Audi: nel 2019 spinge su sportive ed elettriche con 20 nuovi modelli
20 novità, di cui 2 elettriche, 6 ibride plug-in e 13 sportive S o RS per Audi nel 2019
Un 2018 da dimenticare, quello di Audi: lo scorso anno, il polo premium del Gruppo Volkswagen ha accusato il colpo dell'introduzione degli standard WLTP, che ha fortemente inficiato le vendite (-3,5% a 1.812.485 unità) e ridotto il margine operativo (6% contro 7,6 nel 2017).
Con l'obiettivo di aumentare il valore dell'Azienda nel lungo periodo, la forza di innovazione e l’attrattività come datore di lavoro, il ritorno sugli investimenti diventerà per Audi un ulteriore parametro fondamentale del suo successo. Come driver interno, in futuro l'impatto dei progetti di autoveicoli sulle emissioni medie di CO2 sarà valutato a livello finanziario e incluso in tale cifra. Nel successivo rinnovamento del portfolio modelli, il marchio dei quattro anelli beneficerà maggiormente dei potenziali sinergici del Gruppo Volkswagen, ad esempio nello sviluppo della mobilità elettrica attraverso la piattaforma premium PPE sviluppata con Porsche e la piattaforma modulare elettrica (MEB) insieme a Volkswagen.
Nel 2019 il Gruppo Audi si concentrerà sugli oneri (completamento del passaggio al WLTP, costi di lancio e massicci investimenti sui modelli elettrici), dunque anche per i prossimi mesi il margine operativo non potrà soddisfare il target del 9/11% per il lungo periodo: le previsioni parlano di un valore compreso tra il 7 e l'8,5%. Per quanto riguarda le consegne, Audi prevede invece una crescita, sebbene moderata.
Lo sviluppo delle novità elettriche procede senza sosta, anzi accelerando dove necessario. Del resto, come ricorda il presidente del CdA Audi Bram Schot,
i Clienti passeranno alle auto elettriche più velocemente e in misura più ampia rispetto a quanto avevamo inizialmente previsto. Lo dimostra anche l'accoglienza estremamente positiva riservata ad Audi e-tron così come a Q4 e-tron concept, che abbiamo presentato al Salone dell'Automobile di Ginevra. Le economie di scala del Gruppo Volkswagen garantiscono vantaggi fondamentali per noi
Di conseguenza, Audi accelera sull'elettrico, ampliando la Roadmap attuale (QUI i dettagli sulle novità elettrificate di Audi) per offrire 30 nuovi modelli elettrificati entro il 2025. Modelli che apparterranno principalmente alla parte più alta della gamma (entro il 2025 i prodotti della classe media superiore e della categoria superiore aumenterà di 15 modelli).
Nel 2019, Audi lavorerà per rendere più efficienti i processi di progettazione, sviluppo e produzione. Si lavorerà sul prossimo step delle procedure di omologazione WLTP (QUI tutto quello che bisogna sapere sugli standard Euro 6D TEMP): per gestire meglio il passaggio, Audi ha aumentato di circa un terzo le verifiche tecniche e impiegato nello sviluppo tecnico circa 300 ulteriori collaboratori per omologazione e sviluppo motore.
Il portfolio delle varianti motore-cambio è stato ridotto, sulla base del mercato e della domanda, di circa il 30%, snellendo così già sensibilmente la complessità. Non verranno nemmeno escluse eventuali partnership per condividere con altre Aziende i costi di R&D.
Nei prossimi mesi, Audi oltre 20 modelli nuovi o aggiornati. Proseguendo il filone delle elettriche, vedremo la e-tron Sportback (variante coupé del SUV elettrico e-tron), mentre in Cina sarà la volta di Q2 L e-tron. Senza dimenticare i sei modelli ibridi plug-in (quindi 2 novità rispetto alle Q5, A6, A7 e A8 TFSI e ibride plug-in viste al Salone di Ginevra). Entro la fine del 2020 Audi conta di lanciare un totale di 12 modelli elettrificati, in tutti i segmenti oggi presenziati dal marchio. Tra le novità non mancheranno nemmeno le sportive: entro fine 2019, Audi commercializzerà nove modelli S e quattro modelli R o RS.