BMW X1, con il restyling arriva anche da noi l'ibrida plug-in
Con il restyling di BMW X1 arriva anche in Europa la variante ibrida plug-in xDrive25e con trazione integrale elettrica
Dopo la presentazione in versione xDrive25Le solamente per la Cina (avvenuta nel 2016), la versione ibrida plug-in di BMW X1 debutta anche in Europa e in Italia in occasione del restyling di metà carriera del SUV di segmento C (che in BMW chiamano SAV – Sports Activity Vehicle). Le novità dell'aggiornamento ricalcano quelle introdotte con il restyling di BMW Serie 2 Active Tourer e Grand Tourer, svelato all'inizio del 2018.
BMW X1 XDRIVE25E: IBRIDO PLUG-IN CON TRAZIONE INTEGRALE
Per la prima volta in Europa, BMW X1 introduce la versione ibrida plug-in xDrive25e, un powertrain che ricalca quello di BMW 225xe Active Tourer e MINI Cooper S Countryman E ALL4, il SUV ibrido plug-in protagonista del nostro mini live batteria. La produzione del crossover ricaricabile alla spina (che prevede l'abbinamento di un motore 1.5 turbo 3 cilindri benzina e uno elettrico, con autonomia stimata superiore a 50 km in modalità elettrica grazie ad un pacco batterie da 9,7 kWh) sarà avviata a marzo 2020, quando saranno diramate tutte le info relative al powertrain. Per il momento dobbiamo accontentarci dei valori relativi ai consumi (2 litri di benzina per 100 km a batterie cariche) e delle emissioni di CO2 (43 g/km).
DESIGN EVOLUTO DENTRO E FUORI, PIÙ TECNOLOGIA
L'impronta stilistica di BMW X1 non cambia con il restyling, che apporta migliorie solamente dove serve: nuova grafica interna dei gruppi ottici (full LED adattivi davanti e full LED dietro), nuovi paraurti e nuova calandra anteriore a doppio rene (ora unito da una cornice cromata). Con il redesign, è più chiara la distinzione tra le diverse linee di prodotto – base, xLine, Sport Line e M Sport – con la M Sport che diventa più aggressiva grazie ad un paraurti più sportivo, sospensioni ribassate, cornici BMW Individual High-Gloss e pacchetto M Aerodynamics. Ulteriori elementi distintivi sono la luce antipozzanghera che proietta sull'asfalto il logo X1 bicolore e il paraurti posteriore con una maggiore superficie in tinta carrozzeria, quattro nuovi stili per i cerchi in lega e tre nuove tinte.
Il redesign interno ha portato un nuovo display centrale da 10,25 pollici (Touch Control Display), che affianca le versioni da 6,5 e 8,8 pollici, sempre integrati con il sistema di controllo iDrive e, optional, con il pacchetto di servizi digitali BMW ConnectedDrive. Nuovi materiali arricchiscono plancia e sedili, con cuciture a contrasto sugli inserti in simil-pelle disponibili sugli allestimenti xLine, Sport Line e M Sport. Resta la praticità del vecchio modello, grazie al divano posteriore scorrevole in avanti di 13 cm e suddivisibile in 40/20/40.
GAMMA MOTORI NUOVA BMW X1 2019
Disponibile sul mercato a partire dall'estate del 2019, la nuova BMW X1 proporrà una gamma motori omologata Euro 6D TEMP, mentre le versioni sDrive16d 3 cilindri da 116 CV e xDrive25d 4 cilindri da 231 CV e 450 Nm saranno già in linea con lo standard Euro 6D | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia. Al top della gamma si posiziona la xDrive25i, con il 2 litri benzina da 231 CV. I propulsori sono abbinati al cambio manuale a 6 rapporti o al doppia frizione a 7 rapporti (disponibile sui 3 cilindri), in aggiunta allo Steptronic con convertitore di coppia a 8 rapporti (disponibile sui 4 cilindri). La trazione è anteriore o integrale intelligente xDrive, per un totale di 16 combinazioni tra motori e trasmissioni | QUI i prezzi e il configuratore per l'Italia di BMW X1 2019.
CONFIGURATORE BMW X1 RESTYLING 2019