Audi prepara la A4 elettrica nel 2023 per sfidare Tesla Model 3 e BMW i4
La rivale Audi di BMW i4, Tesla Model 3 e Polestar 2 dovrebbe arrivare nel 2023
e-tron è solo l'inizio. Il grande SUV elettrico dei Quattro Anelli – come spieghiamo nella nostra prova in anteprima di Audi e-tron – è il primo di una lunga serie di modelli a zero emissioni attesi nei prossimi anni nella gamma del Costruttore. e-tron non identificherà solo il modello, ma in generale la tecnologia elettrica che troveremo sotto berline, SUV e sportive. Entro il 2020, Audi porterà una versione elettrica o ibrida in tutti i segmenti presenziati dal marchio, per un totale di 30 modelli elettrificati entro il 2025.
Tra i modelli 100% elettrici che il marchio lancerà nel corso dei prossimi anni ce n'è anche uno di cui finora si è parlato poco: una berlina di segmento D dalle dimensioni simili a quelle di un'Audi A4, da collocare in diretta concorrenza con modelli come Tesla Model 3 (già in vendita in Italia), Polestar 2 (sul mercato nel 2020 con prezzi a partire da 39.900 euro) e BMW i4 (in arrivo nel 2021). A riportare la notizia è Autocar, che cita una dichiarazione del responsabile del Design di Audi Marc Lichte, che al Salone di Ginevra era stato interpellato in merito a questo modello:
Ci saranno SUV elettrici e le relative versioni "basse" e sportive, come la e-tron GT, la nostra "halo car". Lo stesso si può dire per quel segmento [quello della A4, ndr]. Ci stiamo lavorando proprio adesso.
Se e-tron è basato sulla piattaforma MLB Evo e la prossima e-tron GT sulla PPE sviluppata in collaborazione con Porsche (su questa base nascerà infatti anche Porsche Taycan), la variante "bassa" del SUV compatto Q4 e-tron (anticipato a Ginevra dall'omonimo concept) dovrebbe essere costruita sulla MEB, l'architettura modulare per vetture compatte e medie sviluppata dal Gruppo Volkswagen per i suoi marchi VW, Seat, Skoda e Audi.