Cerca

Mercedes EQC: parte la produzione del SUV elettrico | In Germania da 71.281 euro

Prezzo, dimensioni, ricarica e prestazioni Mercedes EQC, il primo SUV elettrico della Stella

Mercedes EQC: parte la produzione del SUV elettrico | In Germania da 71.281 euro
Vai ai commenti 49
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 mag 2019

Il SUV elettrico Mercedes EQC 2019 inizia la sua avventura produttiva e commerciale circa 8 mesi dopo la presentazione al Salone di Parigi 2018: i primi esemplari del crossover a zero emissioni sono usciti oggi dall'impianto Mercedes-Benz di Brema, in Germania, e contemporaneamente sono stati aperti gli ordini per l'intera gamma, dunque non solo per l'edizione speciale di lancio Edition 1886 presentata negli scorsi giorni. 

MERCEDES EQC: PREZZO E DATA DI USCITA

Mercedes-Benz EQC 400 4MATIC – questo il nome completo del modello – si può già ordinare in Germania, con un listino prezzi che parte dai 71.281 euro della versione d'ingresso (prezzo che consente al SUV di beneficiare degli incentivi statali sul mercato domestico) per arrivare agli 84.930 euro della versione full-optional di lancio Edition 1886. Restiamo in attesa del prezzo per l'Italia, che non dovrebbe discortarsi molto da quello tedesco. In generale, si notano cifre sensibilmente inferiori rispetto a quelle del rivale diretto, il SUV elettrico Audi e-tron che abbiamo provato in anteprima a marzo

Il SUV viene creato nella città tedesca sulla stessa linea di produzione flessibile da cui escono anche altri modelli della Stella, come Classe C e GLC, sia elettrificati che con motore termico. Il pacco batterie, invece, è prodotto a Kamenz (sempre in Germania, vicino a Dresda) dalla sussidiaria di Daimler Accumotive, recentemente rilevata dal Gruppo. Mercedes-Benz assicura che entrambi gli stabilimenti garantiscono gli standard qualitativi che ci si aspetta dai modelli della Stella. Inoltre, grazie all'utilizzo dei Big Data e delle tecnologie dell'industria 4.0, queste fabbriche sono a prova di futuro. 

https://youtu.be/52CiFPBASaM

MERCEDES EQC: MOTORI E AUTONOMIA

Sotto la carrozzeria levigata, massima espressione del linguaggio stilistico Sensual Purity di Mercedes | Il design Sensual Purity secondo Mercedes: le quattro dimensioni del lusso |, EQC propone un powertrain 100% elettrico, composto da due motori elettrici asincroni (uno per ogni asse) in grado di sviluppare una potenza massima di 300 kW (408 CV) e una coppia di 760 Nm disponibile fin da subito.

Per la prima volta, i clienti Mercedes avranno l'opportunità di provare la trazione integrale 4MATIC elettrica, con distribuzione intelligente della trazione continuamente variabile in base alle necessità e al fondo stradale. L'efficienza è uno degli obiettivi prefissati dagli ingegneri Mercedes-Benz, che hanno scelto un pacco batterie agli ioni di litio da 80 kWh per assicurare un'autonomia compresa tra i 445 e i 471 km, con consumi di 20,8 -19,7 kWh/100 km. Questi dati sono stati calcolati secondo il vecchio NEDC, dunque è probabile aspettarsi una percorrenza intorno ai 400 km nel più realistico ciclo WLTP | Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia | Guida

MERCEDES EQC: RICARICA, PRESTAZIONI, DIMENSIONI, PESO

La vettura può sostenere una potenza di ricarica fino a 7,6 kW in AC, che diventano 110 kW (con ricarica all'80% in 40 minuti) presso le stazioni di ricarica rapida in DC (per esempio le colonnine di IONITY, di cui Daimler è partner). La velocità massima assicurata dal powertrain è di 180 km/h (autolimitata), con accelerazione 0-100 km/h che viene coperta in 5,1 secondi. 

Le dimensioni di Mercedes-EQC: la vettura è lunga 4,76 metri, larga 1,88 m e alta 1,62 m. Il passo misura 2,87 m, mentre il bagagliaio offre circa 500 litri di capacità con il divanetto posteriore in uso (il valore preciso varia in base alla presenza del subwoofer). Il pacco batterie pesa 652 kg, portando il peso a secco di Mercedes EQC a 2.495 kg. La vettura è in grado di trainare fino a 1.800 kg. 

MERCEDES EQC: VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento