Cerca

Audi A4 2019: svelato il restyling di RS 4, la super wagon connessa da 450 CV

Audi RS 4 restyling: cosa cambia, prezzo, data uscita

Audi A4 2019: svelato il restyling di RS 4, la super wagon connessa da 450 CV
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 ott 2019

Il restyling della gamma Audi A4 si completa con il lancio della variante ristilizzata di Audi RS 4 Avant, la station wagon sportiva che raccoglie l'eredità di 25 anni di wagon Audi al peperoncino. Era infatti il 1994 quando la Casa dei quattro anelli lanciava la mitica Audi RS 2 Avant. La versione 2019/2020 di Audi RS 4 fa un ulteriore salto in avanti per quanto riguarda la tecnologia, derivata in tutto e per tutto dal restyling di Audi A4 presentato la scorsa estate, e affina ulteriormente il design, allineandosi alle più recenti novità presentate da Audi Sport nella gamma RS.

Ti potrebbe interessare

TECNOLOGIA RS

Proprio dalla tecnologia è necessario partire per scoprire le principali novità di Audi RS 4 Avant: il posto guida è dominato dal display da 12,3 pollici della strumentazione Audi virtual cockpit plus, con grafiche rinnovate per quanto riguarda le schermate sportive dedicate a questo modello (alcune info dedicate sono riportate anche sull'head up display, è il caso dell'indicatore di cambio marcia).  

Nuovo è anche il display centrale touch da 10,1 pollici, dotato di feedback acustico che richiama alla mente il click dei pulsanti fisici. Si tratta del sistema MMI touch, dotato del nuovo impianto di infotainment MIB 3 del gruppo Volkswagen, ora in grado di supportare nuovi comandi vocali con supporto al linguaggio naturale, servizi di connettività Car-to-X (per "dialogare" con i semafori e con altre Audi connesse) e possibilità di aggiornamenti OTA con le Audi functions on demand

Anche il sistema di infotainment prevede la schermata RS monitor, che racchiude informazioni utilli per la guida sportiva, dalle forze G alla pressione degli pneumatici, passando per la temperatura dell'olio. 30 le tonalità per l'illuminazione LED, sparsa ovunque nell'abitacolo. 

DESIGN ISPIRATO ALLE SORELLE MAGGIORI

Lo stile si evolve, abbracciando quello di Audi RS 6 Avant e RS 7 Sportback: passaruota "gonfiati" per sottolineare la presenza della trazione integrale e delle carreggiate allargate, nuova calandra anteriore senza cornice (sormontata dalle feritoie di ispirazione Audi Sport quattro), prese d'aria ingrandite e inedito estrattore posteriore, con i classici due scarichi ovali.

Di serie i fari a LED, optional i LED matrix con cornici nere personalizzate. I cerchi in lega di alluminio forgiati di serie sono da 19 pollici con pneumatici 265/35, optional i 20 pollici con gomme 275/30. Presenti di serie i freni in materiale composito con dischi da 375 mm davanti e 330 mm dietro. Optional, manco a dirlo, i carboceramici da 400 mm

450 CV E DINAMICA DI GUIDA ADATTIVA

Invariato il powertrain, composto dal 2,9 litri TFSI V6 biturbo da 450 CV (331 kW) e 600 Nm di coppia, in grado di proiettare questa famigliare sportiva da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, con una velocità massima di 250 km/h (optional a 280 km/h con l'RS dynamic package). I consumi? 9,2 l/100 km di benzina e 208 g/km di CO2 nel ciclo WLTP. 

Il motore è abbinato alla trazione integrale quattro permanente (con rapporto 40:60 e possibilità di fornire al posteriore fino all'85% della trazione) e al cambio automatico a 8 rapporti tiptronic. Presente un sistema di torque vectoring tramite l'ESP e, come optional, il differenziale sportivo posteriore quattro. Di serie le sospensioni sportive RS con posteriore a cinque bracci, optional le RS sport plus con Dynamic Ride Control per il controllo adattivo delle molle e la riduzione del rollio.

Lo sterzo elettromeccanico è di serie, optional invece lo sterzo dinamico RS con rapporto di sterzo variabile fino al 100% in base alla velocità, all'angolo di sterzata e le modalità di guida scelte dall'Audi drive select. A tal proposito, sono disponibili due nuove opzioni per le modalità oltre alle classiche comfort, auto e dynamic: RS 1 e RS 2, selezionabili direttamente dal tasto RS MODE sul volante) debuttano per rendere ancora più sportiva la risposta di motore, trasmissione, sterzo, sospensioni, differenziale quattro, sound del motore, ESP (su RS 2) e condizionatore.

La nuova Audi RS 4 Avant sarà nelle concessionarie a partire da dicembre 2019, con prezzi che in Germania partiranno da 81.400 euro (IVA al 19%). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento