Cerca

Cambiamenti climatici: come Volkswagen compenserà le emissioni di CO2 inevitabili

Volkswagen compenserà le emissioni di CO2 inevitabili derivanti dai processi produttivi delle sue auto: ecco come

Cambiamenti climatici: come Volkswagen compenserà le emissioni di CO2 inevitabili
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 set 2019

In occasione del lancio della nuova Volkswagen ID.3, la prima auto nata dalla piattaforma 100% elettrica MEB, il marchio Volkswagen ha più volte ribadito l'obiettivo di arrivare ad un bilancio di CO2 "neutro": le emissioni di anidride carbonica inevitabili saranno compensate con dei progetti di conservazione e ripristino dei polmoni verdi del nostro Pianeta. 

Un tema particolarmente "caldo" e attuale, specialmente nei giorni del Climate Action Summit di New York, a cui Volkswagen risponde con i dettagli del progetto che permetterà di compensare le emissioni di CO2 prodotte dai processi produttivi e logistici della nuova ID.3, ove non sia stato possibile procedere con processi di decarbonizzazione.

Ti potrebbe interessare

Inizialmente, Volkswagen si concentrerà sul finanziamento di progetti certificati secondo gli standard internazionali più elevati, tra cui il "Verified Carbon Standard" e il "Climate Community and Biodiversity Standard’ ("Gold Standard"). Uno di questi progetti si chiama Katingan Mentaya (link in FONTE per saperne di più) ed è focalizzato sulla protezione delle foreste sull'isola del Borneo (Indonesia).

insieme al partner Permian Global, Volkswagen contribuirà a ridurre la componente di CO2 nell'atmosfera di questi posti tanto suggestivi quanto precari (149.800 ettari di foreste tropicali e torbiere), offrendo anche supporto a lungo termine alle comunità locali (con finanziamenti di sviluppo sostenibile, progetti sanitari e di istruzione per 34 villaggi) e salvaguardando la sopravvivenza della fauna (gli orangotango, le scimmie con la proboscide e i gibboni del Borneo). Seguiranno prossimamente altri progetti per la protezione di aree particolarmente a rischio, dal Sud America al Sud Est Asiatico. 

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento