1° aprile: i migliori scherzi delle Case auto in un unico articolo
Pesce d'aprile: tutti gli scherzi del primo aprile in un unico articolo
Articolo in aggiornamento con tutte le iniziative delle Case auto per il pesce d'aprile.
Sognare non costa niente, scherzare ancora meno, anche se in un'epoca in cui le fake news la fanno da padrona è sempre più difficile distinguere la realtà dalla fantasia. Come ogni anno, in occasione del 1° aprile, fioccano le novità più assurde e inverosimili preparate dalle Case automobilistiche (ma anche da quelle tech) per il tradizionale appuntamento del pesce d'aprile: gli scherzi migliori e le iniziative più divertenti saranno inseriti in questo articolo, che verrà aggiornato più volte nel corso della giornata. Secondo voi qualcuna di queste meriterebbe di arrivare alla produzione in serie? Fatecelo sapere nei commenti!
AUDI
Audi b-tron anticipa il nuovo SUV elettrico Audi e-tron sportback con un modello decisamente "eco-friendly". Al posto della batteria, infatti, ad alimentare il motore ci pensa un serbatoio di miele. Il riferimento al mondo delle api è evidente anche nella livrea giallo-nera. Immancabile il tappo del serbatoio esagonale, mentre all'interno spicca un toaster. Tutto regolare.
BMW
L'auto con polvere lunare nella vernice esiste già, si chiama Aston Martin Valkyrie. La "lunar paint" sviluppata da BMW in occasione del 1° aprile, però, va decisamente oltre: grazie all'utilizzo di una "rivoluzionaria tecnologia fotovoltaica", integrata nella vernice di BMW i8, è infatti possibile ricaricare la vettura durante la guida notturna. Basta che ci sia la luna piena…
DACIA
Perché mai un automobilista dovrebbe telecomandare la propria auto invece che salirci dentro e giungere a destinazione? Oggi è bene non farsi troppe domande: noi ci limitiamo a segnalarvi il video condiviso dalla pagina facebook di Dacia. Protagonista la DusterDrive by smartphone,
la prima app per guidare il tuo #Duster. Senza bisogno di salirci a bordo.
FLASH
Il futuro del trasporto? Il FLASH-trasporto! Flash, società produttrice di monopattini elettrici, decide di affrontare il 1° aprile con un prodotto shock.
Nato da un’intuizione del dott. Lampo – fondatore dell’UNIONE INTERNAZIONALE FLASHATI (UIF) – il progetto mette al centro la praticità: basterà scaricare l’app sul proprio smartphone, indossare il casco futuristico, indossare lo speciale paio di scarpe alimentate a batteria, per spostarsi in pochi istanti, da un punto all’altro della città in modo semplice e sicuro. Un sogno che ci accompagna da sempre e che grazie al lavoro della UIF potrà ora diventare realtà. Il FLASHtrasporto sarà una possibilità di mobilità eco-sostenibile. Niente più ansia da ritardo, corse con il fiatone e orologi sempre a portata di mano: con il FLASH-trasporto il sogno di ogni cittadino in cerca di nuove soluzioni di mobilità potrà presto avverarsi.
Pesce d'aprile a parte, Flash è pronta a scendere su strada nel mercato italiano con i propri monopattini elettrici, ma solo quando il quadro normativo lo consentirà al di là dei permessi per le sperimentazioni. Ne parliamo anche in occasione del nostro test del servizio Helbiz.
LAND ROVER
La colonnina di ricarica più remota del mondo? Da qualche parte ci sarà già, ma Land Rover ha voluto essere sicura di poter installare quella più remota di tutte. La location scelta per questa iniziativa da pesce d'aprile è l'Isola di Skye, al largo della Scozia, a 25 chilometri dalla strada più vicina. Come sappiamo, la mancanza di percorsi battuti non è un problema per i proprietari del SUV ibrido plug-in Range Rover Sport P400e…
MG
Riservata al mercato britannico (del resto la MG non è presente in Italia), la citycar anglo-cinese MG3 propone in esclusiva per il 1° aprile nuovi pneumatici color arcobaleno. Un tocco di colore alquanto discutibile, in compenso ci sono ben 7 anni di garanzia. Non vorrete mica che il colore si sbiadisca alla prima sgommata…
PORSCHE
Il prossimo passo verso la digitalizzazione di Porsche non è l'auto elettrica, né tantomeno la scelta di ridurre i pulsanti in favore di scenografici touchscreen. Prima di tutto questo ci sono altre priorità, tra cui il rinnovamento del logo. Il classico scudetto non cambia molto, ma il cavallino al suo interno (con la caratteristica criniera, crest in inglese) sparisce in favore di un più moderno codice QR, il QREST. Per ulteriori informazioni su questa novità vi basta aprire la fotocamera, inquadrarlo e cliccare sulla pagina del browser generata automaticamente.
SKODA
Due le soluzioni pensate da Skoda per personalizzare al 100% la propria auto. Per la nuova hatchback di segmento C Skoda Scala, il costruttore boemo ha pensato di poter sostituire il logo a caratteri cubitali S K O D A sul portellone con il nome del proprietario.
Una soluzione più pratica è invece quella di abbinare alle luci di ingombro a LED (quelle che solitamente proiettano sull'asfalto il logo del marchio) dei reminder personalizzati sincronizzati con l'agenda dello smartphone, come "ricordati di portare fuori la spazzatura" o "porta a spasso il cane".
TOYOTA
Nata "come risposta ad una domanda che nessuno ha fatto", Toyota Yaris Adventure è un pickup dall'aspetto "rugged" realizzato sulla base meccanica della Yaris commercializzata in Nord America (una variante rimarchiata di Mazda2 berlina). Toyota la descrive come l'auto perfetta per coloro che vogliono dire agli amici di possedere un "truck" (negli USA i pickup rientrano in questa classificazione) anche se non si azzarderebbero mai di abbandonare l'asfalto.