
16 Mag
12 Febbraio 2019 6
Il futuro di Maserati riparte da Modena. Nella giornata di ieri, il CEO di Maserati Harald J. Wester ha incontrato l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Romagna, Palma Costi e il Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, oltre ai rappresentanti delle diverse organizzazioni sindacali, per confermare l'impegno del marchio del Tridente nello stabilimento di Via Ciro Menotti.
L'impegno, annunciato alla fine dello scorso anno con il piano industriale per l'Italia (attualmente in fase di revisione causa Ecotassa, anche se non dovrebbero esserci cambiamenti per quanto riguarda Maserati), conferma la volontà del marchio di Modena di continuare a crescere nel cuore della Motor Valley. Obiettivo? Produrre qui vetture sportive ad alte prestazioni, caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico ma sempre nel rispetto di quella commistione tra artigianato e industria che ha fatto grande il Made in Italy, specialmente nei motori.
In autunno è previsto l’inizio dei lavori di aggiornamento delle attuali linee di produzione che verranno totalmente rinnovate: nel primo semestre del prossimo anno saranno realizzate le prime vetture preserie di un nuovo modello sportivo a marchio Maserati, che immaginiamo possa essere la tanto attesa (e rimandata) Alfieri. La coupé (non è chiaro se ci sarà anche una roadster), secondo quanto riportato nel product plan 2018-2022 annunciato lo scorso 1° giugno, dovrebbe essere proposta in tre varianti: con motore a scoppio, ibrida plug-in e 100% elettrica.
A tal proposito, secondo indiscrezioni, tutte le vetture Maserati contraddistinte da powertrain elettrificati dovrebbero essere identificate con il marchio Maserati Blu.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
dipende quali sistemi intendi, per gli adas magari si, sul resto non penso
E lato elettronica sono indietro
a che numero siamo arrivati?
A breve il nuovo piano di rilancio Alfa se non tengono al passo con i tempi quelle che hanno
io non la penso così, hanno i difetti di tutte le auto fca, arrivano tardi, sono ottime, ma non ricevono aggiornamenti e quindi devono sempre inseguire
Le Maserati sono sempre ottime sulla carta, poi nella realtà sono ciambelle senza buco.
Devono cercare di sistemare questa cosa.