BMW i prepara le elettriche di domani: nuovi dettagli su iX3, i4 e iNEXT
Nuovi dettagli su autonomia e prestazioni di BMW iX3, i4 e iNEXT, i prossimi modelli 100% elettrici di BMW i
Dopo BMW i3 e BMW i8, BMW i si prepara al lancio della fase 2 dei propri modelli a zero emissioni. Il primo nuovo modello a fregiarsi del badge BMW i dal 2013 sarà, a partire dal 2020, BMW iX3 (QUI i dettagli di BMW Concept iX3), variante elettrica del popolare SAV (Sport Activity Vehicle) che rientra tra i best seller del marchio per quanto riguarda le versioni termiche. Seguiranno, a breve distanza nel 2021, la berlina BMW i4 e l'ammiraglia a ruote alte BMW iNEXT.
I tre modelli sono attualmente in fase di test invernali presso il centro di BMW Group ad Arjeplog, in Svezia. Qui, tra neve e ghiaccio (condizioni limite in cui testare l'affidabilità di motore, sospensioni e batterie), BMW ha allestito un set per i primi scatti ufficiali che ritraggono la futura generazione di auto elettriche. Ovviamente è ancora presto per poter parlare del design, visto che le vetture sono ancora coperte da un pesante strato di camuffature, ad eccezione di BMW iX3 che è stato già ampiamente "spoilerato" dall'omonima concept car svelata l'anno scorso al Salone di Pechino.
BMW iX3: AUTONOMIA DI 400 KM E PRODUZIONE IN CINA
Per tutti e tre, sotto il cofano ci sarà la quinta generazione della tecnologia BMW eDrive, il powertrain che combina lo stato dell'arte di BMW per quanto riguarda motori e accumulatori. BMW iX3 proporrà un'autonomia massima di 400 km (dati stimati con ciclo di omologazione WLTP) e un sistema di ricarica in corrente continua con potenza massima di 150 kW. BMW iX3 sarà prodotto per tutto il mondo in Cina, a Shenyang, dalla Joint Venture BMW Brilliance Automotive.
BMW i4 SFIDA TESLA MODEL 3 CON 600 KM DI AUTONOMIA
BMW i4 (QUI le foto spia della berlina elettrica) sarà prodotta invece presso lo stabilimento BMW di Monaco di Baviera a partire dal 2021, e rappresenterà l'alternativa tedesca a Tesla Model 3 e Polestar 2 (QUI i dettagli della rivale svedese di Tesla Model 3): una berlina-coupé di segmento D con 4 porte e dettagli da sportiva. In questo caso, l'autonomia complessiva stimata nel ciclo WLTP sarà ben superiore a quella di iX3, con un valore di 600 km con una sola ricarica. Il tutto con prestazioni da sportiva: 0-100 km/h in 4 secondi e velocità massima (autolimitata) a 200 km/h.
BMW iNEXT: 600 KM E GUIDA AUTONOMA LVL 3
Per BMW iNEXT ci si aspetta un'autonomia analoga di 600 km nel ciclo WLTP, ma sono ben altre le caratteristiche che renderanno la vettura una vera ammiraglia: il design da SUV sportivo, ma anche la guida autonoma di livello 3, la connettività e i sistemi di interazione di bordo visti al MWC 2019. iNEXT sarà portabandiera dell'innovazione di BMW nella strategia D+ACES (automated driving, connectivity, electrification e services). La sua produzione avverrà presso l'impianto BMW di Dingolfing, sempre in Germania, a partire dal 2021.