Cerca

Skoda Superb iV: ibrida plug-in da 56 km a zero emissioni

Motore, potenza, autonomia e ricarica Skoda Superb ibrida plug-in iV

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 23 mag 2019

Skoda Superb PHEV, l'ibrida plug-in, affianca la citycar elettrica Skoda CITIGO-e iV nel nuovo percorso verso l'elettrificazione della casa. Con un'autonomia di 56 km in modalità elettrica, Skoda Superb iV accompagna il restyling dell'ammiraglia ceca, che porta anche al debutto la tecnologia Matrix LED e un nuovo design. 

Ti potrebbe interessare

MOTORE E AUTONOMIA

Breve ripasso: una vettura ibrida plug-in prevede l'abbinamento di un motore a combustione interna con una unità elettrica e un pacco batterie dalla capacità sufficiente a garantire diversi km di autonomia in modalità 100% elettrica | Dalle ibride alle elettriche: il futuro di Ford. Guida alle differenze tra auto elettrificate. Skoda Superb iV – disponibile in carrozzeria berlina o Wagon – affianca il motore a benzina 1.4 TSI turbo da 156 CV e 250 Nm di coppia ad un motore elettrico sincrono da 85 kW (115 CV) e 300 Nm, posizionato sotto al cofano anteriore) attraverso una frizione. Il cambio è un doppia frizione DSG a 6 rapporti.  

La potenza combinata del sistema è di 160 kW (218 CV). Il motore elettrico, posizionato sotto al cofano anteriore, fornisce trazione alle ruote anteriori. L'autonomia massima in modalità elettrica, grazie ad un pacco batterie agli ioni di litio da 13 kWh installato sotto ai sedili posteriori (con peso di 135 kg), è di 56 km nel ciclo di omologazione WLTPEuro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia.

SI RICARICA CON LA SPINA O CON LA RIGENERAZIONE

Tre le modalità di guida disponibili: elettrica, ibrida e Sport. Nella hybrid mode, il motore termico e quello elettrico funzionano in simbiosi: è la centralina di controllo a decidere in che modo abbinarli per minimizzare i consumi di benzina. Premendo il pulsante Sport nel Drive Mode, tuttavia, la combinazione dei due motori sfrutta tutta la potenza disponibile per aumentare le prestazioni. Il tutto si può visualizzare attraverso il pannello di controllo dedicato ricavato all'interno della strumentazione.

La ricarica del pacco batterie può avvenire sfruttando l'energia dissipata dal motore termico durante il funzionamento "tradizionale", con il sistema di recupero dell'energia cinetica in frenata o nelle fasi di rallentamento, oppure collegando la vettura ad una presa elettrica. Se presente una Wallbox da 3,6 kW, la ricarica avviene in 3 ore e mezza (2 ore e 40 minuti all'80%), mentre servono circa 5 ore per la ricarica da una presa da 230 V. Volendo, è possibile utilizzare il motore termico per mantenere carica la batteria, per esempio se ci stiamo approcciando ad un centro abitato e non vogliamo fare rumore. 

Per migliorare ulteriormente l'efficienza del sistema, Skoda Superb iV propone il Cruise Control Adattivo con funzione predittiva, che si serve delle mappe del navigatore per decidere, per esempio, di rallentare prima di una curva per massimizzare l'energia recuperata nella discesa. 

SI CONTROLLA DA REMOTO CON L’APP

Presente anche su Skoda Super iV il sistema di servizi connessi Skoda Connect (QUI la prova dell'infotainment connesso di Skoda), che comprendono anche la nuova App Skoda Connect (recentemente aggiornatasi con compatibilità anche per smartwatch). Dall'applicazione, i clienti potranno accedere da remoto allo stato del veicolo (visualizzare la carica residua e l'autonomia), oltre ad attivare l'aria condizionata e aprire/chiudere le serrature. 

VIDEO

http://www.youtube.com/watch?v=cklPLj1Ug1E

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento