Skoda Digital Assistant Laura e tutta la connettività del SUV Kamiq
Focus infotainment Skoda Kamiq: tutti i segreti della connettività del B-SUV ceco. Schermi, funzioni, strumentazione digitale, navigatore, assistente digitale Skoda Laura come funziona
In attesa della prova in anteprima internazionale di Skoda Kamiq, che arriverà a fine agosto, scopriamo da vicino i dettagli della connettività del nuovo SUV compatto ceco, presentato allo scorso Salone di Ginevra e in arrivo sul mercato a fine 2019. Prima assoluta è il nuovo Skoda Digital Assistant Laura, un assistente vocale in grado di comprendere il linguaggio naturale.
LAURA COME SIRI, ALEXA, MERCEDES, BMW…
Per la prima volta su una Skoda, numerose funzioni della vettura possono essere gestire mediante il linguaggio naturale grazie ai comandi vocali evoluti dell'assistente digitale Laura. Sulla falsariga di Hey Mercedes e Ciao BMW, il nuovo sistema di controllo vocale permette di gestire aspetti come la navigazione, la riproduzione dei brani e il telefono con la voce, senza la necessità di utilizzare il touch o i comandi al volante. Basterà pronunciare "Ok, Laura" e il sistema sarà pronto per rispondere alle richieste di conducente e passeggero.
L'assistente digitale Laura, che funziona sfruttando la connessione a internet con un'intelligenza artificiale che gli permetterà di comprendere anche le inflessioni più complicate, sarà inizialmente disponibile in 6 lingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano e ceco) ed è predisposto per evolversi in futuro sia con le abitudini del cliente sia con nuove funzionalità inviate tramite aggiornamento OTA dalla casa madre.
INFOTAINMENT DI TERZA GENERAZIONE
Laura si abbina con la terza generazione del sistema di infotainment del gruppo Volkswagen (il MIB III) che abbiamo già visto su Volkswagen Passat restyling, Volkswagen T-Roc Cabriolet e Skoda Scala. Nella sua versione top di gamma Amundsen, questo sistema vanta lo schermo più grande della categoria (9,2 pollici con copertura in vetro, contro gli 8 e 6,5 pollici delle versioni base) e offre diverse funzioni finora destinate a segmenti superiori.
È il caso della navigazione 3D, dell'hard disk SSD da 64 GB per mappe e brani e della connessione LTE con hotspot Wi-Fi. Senza dimenticare la funzione SmartLink che permette di gestire senza fili i protocolli di mirroring per smartphone: Apple CarPlay, già disponibile, funziona tramite Bluetooth, mentre AndroidAuto e MirrorLink (in arrivo wireless in un secondo momento) sfrutteranno il Wi-Fi.
Il controllo delle funzioni dell'infotainment avviene con i comandi vocali, ma anche con le gesture e naturalmente tramite il touchscreen capacitivo. Esclusivamente dai comandi del volante multifunzione si gestisce la strumentazione digitale Virtual Cockpit da 10,25 pollici. Un display configurabile nella grafica (Classic, Basic, Modern, Sport e Extended, quest'ultima con la mappa del navigatore a tutto schermo) e nei singoli contenuti.
La connettività di Skoda Kamiq è resa possibile da una eSIM LTE integrata nel veicolo, che consente diverse funzionalità di comunicazione (eCall) e di controllo remoto (l'app Skoda Connect è stata aggiornata di recente), nonché aspetti come il Service Proattivo (comunica con l'officina per prenotare appuntamenti come ad esempio un tagliando e per inviare dati rilevanti in caso di incidente o malfunzionamento) e lo streaming di informazioni sul traffico in tempo reale, sulle stazioni di servizio nei paraggi e molto altro. L'infotainment è collegato ad un store online in cui è possibile scaricare alcune app, tra cui Meteo e News. Qui la nostra prova dell'infotainment connesso Skoda Connect (di precedente generazione ma con funzionalità connesse del tutto sovrapponibili).
La connessione a internet di Skoda Kamiq permette infine la funzionalità Skoda Connect Alexa, che integra il supporto con l'assistente vocale di Amazon: dalla vettura è possibile, per esempio, comunicare con lo smart speaker Amazon Echo per aprire o chiudere le tapparelle o la serranda del box auto, oppure ancora per chiedere ad Alexa informazioni circa l'autonomia residua o la posizione della vettura parcheggiata.
Presente la ricarica wireless per gli smartphone compatibili con lo standard Qi (optional Phone Box) e fino a quattro porte USB di tipo C (due, di serie, nella console centrale e due, optional, per i passeggeri posteriori).
VIDEO ANTEPRIMA SKODA KAMIQ