Cerca

FCA sceglie le tecnologie di Samsung e Google per connettività e infotainment

FCA svilupperà con Harman (Samsung) e Google nuove tecnologie per la connettività in auto, infotainment e servizi

FCA sceglie le tecnologie di Samsung e Google per connettività e infotainment
Vai ai commenti 45
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 apr 2019

Un ecosistema connesso sia dentro che fuori dall'abitacolo: Fiat Chyrlser Automobiles annuncia l'introduzione, a partire dal 2019 ed entro il 2022 su tutti i nuovi veicoli del Gruppo, di una nuova piattaforma per i servizi di connettività e infotainment da integrare sulle proprie auto, sviluppata in collaborazione con Harman (Samsung) e Google.

Il Gruppo italoamericano – che proprio ieri per mezzo del CEO Mike Manley si è detto fiducioso della propria sopravvivenza in un settore automotive alla vigilia di una trasformazione digitale senza precedenti – si affiderà alle tecnologie cloud Ignite di Harman (gruppo Samsung) per la gestione rapida e sicura dei dati interni ed esterni al veicolo, per ottenere una esperienza d'uso migliorata che fornirà assistenza al proprietario,

anticipando per esempio le esigenze di manutenzione, individuando le stazioni di rifornimento e ricarica, offrendo avvisi sul traffico e notifiche sulle offerte dei ristoranti, nonché garantendo un'assistenza clienti in tempo reale con la semplice pressione di un pulsante. I veicoli, inoltre, potranno ricevere aggiornamenti software over- the-air (OTA), consentendo agli utenti di trarre vantaggio dalle funzionalità e dagli applicativi software più recenti.

Il tutto sarà possibile grazie all'integrazione della piattaforma con la rete 4G e, non appena arriverà, anche con quella 5G: l'architettura è omologata per tutte le regioni ed è compatibile con qualunque provider di servizi del mondo. Si tratta di un sistema pronto per interagire con le infrastrutture delle smart city del futuro e con i dispositivi di domotica tramite la piattaforma "SmartThings" di Samsung. La connettività cloud di questa piattaforma, secondo FCA, porterà benefici non solo ai proprietari dei veicoli, ma anche ai concessionari, agli operatori di flotta e ai provider di servizi.

L'ecosistema connesso di FCA terrà conto anche del rinnovato sistema digitale in-car: all'interno dei nuovi veicoli FCA, infatti, ci sarà un vero e proprio sistema operativo Android, con tutto quello che ne consegue: aggiornamenti OTA, accesso alle app e all'ecosistema Google, semplicità nell'interazione, integrazione wireless con i device dei passeggeri.

Tale sistema, sicuro e affidabile, è fonte di continua innovazione e si aggiorna tramite una rete cellulare integrata, dando accesso a nuove funzionalità nelle attività di guida autonoma, elettrificazione e servizi.

Il nuovo ecosistema nasce dunque per integrarsi al meglio con le nuove tecnologie relative ai powertrain elettrici (la nuova Fiat 500 elettrica arriverà nel 2020, insieme alle ibride plug-in Jeep), grazie all'arrivo di applicazioni per la gestione remota della batteria, il navigatore intelligente in funzione della rete di ricarica EV e i servizi veicolo-rete elettrica.

Si parla anche di guida autonoma e di servizi di connettività per la mobilità dei veicoli FCA, tra cui le opzioni di tariffe al chilometraggio, polizze assicurative basate sull'utilizzo effettivo del veicolo, noleggio auto a breve, medio e lungo periodo e soluzioni di car sharing peer-to-peer come il sistema U-Go, lanciato di recente in Europa da Leasys. Molti dei componenti dell'ecosistema connesso di FCA saranno introdotti progressivamente già a partire dal 2019, mentre entro il 2022 tutti i nuovi veicoli del Gruppo saranno connessi

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento