Cerca

Auto elettriche: in Italia raddoppiate nel 2018, 28mila nuove colonnine entro il 2022

Nel 2018 in Italia sono state vendute il doppio delle auto elettriche rispetto al 2017. In arrivo tante nuove colonnine per sostenere la crescita

Auto elettriche: in Italia raddoppiate nel 2018, 28mila nuove colonnine entro il 2022
Vai ai commenti 164
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 apr 2019

È stato pubblicata ieri a Roma l'evoluzione dello studio “100 Italian E-Mobility Stories”, promosso da Enel X e Fondazione Symbola per offrire un "quadro nazionale” sulla mobilità elettrica in Italia (QUI gli ultimi dati sul mercato auto). 100 storie di aziende, università, centri di ricerca e realtà del terzo settore che rappresentano la filiera della e-mobility nel Bel Paese.

Rispetto alla prima edizione, presentata nel 2017, all'interno dello studio emerge un tangibile miglioramento della situazione italiana per quanto riguarda l'adozione della mobilità elettrica, ma anche del trasporto condiviso. Come afferma Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel:

I benefici non sono solamente ambientali: la ricerca 100 Italian E-Mobility Stories 2019, dando voce alle eccellenze nazionali, ha il pregio di farci comprendere che la mobilità elettrica può rappresentare un’opportunità di sviluppo da cogliere per l’intero Paese. 

Il report parte dal presupposto che, ad oggi, nel mondo ci sono 5,3 milioni di veicoli elettrici per passeggeri o merci, contro gli 1,5 milioni nel 2016. Di questi, ben 2 milioni in Cina (+150% nel 2018 rispetto al 2017), 1 milione negli Stati Uniti (+100% nell’ultimo anno). In Europa, il primato spetta alla Norvegia (reduce da un marzo 2019 in cui le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali in termini di quota di mercato): nel Paese scandinavo circolano 250.000 auto elettriche, numero che assume maggiore importanza se rapportato ai soli 5 milioni di abitanti.

Si segnala anche un aumento dell'elettrificazione nel campo del trasporto pubblico: oggi circa il 20% delle flotte di bus a livello globale sono elettriche, con le città cinesi leader di questo trend con il 99% dello stock mondiale (a Shenzhen, per esempio, tutti i bus sono elettrici e presto lo saranno anche i taxi).

E in Italia? Nell’ultimo anno, le vendite di veicoli elettrificati a batteria (nel conteggio sono incluse anche le ibride plug-in) sono praticamente raddoppiate, passando dalle circa 5.000 unità del 2017 alle 10.000 del 2018 (dati UNRAE). Un incremento che presto avverrà in parallelo a quello delle infrastrutture di ricarica.

Ad oggi, si stima che in Italia siano ad oggi presenti oltre 8.300 punti di ricarica pubblici (fonte: EV Data Hub BNEF 2019). Sono diversi, tuttavia, i piani delle aziende pubbliche e private in questo senso. Tra queste c'è Enel X, che entro il 2022 installerà 28.000 punti di ricarica, con un investimento complessivo fino a 300 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento