Cerca

Toyota Aygo Connect: la prima con modulo DCM e app per controllo remoto

La citycar fa il pieno di tecnologia con il modulo DCM, app per visualizzare la posizione della vettura, CarPlay e Android Auto

Toyota Aygo Connect: la prima con modulo DCM e app per controllo remoto
Vai ai commenti 7
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 mag 2019

Toyota Aygo Connect è la prima Toyota "connessa a 360°", grazie all'implementazione di un modulo DCM, che permette tra le altre cose di monitorare la vettura da remoto via smartphone. "Smart" è anche l'esperienza di acquisto, con la formula Pay Per Drive Connected: si paga solo per l'effettivo utilizzo. 

SEMPRE PIÙ CITYCAR CONNESSE

Sulla scia di Fiat Panda Connected by Wind, la citycar con modem 4G, anche la piccola Toyota Aygo si evolve, andando ad intercettare una fetta di automobilisti sempre più attenta alla connettività, anche su una citycar. Ai già esistenti sistemi di mirroring per smartphone (Apple CarPlay e Android Auto), la nuova Toyota Aygo Connect integra – per la prima volta in una Toyota – il nuovo modulo di trasmissione Data Communication Module (DCM), in grado di registrare alcuni dati di utilizzo della vettura. 

Questa tecnologia – trasversale su tutta la gamma Toyota Aygo MY19 – consente ai proprietari di monitorare dall'app per smartphone MyT alcuni aspetti della vettura, come la posizione in cui è stata parcheggiata e diversi indicatori relativi allo stato della vettura, tra cui ad esempio il livello del carburante e l'autonomia residua. Sempre dall'app è possibile pianificare un itinerario e inviarlo al navigatore del veicolo.

SI PAGA IN BASE AI KM PERCORSI

La funzione più importante del modulo DCM è l'integrazione con la formula di finanziamento PAY PER DRIVE CONNECTED – già presente su Toyota Corolla Hybrid (QUI il listino prezzi della berlina ibrida) o RAV4 Hybrid (QUI il listino prezzi del SUV ibrido) –  che permetterà di adattare il piano dei pagamenti all’effettivo utilizzo dell’auto: il cliente potrà scegliere tra cinque livelli di chilometraggio annuo predefiniti, a cui corrispondono rate differenti. In seguito, in base al chilometraggio effettivamente percorso, la rata potrà cambiare in ragione dell’effettivo valore residuo.

Si tratta di una formula di utilizzo/acquisto che consente di restituire la vettura in qualsiasi momento, cambiare la durata del piano, cambiare l’importo o azzerare le rate anche dopo l’acquisto. Su Aygo x-play, che già offre Apple CarPlay e Android Auto (Smartphone Integration), la rata minima partirà da 100 euro al mese, mentre occorreranno 10 euro in più al mese per passare agli allestimenti superiori x-fun, x-wave, le serie speciali Aygo x-cite e x-wave orange viste a Ginevra e x-clusive.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento