando a circolare fino all'80% in modalità elettrica in ambito urbano. L'ibrido (che dal 2020 sarà anche plug-in su Captur e altri modelli di categoria superiore), permette di risparmiare fino al 40% del carburante rispetto ad una variante a benzina equivalente, fornendo supporto nelle fasi di accelerazione e recuperando l'energia nelle fasi di decelerazione.
Come ci ha spiegato a Ginevra Christophe Pejoux, responsabile dei prodotti Renault nel segmento A e B, si tratta di un sistema di frenata rigenerativa molto simile a quello che troviamo su alcune vetture elettriche: non appena si rilascia l'acceleratore è possibile ottenere una decelerazione più o meno intensa a seconda del livello di rigenerazione impostato. Per controllare tale livello è sufficiente agire sulla leva del cambio automatico nella posizione "B".
Mai una Clio era stata così ricca di sistemi di assistenza alla guida avanzati: la guida autonoma di livello 2 è servita con Highway & Traffic Jam Companion (che unisce cruise control adattivo con stop&go e centramento della corsia), gli abbaglianti automatici, la frenata automatica di emergenza, il controllo dell'angolo cieco, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, la telecamera a 360 gradi e l'Easy Park Assist autonomo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Bah io mi ci sono abitiato subito, sarà che è automatico quindi imposto 21 e lo tocco pochissimo. In ogni caso quando lo regolo trovo molto comodo il fatto che sia in alto, distoglie meno l'attenzione che regolare in basso (i pulsantini vanno comunque cercati e devi guardare il numeretto della temperatura). Abitudini alla fine, imho.
I comandi importanti come ricircolo e sbrinamento sono comunque esterni fisici.
Della Peugeot però non riesco a sopportare il fatto di dover regolare il clima dal touch. Ho visto che nella nuova clio è rimasto separato il tutto, anche se più in basso meglio sempre i comandi fisici.
Quello che ha la mia clio si dovrebbe chiamare smart medianav, una ciofeca. Molto meglio l'r-link 2 sulla kadjar di mio cognato, ma comunque non all'altezza (soprattutto come navigazione) del nac peugeot. Di sfizioso l'rlink ha che si possono preimpostare delle pagine anche con due viste contemporanee di due funzioni diverse, di contro leugeot ha dei tasti esterni (touch nel caso della 308, a pianoforte sulle nuove) per raggiungere immediatamente ogni funzione importante.
Avevo capito che avessero messo Android auto sul. Medianav evo 2. Strano.
Magari fra qualche anno ci saranno soluzioni più interessanti
ma su malati...
vedi "Alita: Battle Angel" su questo sito !! è tutto lì !! clicca sul blog o copia qui: MYNEWSERIES24.BLOGSPOT.COM
Bhe ma essere windows ce non è stata una cattiva cosa... tante belle
Mod
Be se non corri come un matto col 2.0 è normale, hai meno sforzo per far spostare un peso che seppur superiore in proporzione è molto meno rispetto al 1.5
è più morbido e lineare per tutto l'arco di funzionamento il 1.6 pegeout....
i down size fuzionano bene se sono rapportati al peso se no ti ritrovi veicoli che consumano di più e basta se non vengono guidati a nonno......
col 1.5 90cv renault consumo di più che col 2.0 vw 150........
Fai quel c... che ti pare basta che non mi rompi ancora tanto le palle
Quindi anche io posso commentare e dire che hai fatto il maestrino per nulla?
Rlink non l'ho provato, ma quando mi sono accorto che Medianav veniva prodotto da LG, era Resistivo, e nel 2019 monta ancora WINDOWS CE ho pensato mai più RENAULT non sanno nemmeno cosa montano sulle proprie macchine.
Non lo devi dire a me, io come ho detto ho un auto a GPL, ma tanta gente la pensa cosi
Scusate io non capisco però questi giudizi...Tutte le auto come tutto ciò che compriamo non è esente da difetti, in mezzo a migliaia di unità ci sarà sempre quella riuscita peggio. Io posso portare allora testimonianze totalmente opposte alle vostre ma ciò non significa che diventerebbero le migliori auto del mondo
Sì infatti, la mia ha 75cv (e 4 cilindri, anzichè 3 come questa) e fa una fatica immane a superare e sulle salite. Con 65 praticamente è già tanto se si muove
64 cv? e le ruote sono di legno?
Peccato che il tuo feedback nn l'ha chiesto nessuno e non mi importa proprio. Posso parlare e dire ciò che voglio fino a prova contraria
Rlink forse Medianav è ridicolo meglio non averlo...
Si, c'era bisogno che qualcuno ti desse un feedback
Una forchetta con degli led
Purtroppo no... l'infotaiment è roba di 5-6 anni fa. Da qualche parte devono tagliare XD
Certo, e qui credo che renault calerà l'asso, piattaforma che si smezza con nissan accorciata da un pianale da seg c, quindi bel risparmio, poi dentro usa altra componentistica con il resto del gruppo come dacia. Il motore 1.0 studiato con nissan, il 1.3 con nissan e daimler... Secondo me sono abbastanza furbi e vogliono mantenere le quote alte. Sulla guerra dei prezzi credo la spunterà la clio. Unica cosa come accade spesso è che a parità di motorizzazione la tua moschino mi sa che costerà un bel po di meno :). Comunque bel acquisto... Android auto di serie?
Sì è a geometria variabile il 106 ma non parte mai sotto quei giri, diesel o no con una sola turbina avrai sempre effetto turbo lag. Non ho provato il peugeot ma dubito abbia una turbina che parte prima. I motori down size cmq non li prendo neanke in considerazione, vorrei vederli sulla lunga vita come si comportano.
è un 1500 diesel, è proprio sotto che devi pretendere da un diesel ì, che diesel è se no?????....dovrebbe già essere un geometria variabile il 106/110 cv... il twin tubo in casa renault è sul diesel 1.6 da 160/165cv...anch'esso un pessimo esempio di down size già mandato in pensione in favore di un nuovo 1.7 e del riesumato 2.0!...
prova il 1.6 Peugeot...pare un treno in confronto al 1.5 renault ! ;)
Sinceramente speravo in una versione diesel-ibrida o metano, o un elettrica con 64 kw come la kona. Tra un paio d'anni "dovrò" cambiare la mia 208 dato che ormai sono a 180 mila km, e visti i consumi della clio di mio padre 1.5 dci 110 cv con cui ho fatto 1300 km con un pieno una versione ibrida con un motore simile come la capture mi avrebbe fatto molta gola. Anche un full elettrico mi sarebbe andato bene avendo 5kw di pannelli fv, ma con almeno 450 km di autonomia come la kona. Delusissimo da questo salone, praticamente tra 2 o 3 anni quando sarà il momento di dare dentro la mia 208 andrò di un buon usato a con pochi km a basso prezzo, dato che di elttriche-ibride- metano esteticamente appaganti con motori e autonomia decente a prezzi "ragionevoli" nel segmento B nemmeno l'ombra.
Quando avevo l'auto a GPL costava 0.50/0.52 fuori e 0.72/0.75 in autostrada.
2 distributori aperto di sabato e 1 di domenica nel raggio di 15km. Nessuno dopo le 19:30... Non tornerei mai al gpl. Però parlo del mio uso e di dove vivo. Per chi fa una 50ina di km al giorno e ha un distributore comodo è differente.
La nuova 208 la asfalta sotto ogni profilo.
Finalmente e arrivato anche sulla clio adas,vediamo sulla capture,quindi questi insistono con il cambio 5 marce e immagino anche i freni a tamburo dietro(:!
dalle mie parti in autostrada costa tanto quanto in città... con un opel corsa d del 2010 1.2 con cerchi da 17 faccio dai 360 se va male ai 430 se va bene, poi hai comunque la benzina e ii rifornimenti gpl ormai ce ne sono diversi in ogni città....
Si è una bella sfida considerando anche il miglioramento della 208. Il problema della peugeot è il bagagliaio, oltre 100 L in meno rispetto alla clio.
Per le lampadine ho risolto!
5 anni fa ho messo sotto un cervo, ho dovuto cambiare entrambi i fanali, ho montato un paio non originale, da allora ho cambiato solo due lampade, non ho ancora esaurito la scorta che avevo.
Avuta pure io.. 1.6 16v
Non male come auto. Salvo il cambio lampadine
in famiglia in 20 anni ne abbiamo avute circa 8 e l'unico problema è stata la guarnizioni della testa della laguna prima serie, rotta a circa 20k e cambiata in garanzia, nient'altro
c'è anche il problema autonomia, una gpl solitamente va sui 330/350km a pieno, pure meno in autostrada e nei lunghi viaggi ti devi rifornire in autostrada dove il GPL costa anche il 50% in più (se c'è). Quando avevo il GPL mi capitava spesso di fare 2 rifornimenti in una giornata, non è il massimo!
Per loro al posto della Punto uno dovrebbe prendersi la 500L o 500X
Allora sono stato fortunato, ho una modus 2008, 240000 km solo tagliandi.
ebbene si non è in programma, follia anche per me
Hanno ritenuto il segmento non redditizio.
Possibile o meno, lo hanno detto...non ci sarà una erede della Punto.
Anche a me sembra assurdo, ma...
dove le altre presentano nuova Clio, nuova 208? suvvia... non è possibile.
500x è al restyling di metà carriera, può starci un ulteriore restyling della 500l, Tipo ok, la Panda si sa, finché dura è fortuna e la 500, per quanto vecchia è sempre un evergreen. Ma diamine, una erede della Punto urge fottutamente.
Quando feci io mancava:
- infotaiment decente
- inforaiment conesso
- retrocamera
- keyless
- aggiornabilità da casa
- integrabilità servizi terzi
- altro che non ricordo
Bè parliamo di un 1500 diesel, sotto i 1500 giri non so cosa pretendi? Allora hai bisogno di un twin turbo per i bassi giri ma non lo trovavi di certo 10 anni fa su auto di questa taglia. Se vuoi dire che è diventato pigro nel corso degli anni a causa delle norme antinquinamento e quindi dei continui lavori a livello di emissioni si ok può essere vero. Poi in quel periodo il 106 lo facevano con e senza FAP. Dipende anche quello. Son salito su auto di cilindrate maggiori ben più goffe
C'era bisogno del tuo commento? Eppure lo hai scritto cmq
la corolla che è più pesante se non sbaglio fa 72
Non li farà mai...sicuro!!
c'era bisogno di specificare? si capiva benissimo